• Ultime Notizie
Da scugnizzo a imprenditore, Gennarino 40 anni dopo

Da scugnizzo a imprenditore, Gennarino 40 anni dopo

25 Agosto 2017
Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

28 Maggio 2023
Schillaci annuncia misure contro le aggressione ai sanitari

Diffondere la cultura del sollievo per evitare inutili dolore e solitudine

28 Maggio 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Società

Da scugnizzo a imprenditore, Gennarino 40 anni dopo

di Redazione
25 Agosto 2017
in Notizie di Società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

E’ una carriera di attore che dura poco più di un anno quella di Marco Girondino, nato nel 1969 a Latina, città dove risiede tuttora. Forse ai più questo nome non dirà molto rispetto invece a quello di Gennarino lo scugnizzo, personaggio che lo ha reso celebre e che lo ha visto affiancare l’indimenticato e indimenticabile Mario Merola in tre film cult degli anni ’70.

E’ l’epoca dei poliziotteschi che però a Napoli hanno un taglio diverso. Protagonista indiscusso è Merola che veste i panni del guappo old style, di quello che a furia di paccheri e cazzotti, ma anche di molletta e revolver, persegue fondamentalmente tre obiettivi: difendere la povera gente del rione; far rispettare l’ordine e le regole dell’onore; farsi giustizia da sé per vendicare chi ha patito gli effetti della malvagità degli antagonisti. E lo fa arrivando anche all’omicidio, sempre giustificato, e dal copione e dal sentimento popolare.

E’ il 1978 quando il regista Alfonso Brescia e i suoi collaboratori cominciano a provinare ragazzini provenienti da diverse regioni d’Italia. Si cerca quello con la faccia e le movenze da scugnizzo.

E’ una folgorazione, non appena ci si imbatte in Girondino, che si trova in uno studio di posa, lo si ingaggia subito e si fanno partire le riprese di “Napoli… serenata calibro 9”. Capelli lunghi, sguardo vispo, abiti sdruciti, coppola, vita da strada e status di orfano, Gennarino incarna lo stereotipo del figlio del sottoproletariato napoletano, che in quegli anni vive spesso di contrabbando e di attività che rasentano il codice penale. Nel primo film Girondino ha appena 9 anni e il suo personaggio è affiancato da quello di Stelletella, la sua fidanzatina che ritroveremo accanto a lui in un’altra pellicola cult, “I contrabbandieri di Santa Lucia”. Un terzo film di Mario Merola in cui compare Gennarino è “Il Mammasantissima”. Nello stesso periodo Girondino interpreta “Lo scugnizzo” con Angela Luce, sempre per la regia di Brescia; si tratta dell’unica prova da protagonista per il bambino di Latina.

Un’immagine recente dell’ex scugnizzo, Girondino

La sua carriera annovera un altro film, vestirà i panni di Renato Zero da piccolo in ‘Ciao nì!’ (1979, regia di Paolo Poeti). Quarant’anni dopo Girondino è un affermato imprenditore edile. Si è lasciato alle spalle la carriera che lo ha visto figlio della strada e angelo dei vicoli sempre pronto a proteggere le spalle e a salvare la vita al nostro samurai napoletano, come succede in ‘Napoli… serenata calibro 9’ quando don Salvatore Savastano, a cui sono stati uccisi moglie e figlio, nel corso della vendetta da consumare contro Totonno ‘O Pazzo’, si ritrova spacciato in un capanno sulla spiaggia, legato su un sedia con una bomba pronta ad esplodere. Sarà Gennarino a evitare che accada l’irreparabile.

I RICORDI, NAPOLI, MARIO MEROLA

“Dopo aver preso parte a cinque pellicole, ho dovuto lasciare il cinema – afferma Girondino – I miei genitori avevano altri quattro figli e potevano badare a tutti noi solo facendo restare la famiglia unita. Di quell’epoca ho ricordi sbiaditi, ero piccolo – continua – Raccontavamo una Napoli diversa da quella di oggi, forse era migliore. La malavita descritta era quella delle sigarette di contrabbando, attività a cui si aggrappavano tante famiglie per sopravvivere. Lanciavamo messaggi chiari contro la droga che in quegli anni mieteva migliaia di vittime. Non vivo a Napoli, ma mi sembra peggiorata, come sono diventate peggiori Roma o altre metropoli italiane”. Chiudiamo con un pensiero su Mario Merola, di cui nei film era figlioccio: “Con lui sono stato sempre in contatto. Ricordo che quando era alla fine dei suoi giorni contattai Salvatore (factotum di Merola, nda) perché avrei voluto salutarlo un’ultima volta. Mi disse che ormai era troppo tardi“.

Tags: giancarlo tommasonemario girondinomario merolarenato zero
Share206Tweet129Send
Prec.

«La camorra sarà la prima mafia a scomparire»

Succ.

‘O tradimento di Valeria: Giggino? Nun me piace

Succ.
Il sindaco consegna la medaglia in Comune a Valeria N Genova

'O tradimento di Valeria: Giggino? Nun me piace

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci