• Ultime Notizie
«Gelli e i Servizi contribuirono alla svolta stragista della ’Ndrangheta»

«Gelli e i Servizi contribuirono alla svolta stragista della ’Ndrangheta»

21 Settembre 2020
Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

30 Marzo 2023
Gli staffisti di Manfredi: un pizzaiolo e una commessa per rilanciare Napoli?

Martusciello: «Festa scudetto? Manfredi vada a casa a dormire»

30 Marzo 2023
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

«Gelli e i Servizi contribuirono alla svolta stragista della ’Ndrangheta»

di giancarlo tommasone
21 Settembre 2020
in Notizie di Cronaca, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
Licio Gelli, sullo sfondo il Santuario della Madonna di Polsi a San Luca, luogo in cui si sono svolte molte riunioni di 'Ndrangheta

Licio Gelli, sullo sfondo il Santuario della Madonna di Polsi a San Luca, luogo in cui si sono svolte molte riunioni di 'Ndrangheta

Share on FacebookShare on Twitter

Secondo i magistrati, furono fondamentali per far sì che la mafia calabrese accettasse l’invito di Cosa nostra ad attaccare lo Stato

La strategia terroristica delle organizzazioni mafiose si esaurisce con gli attentati del gennaio 1994. Nel progetto ordito da Cosa nostra, entrano a partire dall’autunno del 1993 – con la decisione di dare un contributo concreto – anche i «calabresi». La circostanza emerge dagli atti del processo ’Ndrangheta stragista (conclusosi a luglio scorso con la condanna all’ergastolo dei boss Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone).  

Stagione delle stragi, la richiesta
di collaborazione a ‘Ndrangheta e camorra

La richiesta era arrivata dai «siciliani» già nel 1992, nel periodo degli attentati di Capaci e di Via D’Amelio, contestualmente la mafia aveva chiesto appoggio anche alla camorra, attraverso Matteo Messina Denaro, che – svela il collaboratore di giustizia Giovanni Brusca – aveva ricevuto il mandato da parte di Totò Riina, di provare a coinvolgere i Nuvoletta di Marano nel piano di attacco allo Stato. La ’Ndrangheta decide di aderire al progetto vincendo non poche resistenze.

Il piano / Anche la camorra fu coinvolta
nel progetto separatista di Licio Gelli

I magistrati sottolineano che «che quella terroristica fosse la seconda gamba su cui doveva camminare il progetto mafioso di condizionamento dell’evoluzione politica del Paese riguardo, in particolare, agli assetti dei rapporti tra Stato e mafie. E tuttavia, ferma restando la piena adesione alle finalità che il progetto stragista perseguiva (il condizionamento dello Stato ed il ribaltamento del quadro politico) la ’Ndrangheta, tradizionalmente, e così era anche all’epoca – diversamente da Cosa nostra corleonese, la cui storia è da sempre costellata del ricorso all’attacco diretto allo Stato quando ritenuto necessario – caratterizzava, in tale ambito, il suo agire per l’estrema prudenza, per il ricorso più alla collusione che al conflitto e alla contrapposizione».

Il pactum sceleris / «C’era pure la camorra
nel consorzio criminale con calabresi e corleonesi»

La ’Ndrangheta, dunque, è più cauta e storicamente, agisce nell’ombra, senza esporsi. Questo tradizionale modo di agire, all’epoca, però, dovette fare i conti con tre diversi fattori. Il primo era rappresentato dall’eccezionalità del contesto storico; «i cambiamenti politici in atto, la fine di un’era – sottolineano gli inquirenti – sembravano imporre scelte rapide ed incisive». La seconda contro-spinta era costituita dalla «posizione stragista-oltranzista, assunta da un alleato così importante e strategico come Cosa nostra, a cui era difficile dire di no». Infine, ma non per ultimo, un fattore, fondamentale. Si tratta del «favore con cui certi settori deviati della massoneria che fa capo a Licio Gelli (intimamente legati alla ’Ndrangheta) e degli apparati di sicurezza, guardavano al caos generato dalla strategia stragista, sorta di incubatrice attraverso cui intendevano cambiare tutto per non cambiare nulla e cioè, per quanto li riguardava, per mantenere una posizione di potere che, essendosi consolidata fino alla caduta del muro, non volevano esposta ai grandi mutamenti epocali che si stavano profilando».

Tags: ‘ndrangheta stragistacamorra clan nuvolettalicio gellimassoneria e servizi deviatistrategia stragista mafie
Share191Tweet119Send
Prec.

Parma-Napoli, il commento della SSC Napoli

Succ.

«Sistema» di Caivano, lettera del boss Fucito: mi dissocio da tutto e da tutti

Succ.
«Sistema» di Caivano, lettera del boss Fucito: mi dissocio da tutto e da tutti

«Sistema» di Caivano, lettera del boss Fucito: mi dissocio da tutto e da tutti

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci