di Francesco Vitale
I danni alle cose si attestano su diverse decine di miglia di euro; ma, fortunatamente non si registrano persone coinvolte nella frana che si è verificata nella serata di sabato, all’interno del Parco Miraglia, complesso residenziale attiguo al Parco Comola Ricci, zona Posillipo. L’area in cui è avvenuto lo smottamento è considerata a rischio idrogeologico e ci sarebbe una ordinanza, risalente agli anni Settanta, che dichiarerebbe la citata zona interdetta relativamente a nuove costruzioni.
Ma tornando alla cronaca degli ultimi giorni, a causa di lavori effettuati presso un appartamento al Parco Comola Ricci (si tratterebbe di opere di ristrutturazione in fase di realizzazione in una casa adibita a bed & breakfast) avrebbero innescato pressioni così elevate da far saltare una conduttura idrica.
E da qui l’infiltrazione d’acqua in un muro di contenimento e lo smottamento registrato nell’area del Parco Miraglia. Sul posto, immediatamente dopo il verificarsi dell’evento, si sono portati e sono intervenuti vigili del fuoco e forze dell’ordine. E’ ipotizzabile che nelle prossime ore sarà inviata una informativa alla Procura della Repubblica che sull’accaduto, potrebbe aprire un’inchiesta. I residenti del complesso residenziale posillipino hanno cominciato a redigere la lista dei danni subiti dalle proprie vetture, che (come si evince dal video che pubblichiamo) sono state letteralmente sommerse da un fiume di fango, detriti e grosse pietre. Solo per un caso fortuito, nessuna persona è rimasta ferita. Il rischio relativo al verificarsi di una tragedia è stato davvero altissimo. Nonostante la zona resti sotto stretta osservazione, c’è molta apprensione da parte dei residenti che temono il verificarsi di altri smottamenti.