• Ultime Notizie
I maggiori responsabili della crescita economica italiana

I maggiori responsabili della crescita economica italiana

1 Febbraio 2023
La protesta del boss Cifrone: «Condannato dallo stesso gip»

Stangati gli «scissionisti» dei Cesarano: inflitti 43 anni ai nuovi ras

23 Marzo 2023
«Temo il contagio»: anche Cesare Battisti chiede la scarcerazione

Le lamentele dell’ex terrorista? Manca il quarto di vino in carcere

23 Marzo 2023
La Banca oltre la banca al centro dei valori

La Banca oltre la banca al centro dei valori

23 Marzo 2023
Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

23 Marzo 2023
Rapinarono Cesara Buonamici: condannata banda rapinarolex napoletana

Rapinarono Cesara Buonamici: condannata banda rapinarolex napoletana

23 Marzo 2023
Patriarca e Schiano: scioglimento Comune Boscoreale è tradimento politico

Patriarca e Schiano: scioglimento Comune Boscoreale è tradimento politico

22 Marzo 2023
Oltre 65 tonnellate di «bionde» importate: sgominata organizzazione internazionale

Truffa sui bonus edilizi: sequestro record da 1,7 miliardi

22 Marzo 2023
Superbonus, oggi webinar tra Architetti-Genio Civile di Napoli

Architetti Napoli, il Dipartimento Formazione pianifica il nuovo corso

22 Marzo 2023
A Punta Campanella arriva il nuovo direttore: è Lucio De Maio

A Punta Campanella arriva il nuovo direttore: è Lucio De Maio

22 Marzo 2023
Simeone: «Chiedo scusa ai tifosi disabili per i disagi al Maradona»

Simeone lascia “Napoli libera”: «La città viene prima di tutto»

22 Marzo 2023
Torre Annunziata, il nuovo esercito di 16enni che terrorizza la città

La moglie del boss Giugliano a processo: chiesti 10 anni di reclusione

22 Marzo 2023
Fine corsa per Iadonisi e Cesi: scacco matto al sistema flegreo

Incidente mortale nel cantiere: imprenditore condannato in via definitiva

22 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 23 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Economia

I maggiori responsabili della crescita economica italiana

di Redazione
1 Febbraio 2023
in Notizie di Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il vecchio anno si chiude con notizie incoraggianti per il nostro paese. L’Italia infatti, alla fine del 2022, ha registrato una crescita del Pil del 2,6%

Nonostante i presagi del 2023 siano piuttosto oscuri, soprattutto per via della crisi energetica, lo Stivale è cresciuto più della Francia e della Germania.

E questo è particolarmente incoraggiante.

Andiamo a vedere più nel dettaglio di che cosa stiamo parlando. Andiamo a capire le ragioni, a ricostruire cosa è accaduto, perché, e chi sono i principali settori responsabili della crescita del Pil italiano alla fine del 2022.

Ma prima, partiamo da un caso particolare e inaspettato.

Il caso particolare del gioco d’azzardo

L’intrattenimento rappresentato da casinò, slot e scommesse ormai è prevalentemente digitale e sono circa due anni che sta rappresentando per il nostro paese un fattore di crescita. Basti pensare che già dal 2020 in questo settore particolare sono girati 5 miliardi.

Si tratta di oltre l’1% del Pil e i numeri stanno aumentando.

Merito soprattutto delle vincite tassate e della crescita stessa dei casinò online, che possono perciò offrire maggiori misure di sicurezza, tutele corazzate ai giocatori, addirittura giochi illimitatamente gratuiti e bonus vantaggiosi.

Ma i bonus casinò sono legali in Italia?

Assolutamente sì, ma solo nei casinò online legali con licenza ADM e AAMS. Ora che abbiamo visto un caso particolare a sé stante, andiamo a capire cosa è successo nell’economia italiana nell’ultimo trimestre del 2022.

Crescita doppia rispetto a Germania e Francia

Come dicevamo all’inizio in Italia il Pil è aumentato del 2,6%, in Germania dell’ 1,3% e in Francia dell’1%. Intanto la media dell’Area Euro-19 è salita del 2,3%.

L’elaborazione di questi dati viene dalla CGIA, che commenta sottolineando come l’Italia quest’anno abbia “sbaragliato tutti”, dimostrando tra l’altro di aver superato egregiamente la crisi pandemica dalla quale – c’è da dirlo – l’Italia è stata più danneggiata degli altri paesi.

Ricordiamo i numeri che per il Bel Paese erano – 9% del Pil contro i – 7,8% di Parigi e – 3,7% di Berlino. Da questa situazione l’Italia ne è uscita con una crescita del 7,5% contro un + 4,6% della Francia e un +3,2% della Germania.

Certo, ci aspettano ancora la crisi energetica, l’inflazione, i prezzi elevati delle materie prime… ma questa è un’altra storia. Almeno – e abbiamo i numeri per affermarlo con sicurezza –  potremo affrontare la situazione con le spalle un po’ più larghe di prima.

Quali sono i settori che hanno trainato la crescita italiana?

Ora vediamo finalmente quali sono i principali responsabili della crescita del Pil italiano nell’ultimo trimestre del 2022.

Per primi vediamo il gruppo dei “servizi” che comprende Pubblica Amministrazione, turismo, commercio, servizi a persone e imprese. Nel loro insieme rappresentano il 73% del Pil. Insieme a un aumento della ricchezza del 4,4%, il fatturato di questo macro settore è cresciuto  del 15,3%.

In particolare il trasporto aereo e le agenzie di viaggio (soprattutto grazie alla ripresa del turismo post-covid) sono incrementate rispettivamente del 102,8% e del 123,2%.

Questi numeri sembrano importanti e significativi. Obiettivamente lo sono, ma c’è da precisare che non sono ancora paragonabili al pre-covid.

Per una ripresa totale del turismo in questo senso toccherà ancora aspettare.

Poi l’industria rappresenta il 20% del Pil, le costruzioni il 5%, mentre il 2% è costituito da agricoltura e pesca. Ancora, andando a vedere nel particolare, l’industria è incrementata del 19,4%, mentre le costruzioni sono cresciute del 14,1%.

Nel settore manifatturiero spicca un plus del 9% del tessile. A seguire una crescita dell’8,7% della produzione farmaceutica, dell’8,4% petrolifero.

A concludere abbiamo un incremento del 7,4% nella produzione tecnologica.

Share194Tweet122Send
Prec.

Adesso arrivano anche le «rivelazioni esplosive» di Messina Denaro

Succ.

Anche in appello stangata per clan di Miano: inflitti 263 anni

Succ.
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

Anche in appello stangata per clan di Miano: inflitti 263 anni

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci