• Ultime Notizie
Il boss latitante e la quota per i carburanti in transito al Porto: «Con me devi parlare una volta sola»

Il boss latitante e la quota per i carburanti in transito al Porto: «Con me devi parlare una volta sola»

13 Aprile 2021
Agguato fallito al battesimo: «Marco Di Lauro scese di persona»

Agguato fallito al battesimo: «Marco Di Lauro scese di persona»

1 Aprile 2023
Appalti Salerno, Zoccola: «Mio riferimento politico è Vincenzo De Luca»

«Sceriffata» di De Luca per la musica fa scattare la denuncia: «violenza privata»

1 Aprile 2023
Metropolitana, linea 1 ferma: code ai tornelli a Piazza Garibaldi

Il pomeriggio di Pasqua? Tutti a piedi: nessun accordo tra Anm e sindacati

1 Aprile 2023
Mala di Poggiomarino, il Riesame scarcera uno dei 26 arrestati nel blitz anticamorra

Omicidio Lausi: annullata misura cautelare al ras Gennaro Mazzarella

1 Aprile 2023
Oltre 65 tonnellate di «bionde» importate: sgominata organizzazione internazionale

Le mani della ‘ndrangheta sulle forniture anti-Covid: 6 arresti

31 Marzo 2023
Faida di Forcella, raffica di sconti nell’appello

Processo immediato per Gianluca Bidognetti e altri 38

31 Marzo 2023
Camorra: omicidio Maisto, confermato l’arresto di Marco Di Lauro

Faida di Scampia: Marco Di Lauro rifiuta interrogatorio

31 Marzo 2023
Minacce alla stilista-influence: condannata infermiera-stalker

Minacce alla stilista-influence: condannata infermiera-stalker

31 Marzo 2023
Seconda faida di Scampia, Vincenzo Di Lauro nega gli addebiti

Seconda faida di Scampia, Vincenzo Di Lauro nega gli addebiti

31 Marzo 2023
Marrone: «Crisi energetica a un punto di non ritorno, aziende a rischio»

Confapi: nuovo codice appalti velocizza procedure

31 Marzo 2023
La chiusura delle scuole danneggia la salute mentale di bambini e ragazzi

Plinio Seniore, Consiglio d’Istituto: Non siamo terra di nessuno, solidarietà a prof

31 Marzo 2023
Luciano Schifone: «Bene pugno duro contro occupazione abusiva di case»

Schifone: «Archivio Storico Enel resti a Napoli, Manfredi si adoperi per soluzione»

31 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 1 Aprile, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Il boss latitante e la quota per i carburanti in transito al Porto: «Con me devi parlare una volta sola»

di Luigi Nicolosi
13 Aprile 2021
in Notizie di Cronaca, Porto Napoli, Primo Piano
Tempo di lettura: 2 minuti
(Nelle foto Salvatore Fido e, in basso, il suo arrivo nell'azienda di via Argine)

(Nelle foto Salvatore Fido e, in basso, il suo arrivo nell'azienda di via Argine)

Share on FacebookShare on Twitter

Il ras Salvatore Fido, all’epoca ricercato in tutta Italia, due anni fa ha incontrato l’imprenditore Alberto Coppola per mettere le cose in chiaro: «I Mazzarella pretendevano un risarcimento per una fornitura passata senza dazione al clan»

di Luigi Nicolosi

Quello del commercio petrolifero è ormai da tempo uno dei pilastri del core business del potente clan Mazzarella. Un affare importante a tal punto da spingere nell’estate del 2018 il giovane boss Salvatore Fido, alias  “’o chiò”, all’epoca nel pieno della propria latitanza, a rischiare l’arresto pur di precipitarsi negli uffici dell’imprenditore Alberto Coppola e chiudere l’ennesima “operazione”. All’incontro prese parte anche un altro emergente capozona della cosca della periferia est, Giovanni Formisano: il summit andò avanti per circa un’ora e si concluse con una stretta di mano tre la parti, le quali concordarono che di lì in avanti non ci sarebbero stati più problemi sui pagamenti e sulle tangenti da versare quando i carburanti passavano per il Porto di Napoli.

Il singolare retroscena è riportato agli atti della maxi-inchiesta “Petrol Mafie Spa” che pochi giorni fa ha portato all’esecuzione di settanta arresti. L’indagine ha svelato, in particolare, il coinvolgimento nel business dei clan Moccia e Mazzarella: «Ulteriore prova – scrivono i pm – dei buoni rapporti tenuti da Alberto Coppola (cugino del ras Antonio Moccia, ndr) con personaggi della criminalità partenopea emerge dall’episodio accaduto il 29 agosto 2018, quando Coppola si è incontrato con Salvatore Fido, all’epoca latitante, e con Giovanni Formisano presso i suoi uffici di via Argine». Gli inquirenti non hanno dubbi a inquadrare il motivo della riunione: «Giovanni Formisano, detto Giancarlo, e Salvatore Fido pretendevano un “risarcimento” da Coppola per aver effettuato una fornitura di prodotto petrolifero transitato dal Porto di Napoli per il deposito della Maxpetroli Srl commissionata da Felice D’Agostino, senza la dazione della quota spettante al clan Mazzarella».

All’appuntamento, non sapendo di essere inquadrati da una telecamera piazzata dagli investigatori, arriva prima Formisano a bordo di una Mercedes, seguito a stretto giro di posta da Fiso, che si presenta invece alla guida di uno scooter Honda. Varcato il cancello dell’azienda, i due incontrano dunque Coppola, il quale, ignorando di essere sotto intercettazione, afferma: «Una volta devi parlare…. per me è chiuso il discorso e non ci dobbiamo vedere più». Passa qualche giorno e l’1 settembre Giuseppe Vivese, anch’egli indagato, riferisce dell’incontro a Marco Lione: «Quell’altro che venne con la motocicletta sai chi è? Quello lì è il più ricercato d’Italia… uno dei più ricercati… è venuto qua dentro perché doveva fare la tarantella con… no con noi! Che alla fine… quello entrò disse zio Alberto “no quello è mio nipote! Quello è un fratello mio”».

In merito a quest’ultimo passaggio, gli inquirenti affermano: «Vivese continua dicendo che la loro presenza, pur essendo ricercati per vari motivi, era da attribuire alla problematica nata da una fornitura di carburante partita dal Porto di Napoli con consegna presso la Maxpetroli omettendo di comunicare la vendita ai Mazzarella ai quali probabilmente veniva elargita una somma di denaro per ogni atb caricata nel Porto. Vivese – concludono i pm – dimostra dunque di essere pienamente a conoscenza delle dinamiche criminali».

Tags: alberto coppolacamorraclan mazzarellagiovanni formisanopetrol mafie spaporto di napolisalvatore fidosan giovanni a teduccio
Share193Tweet121Send
Prec.

Allo studio una delega ad hoc per seguire la vicenda Deiulemar

Succ.

Isole Covid free, la stagione turistica è vicina ma l’Italia resta al palo

Succ.
Il Tar sospende le ordinanze: Capri ed Anacapri restano arancioni

Isole Covid free, la stagione turistica è vicina ma l’Italia resta al palo

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci