Anche dopo il lockdown, le aziende hanno continuato ad affidarsi a internet per le loro vendite
di Ilaria Riccelli
Il boom del commercio online persiste anche dopo il lockdown. Con la pandemia si è registrato un grande incremento dell’adesione delle piccole e medie imprese italiane al web: nel territorio campano dal 2019 ad oggi c’è stato un aumento del 20% delle aziende che si sono registrate sulla piattaforma Amazon per implementare le vendite. E se durante la pandemia la scelta era quasi obbligata, adesso, che siamo fuori dagli impedimenti degli scorsi mesi, la situazione non è cambiata, anzi. L’e-commerce offre una infinità di spunti non soltanto per aumentare e rendere più agevoli gli acquisti per chi compra, ma principalmente per esportare i prodotti del “made in Italy” all’estero allargando le potenzialità anche dell’artigianato.
Una delle vetrine più in vista per gli artigiani nostrani è la pagina Made in Italy di Amazon: Il 75% delle aziende presenti su Amazon Made in Italy ha esteso il suo business. «Abbiamo avuto la possibilità– spiega Ernesto Coppola ai giornalisti del Mattino- di vendere online in modo efficiente, soprattutto nell’ottica della personalizzazione dell’offerta sulla base dei feedback dei clienti». La Coppola Foods è una azienda alimentare salernitana alla quarta generazione che attraverso la piattaforma web ha potuto esplorare il commercio estero: le vendite di sughi pronti italiani e pomodoro San Marzano sono state tra le più apprezzati fuori dall’Italia durante il lockdown.
Ma si susseguono le iniziative per il popolo del web. E, in quest’ottica, è assolutamente incoraggiante la pagina “Vacanze in Italia” che recita: “Dai castelli della Valle D’Aosta alle ville palladiane, dal Cilento selvaggio al Barocco siciliano: queste e molte altre mete offrono esperienze, sapori e profumi che puoi esplorare in prima persona o vivere direttamente a casa tua grazie ad Amazon.it e alla vetrina dedicata alle eccellenze del Made in Italy”. Un viaggio tra i prodotti tipici delle aziende artigianali delle diverse regioni italiane, promosso sempre da Amazon in collaborazione con Lonely Planet: «Si tratta di un viaggio – spiegano da Amazon al giornale Il Mattino – attraverso lo Stivale con 20 itinerari, uno per ogni regione.
Per la Campania la guida include prodotti come i piatti e le tazzine da caffè realizzate da Le Ceramiche del Castello di Nina Palomba, i Sandali in stile Positano della Calzoleria Naclerio dal 1896, il caffè napoletano di Passalacqua Harem e i taralli napoletano extra mandorlati artigianali di Iazzetta.