• Ultime Notizie
I Mallardo e l’affare dei rifiuti: «C’è stato un summit, le ditte dovevano pagare»

I Mallardo e l’affare dei rifiuti: «C’è stato un summit, le ditte dovevano pagare»

10 Agosto 2022
Gli staffisti di Manfredi: un pizzaiolo e una commessa per rilanciare Napoli?

Martusciello: «Festa scudetto? Manfredi vada a casa a dormire»

30 Marzo 2023
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Respinto il ricorso: stangata per il boss Renato Tortora

30 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

I Mallardo e l’affare dei rifiuti: «C’è stato un summit, le ditte dovevano pagare»

di Luigi Nicolosi
10 Agosto 2022
in Notizie di Cronaca, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
(Nella foto a sinistra il collaboratore di giustizia Giuliano Pirozzi)

(Nella foto a sinistra il collaboratore di giustizia Giuliano Pirozzi)

Share on FacebookShare on Twitter

Il super pentito Giuliano Pirozzi svela l’interessamento della cosca giuglianese al colossale business dell’emergenza: «Il Comune avrebbe ricevuto fondi per 45 milioni di euro, Patrizio Picardi ci disse che le società che vincevano le gare andavano fermate»

Nel mirino del clan Mallardo non ci sarebbero soltanto le estorsioni ai danni delle ditte edili, ma anche il colossale affare della raccolta e del trattamento dei rifiuti solidi urbani. Un business, quello della gestione della fase emergenziale, che nel recente passato ha consentito al Comune di Giugliano in Campania di ottenere un finanziamento ministeriale di oltre 40 milioni di euro e sul quale la temibile cosca dell’Alleanza di Secondigliano si sarebbe lanciata a capofitto. Parola del super pentito Giuliano Pirozzi, secondo il quale anche le ditte appaltatrici «era ben possibile sottoporle a estorsione».

Il verbale in questione è stato redatto l’1 febbraio 2013 e rappresenta uno dei punti cardine dell’ordinanza di custodia cautelare che pochi giorni fa ha portato dietro le sbarre il presunto ras Armando Palma, alias “Armanduccio 29”. Incalzato dalle domande degli inquirenti della Dda di Napoli, l’ex colletto bianco al servizio dei Mallardo ha rivelato: «Un altro importante flusso di finanziamenti in favore del Comune di Giugliano è quello collegato ai cosiddetti fondi di compensazione ambientale, dovuti per il fatto che il territorio di Giugliano era stato in passato devastato dall’emergenza rifiuti. Si tratta di fondi che in larga misura sono di natura statale e soltanto in piccola misura di matrice regionale. L’ammontare complessivo del finanziamento era di 242 milioni e non ricordo la somma precisa destinata all’Amministrazione di Giugliano, ma si avvicinava ai 45 milioni di euro». Un affare che il clan Mallardo non aveva alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire.

Stando a quanto riferito dal pentito Pirozzi, i boss della cosca giuglianese si sarebbero dunque incontrati per valutare il da farsi e capire come entrare a far parte del business: «Ricordo in particolare una riunione alla quale partecipai io stesso con Armando Palma detto “Armanduccio 29”, Filippo Caracallo, Stefano Cecere, Domenico Micillo, Giuseppe Ciccarelli, Michele Olimpo detto “Micaluccio”, il quale non poteva stare fuori casa di sera e che quindi era un po’ in tensione. Si trattava delle persone normalmente addette dal clan a “fermare i cantieri”». Indicati i partecipanti al summit, il collaboratore di giustizia ha poi svelato i dettagli dell’incontro: «La riunione si tenne a casa di Armando Palma e si ebbe ovviamente perché Patrizio Picardi, anch’egli presente, voleva informarsi della situazione e prendere le relative decisioni. Io che non facevo parte del gruppo di fuoco fornii una descrizione tecnica della vicenda dal punto di vista amministrativo e rappresentai che, al contrario di quello che forse Picardi pensava, stavano lavorando società private che avevano vinto la gara della Sogesid e che si trattava di gare nelle quali noi non avevamo società da far partecipare».

Stando sempre a quanto riferito dal pentito Pirozzi, il clan non si sarebbe però perso d’animo, provando comunque a trovare una soluzione per aggirare l’ostacolo insorto: «Dissi pure che trattandosi di società private era ben possibile sottoporle a estorsione. Patrizio Picardi allora incaricò gli affiliati presenti a tenerlo informato del concreto avvio dei lavori perché questi ultimi venissero fermati con i consueti metodi camorristici e ciò al fine di lucrare somme a titolo estorsivo. Sino al momento in cui io sono rimasto sul territorio i lavori non mi risultano che fossero iniziati e mi pare che l’inizio delle attività in concreto dovesse avvenire verso la fine del 2012-2013. Non so ovviamente cosa sia successo dopo».

luni

Tags: armando palmaarmanduccio 29camorraclan mallardoemergenza rifiutigiugliano in campanianapolipentitoracket
Share192Tweet120Send
Prec.

Vecchi arnesi e new entry: la carica dei dem che sognano il seggio

Succ.

Quando Troisi disse di no a Radford: «In Scozia fa troppo freddo per girare un film, vieni a Napoli»

Succ.
Il 19 febbraio 1953 nasceva Massimo Troisi: oggi avrebbe compiuto 67 anni

Quando Troisi disse di no a Radford: «In Scozia fa troppo freddo per girare un film, vieni a Napoli»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci