• Ultime Notizie
Sul record di vaccini in Campania De Luca non ha meriti

Il bluff del governatore De Luca sui vaccini lo pagano i campani

22 Gennaio 2021
La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

La «sliding doors» del clan Di Lauro: così Cosimo prese il potere – Video

1 Ottobre 2023
Salta l’incontro tra Salvini e i presepiai di San Gregorio Armeno: inopportuno

San Gregorio Armeno, è scontro. Scaturchio ricorre al Tar, le botteghe alzano le “barricate”

30 Settembre 2023
ambulanza

Scontro auto-scooter: due giovanissimi morti nella notte

30 Settembre 2023
Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

Pizza Smart: il progetto dell’istituto Petronio premiato dal Miur

30 Settembre 2023
«Pizze» e «sigarette», linguaggio criptico per celare la droga: 11 arresti

Spaccia davanti a un bar e lo inseguono con mazze: chiede aiuto ai carabinieri

30 Settembre 2023
Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

Polo tecnologico, Graziano: «Diventerà un centro di eccellenza»

30 Settembre 2023
Voci di un terremoto giudiziario sull’housing sociale a Sant’Agnello

Housing Sant’Agnello: interrogato il comandante dei carabinieri. Incombe la prescrizione

30 Settembre 2023
Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

Countdown per il Pianeta Mare Film Festival

30 Settembre 2023
Paolo Di Lauro, il boss di Secondigliano e Scampia, al momento dell'arresto

Ecco la voce mai ascoltata del boss Paolo Di Lauro – Audio

30 Settembre 2023
Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

Il Riesame: Baiardo ha calunniato Giletti, va arrestato

29 Settembre 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Maresca: Ombrelloni? Delibera «estiva», pronta interrogazione

29 Settembre 2023
Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

Le belve di Caivano tradite dal video choc: «Mi fai male, fattelo da solo»

29 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 1 Ottobre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

Il bluff del governatore De Luca sui vaccini lo pagano i campani

di giancarlo tommasone
22 Gennaio 2021
in Notizie di Politica, Primo Piano, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
De Luca si vaccina contro il Covid prima del personale sanitario

De Luca si vaccina contro il Covid prima del personale sanitario

Share on FacebookShare on Twitter

L’equivoco su fiale e dosi che fa gridare (erroneamente) al ritardo nella consegna dell’antidoto

di Giancarlo Tommasone

Checché ne pensi e ne dica, sul presunto ritardo nella fornitura dei vaccini, il governatore Vincenzo De Luca, che oggi, ha bollato come «idiozia» la circostanza che la Campania non abbia accumulato scorte, c’è un evidente problema di fondo che ruota soprattutto intorno al 20% delle fiale (inviate alle singole regioni) che dovevano restare in «dispensa», per dare la possibilità a Pfizer, all’avvio del richiamo, di completare la spedizione con i «secondi» antidoti.

Dosi, che invece non sono state messe da parte, per vincere la corsa alla coccarda di primo della classe, e per dimostrare al mondo intero che la Campania era la più brava grazie ai numeri record della popolazione vaccinata. Risultato? Non ci sono le dosi necessarie per somministrare il richiamo. Proprio riguardo al richiamo, va poi sottolineato, che sono stati svolti molti studi scientifici internazionali.

L’ultimo della serie è quello israeliano – Gerusalemme, per intenderci, è il Paese al mondo, che sta vaccinando  più velocemente e con assoluto raziocinio, i suoi cittadini -; dalla ricerca emerge che, in mancanza della seconda dose, la prima vaccinazione ha un indice di protezione (e quindi di efficacia) pari nemmeno al 30%. Quindi la corsa all’antidoto registrata nella nostra regione, non solo ha danneggiato il piano vaccinale della Campania (dove sono state «bruciate» le scorte, il famoso 20% della fornitura), ma di fatto, ha reso potenzialmente vulnerabili le persone che, convinte di essere «fuori pericolo» con la prima vaccinazione, magari si sono esposte maggiormente al rischio contagio.

Leggi anche / Che ci fa un geologo alla
guida dell’Unità di crisi regionale anti Covid?

E le parole del governatore, che tuona contro Arcuri e si lamenta delle dosi dimezzate e dei ritardi delle spedizioni verso la Campania? L’ennesimo messaggio populista, che manca ancora di chiarezza rispetto a come stanno veramente le cose, chiarezza a cui i cittadini hanno assoluto diritto.

L’equivoco su fiale e dosi effettive

Gli antidoti della Pfizer non sono in ritardo, la contrazione delle forniture sta nell’equivoco venutosi a creare riguardo a fiale, e dosi effettive, che dalle fiale si riescono a recuperare e a somministrare al singolo soggetto da vaccinare. Inizialmente, il contratto tra Ue e Pfizer è stato incardinato sulle dosi e non sui flaconi (leggi fiale). Da ogni flacone – facciamo un esempio per semplificare i calcoli – potevano estrarsi 5 dosi. Quindi per arrivare a 100 dosi, Pfizer si era impegnata a inviare 20 flaconi. In seguito, però, si è scoperto che l’azienda aveva commesso un errore di calcolo, nel senso che da ogni flacone – grazie a una siringa di precisione – si riesce ad estrarre una dose in più (6 e non 5).

Quindi le dosi che vengono fuori da venti fiale, sono 120 (e non più 100). Resasi conto dell’errore di calcolo (e forte del fatto che il contratto era stato chiuso sulle dosi e non sulle fiale), la multinazionale statunitense, che certo non regala niente ad alcuno, ha contratto le forniture del richiamo per rientrare in pari (rispetto alle dosi già consegnate). Quella dose in più, ritenuta dall’Ue e dai governatori un omaggio, va, invece, pagata.

(III – Continua)

Tags: dosi finite in campaniaerrore calcolo pfizer su dosi vaccino anti covidgovernatore vincenzo de lucapfizerstato vaccinazione anti covid in campania
Share191Tweet119Send
Prec.

Moretta (commercialisti): «A rischio chiusura 460mila piccole e medie aziende, un milione di posti di lavoro in meno»

Succ.

Pmi: Antonio Ferrieri è stato nominato presidente dell’Unione alimentare Confapi Napoli

Succ.
Pmi: Antonio Ferrieri è stato nominato presidente dell’Unione alimentare Confapi Napoli

Pmi: Antonio Ferrieri è stato nominato presidente dell'Unione alimentare Confapi Napoli

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci