Annunciate le nuove date per il percorso di formazione che accredita gli esperti mondiali del colore. Si parte a marzo a Napoli
Iacc Italia, il più importante ente formativo in Italia dedicato diffusione della conoscenza professionale sull’impiego del colore annuncia l’apertura del nuovo ciclo di seminari che costituiscono il percorso di formazione dedicato alla cultura progettuale del Colore. La principale novità dei Seminari 2023 è la sede didattica. Per la prima volta nella sua storia, infatti, Iacc sceglie il Centro-Sud come base per i suoi corsi che attirano designer, studiosi e professionisti del colore da tutta Europa. Il primo appuntamento del VII ciclo di Alta Formazione per Consulenti-Progettisti del Colore si terrà infatti in Campania e includerà un esclusivo evento di formazione sul campo nel Parco Archeologico di Pompei.
Il Seminario 1 si compone di 2 parti: la prima si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli che ha sede nell’Abbazia di San Lorenzo ad Aversa (CE) dal 3 al 6 marzo 2023 mentre la successiva si terrà online dal 18 al 19 e dal 25 al 26 marzo. Durante la sessione in presenza, lunedì 6 marzo, si svolgerà una speciale visita alla scoperta dei colori di Pompei sotto la guida di Giuseppe Di Napoli, docente all’Accademia di Brera e all’Istituto Europeo di Design di Milano (IED). Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione è il 1o Marzo 2023.
Il programma didattico
Arricchito di nuovi e prestigiosi docenti che indagano ambiti di grande attualità – come le neuroscienze – si avvale di un autorevole corpo docente:
- Edda Mally: pratica del colore.
- Massimo Caiazzo: introduzione all’ergonomia del colore.
- Narciso Silvestrini: basi di teoria del colore.
- Giuseppe Di Napoli: I modi di apparenza dei colori dalla natura all’arte. – Alberto Oliverio: aspetti neuro-scientifici del colore.
Tutte le informazioni, comprese le tariffe, le promozioni «early bird», le agevolazioni per gli studenti e le bio dei docenti qui: https://www.iacc-italia.it/articolo/nuovo-ciclo-di-seminari-iacc-italia-83-0/

I seminari Iacc
l programma di alta formazione di Iacc-Italia si articola in 4 Seminari in lingua italiana, a numero chiuso (max 20 partecipanti), dedicati alla cultura progettuale del Colore. Possono essere frequentati separatamente, senza una sequenza obbligata, in quanto ognuno ha un preciso obiettivo di formazione. Lo svolgimento avviene sia in modalità a distanza che in presenza.
I 4 Seminari di alta formazione sono spalmati su un biennio. Ogni Seminario è costituito da un programma di due moduli (A+B). Ogni modulo si svolge in tre giornate, da venerdì a domenica.
A seguito della partecipazione ad almeno l’80% del monte ore previsto, che corrisponde a circa 48 ore (8 per ciascuna delle 6 giornate di formazione), è previsto il rilascio di un Certificato di Frequenza del rispettivo Seminario.
Al termine dei 4 Seminari, se in regola con la frequenza, è possibile sostenere un’esame, che comporta una prova scritta e una prova orale. Se superato, permette di conseguire il Certificato Iacc, che autorizza l’utilizzo della qualifica di Colour Consultant/Designer Iacc.
Un titolo ulteriore è il Diploma Iacc, che comporta, oltre alle suddette prove, la presentazione e la discussione di una Tesi scritta, seguita da uno dei relatori principali di Iacc. Il Diploma prevede una votazione che sarà riportata sul documento ufficiale. Il Diploma Iacc conferisce il titolo di Colour Consultant/Designer diplomato Iacc.
I titoli di specializzazione sono riconosciuti da tutti i partner Iacc nel mondo e costituiscono una extra-specializzazione di alta formazione per designer, architetti, medici, docenti, artisti, scienziati, artigiani, professionisti e studenti.
Nel 2023 sono previsti il Seminario 1 – nella prima metà di marzo – e il Seminario 2 – tra settembre e ottobre – circa.
Chi siamo
Iacc Italia è la branca italiana di International Association of Colour Consultant. Fondata nel 1957 a Hilversum (NL) da un gruppo di studiosi appartenenti a 12 paesi diversi, Iacc (International Association of Color Consultant and Designers) prepara e accredita progettisti e consulenti del colore che operano nell’ambito dell’architettura, del design e in tutti i settori in cui la cultura progettuale del colore riveste un ruolo fondamentale. Iacc è l’unica associazione autorizzata a rilasciare il diploma internazionale «Iacc qualified Color Consultant/ Designer» e rappresenta ufficialmente le categorie professionali del Color Consultant e del Color Designer che, soddisfacendo i severi standard di qualificazione, hanno ottenuto la certificazione di «Iacc Associate Members». È stata inserita dalla Fondazione Munsell tra le 4 migliori scuole di colore del mondo.