• Ultime Notizie
Sangue, soldi & cocaina: così i Licciardi si presero Napoli

«Per uccidere Licciardi, Misso farebbe una strage»

4 Settembre 2021
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Primo Piano

«Per uccidere Licciardi, Misso farebbe una strage»

di Redazione
4 Settembre 2021
in Primo Piano
Tempo di lettura: 2 minuti
Vincenzo Licciardi, padrino dell'Alleanza di Secondigliano, al momento dell'arresto da parte della Squadra Mobile

Vincenzo Licciardi, padrino dell'Alleanza di Secondigliano, al momento dell'arresto da parte della Squadra Mobile

Share on FacebookShare on Twitter

La storia della camorra – L’ex boss di largo Donnaregina disposto a tutto pur di uccidere il capoclan rivale

Misso, Sarno e Mazzarella da un lato, dall’altro i clan dell’Alleanza di Secondigliano. Questo è il quadro camorristico che ha aleggiato per anni su Napoli. Due schieramenti pronti a farsi la guerra, pronti a tutto pur di eliminare il nemico. Un ruolo chiave era quello di Giuseppe Misso, capo dell’omonimo clan, che da Largo Donnaregina espandeva la sua influenza su buona parte del centro storico. Nell’Alleanza di Secondigliano spiccava Edoardo Contini, detto ‘o romano. Dal 1999, anno in cui uscì dal carcere Giuseppe Misso, alias ‘o nasone, al 2001, i clan si sono affrontati in una lotta senza confine.

Al punto che Giuseppe Misso era ossessionato dal pensiero di uccidere Vincenzo Licciardi e distruggere l’omonimo clan. A raccontarlo il nipote Giuseppe Misso, detto ‘o chiatto riportato nell’ordinanza contro i clan Rinaldi, Reale, Formicola e Mazzarella di aprile 2021. «Edoardo Contini e mio zio Giuseppe Misso – afferma ‘o chiatto – giunsero a un accordo di pace siglato dopo l’omicidio Prota che avvenne nel 2001». Accordo raggiunto in un incontro tra i due cartelli in cui parteciparono Giuseppe Misso e il nipote Michelangelo Mazza, Umberto Ponziglione per i Mazzarella, e Peppe Ammendola per i Contini.

«In questo incontro – spiega ancora – fu siglato un vero e proprio patto di non belligeranza tra il clan Misso che si faceva garante per i Mazzarella, storici nemici dei Contini ed il clan Contini che si faceva garante per i Licciardi, storici nemici dei Misso». Peppe ‘o nasone però, come già detto, nutriva risentimento verso il capoclan della Masseria Cardone. «Ovviamente mio zio era comunque pronto a rompere questo patto se avesse avuto la possibilità di ammazzare Vincenzo Licciardi, obiettivo per il quale sarebbe disposto a perpetrare stragi» conclude il nipote del boss.

Tags: camorranapoli
Share202Tweet126Send
Prec.

Le ultime notizie di politica a Napoli

Succ.

Rassegna stampa – Le prime pagine sportive

Succ.
Rassegna stampa – Le prime pagine sportive

Rassegna stampa - Le prime pagine sportive

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci