• Ultime Notizie
Ora è tutto chiaro: è Attilio Auricchio il vero presidente di deMa

Flotta napoletana salva migranti, le 5 bugie di Capitan Giggino

28 Giugno 2019
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

Il delitto di Senago, Alessandro a Giulia: «Ma che madre sei?»

4 Giugno 2023
Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

Omicidio Ugo Russo: il ras dei Quartieri era pronto a pagare i funerali

3 Giugno 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Balneari, Martusciello: «Diritto opzione per chi non ha aumentato»

3 Giugno 2023
Comincia il campionato ma la crisi fa ridurre gli abbonamenti

Festa scudetto: 21 maxischermi tra Napoli e provincia

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Giulia sapeva dei tradimenti da gennaio»

3 Giugno 2023
«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

«Alberi tagliati e sbancamenti: ancora abusi alle falde del Monte Vicalvano»

3 Giugno 2023
Schiano: «Comportamento di Barbato inaccettabile contro Rescigno»

Schiano Di Visconti (FdI): «De Luca insulta governo per coprire sua incapacità»

3 Giugno 2023
La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

La madre di Impagnatiello: «Un mostro, ha rovinato la vita a tutti»

3 Giugno 2023
Giulia Tramontano

Giulia a un’amica: «Alessandro mi ha rovinato la vita»

3 Giugno 2023
La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

La base di droga più famosa di Napoli: «Ecco come nasce “la Sposa”»

2 Giugno 2023
Giulia Tramontano, Impagnatiello incastrato dall’amante: lui mi ha mentito

«Ho ucciso Giulia perché stressato dalla situazione»

2 Giugno 2023
Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

Nemmeno le macchine credono a Di Maio inviato Ue: sospeso account Twitter

2 Giugno 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 4 Giugno, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Flotta napoletana salva migranti, le 5 bugie di Capitan Giggino

di Redazione
28 Giugno 2019
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
Luigi de Magistris al 'comando' dell'ammiraglia di Open Arms

Luigi de Magistris al 'comando' dell'ammiraglia di Open Arms

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Passare da una flotta formata da 400 navi, guidata da una ammiraglia, una vera e propria «armata» battente bandiera napoletana, a un semplice corteo a mare. Parlare di 150mila euro raccolti con le donazioni dei volenterosi per allestire il progetto, soldi dei quali, con il passare dei giorni, non si fa più alcuna menzione. Affermare di avere l’obiettivo di andare a salvare i migranti addirittura oltre le 12 miglia (e quindi fuori dalle acque territoriali nazionali) per poi ripiegare su una parata, «fortemente simbolica per riaffermare l’identità aperta e multicolore della nostra città». Lanciare l’iniziativa per il 22 giugno, poi anticiparla al 15, infine rimandarla al 29. Diffondere la notizia dell’adesione alla manifestazione del Comune, da parte della Lega Navale di Napoli, che avrebbe pure messo a disposizione l’imbarcazione sulla quale ci sarà il sindaco, anche se la Lega Navale (come riportato da Stylo24) non ha per niente dato sostegno all’iniziativa politica del primo cittadino. Sono le cinque bugie da propaganda, di Luigi de Magistris, sull’evento previsto per la giornata di domani, «Napoli, un Mare di Pace».

Tutte le «falle»
della irrealizzabile
flotta partenopea

La nostra redazione si è occupata costantemente della vicenda, unico giornale a smontarla con dati alla mano, se si considera come era stata annunciata e come, in realtà, si è palesata l’idea della irrealizzabile flotta napoletana. Lo abbiamo fatto dall’inizio, ribattendo punto su punto a quanto andava dicendo il sindaco nelle televisioni amiche, o attraverso le dichiarazioni riportare dagli organi di stampa. A Napoli, quando si dice che «quello fa i debiti con la bocca», si intende descrivere il comportamento di un bugiardo, di uno che fa delle promesse per avere consenso  e per restare al centro dell’attenzione. Salvo poi non mantenere quanto detto e attuare cose ben diverse da quelle annunciate.

La cronaca
di sei mesi di bugie

La storia si trascina da sei mesi, de Magistris parte con la campagna «salva migranti» in occasione della «crisi Sea Watch» e dello scontro sui porti chiusi (o aperti, dipende dai punti di vista) con il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. E’ il 4 gennaio scorso. In seguito all’appello, dicono dal Comune, giungono 13mila mail di adesioni, tanto che si rende necessaria una convention al teatro Augusteo, «Simmo ggente ’e core». L’incontro si svolge il 26 gennaio e dal pulpito della propaganda arancione, il sindaco lancia l’idea della sottoscrizione per allestire la flotta napoletana, che ha un obiettivo, non dimentichiamolo, quella di salvare i migranti. Il grande annuncio viene dato il 12 marzo, in occasione della visita di Giggino, a Milano, presso il Municipio guidato da Giuseppe Sala.

La convention
all’Augusteo,
l’incontro
al Comune
di Milano

«Il 22 giugno, terremo un’iniziativa con la quale inaugureremo una flotta napoletana, mettendo a mare 400 imbarcazioni per dimostrare che tra terra e mare c’è un percorso che unisce», dichiara il sindaco di Napoli. E poi parla dei fondi raccolti con le sottoscrizioni: «Abbiamo raggiunto 150mila euro di donazioni: una maratona di solidarietà scattata dopo la polemica sulla questione dei porti chiusi». Delle 400 imbarcazioni e della natura dell’iniziativa, quella di salvare migranti, il sindaco parla anche nel corso della trasmissione di Rai 3, Cartabianca, condotta da Bianca Berlinguer. E’ il 30 aprile scorso. «Se il governo dovesse emettere un’ordinanza per impedire l’ingresso nelle acque nazionali, noi dal 15 giugno avremo anche una flotta partenopea, sono 400 imbarcazioni battenti bandiera napoletana, e andremo a salvare bambini e donne che questo governo disumano vorrebbe far morire in mezzo al mare», dice il sindaco. Quindi, per il varo della flotta, si passa dal 22 giugno, al 15, fino poi ad arrivare al 29.

Perché il 3 giugno, il primo cittadino, da Facebook, lancia per la prima volta, il «corteo a mare». Il 7 giugno, con un evento ufficiale, pubblicizzato sempre sul popolare social network, si parla di «Napoli, un Mare di Pace», la manifestazione che si terrà appunto domani.

I presunti
150mila euro
delle donazioni,
di cui
non si
fa più
menzione

Facendo facili calcoli, ci si può rendere conto come in cinque mesi (4 gennaio-3 giugno), il sindaco de Magistris abbia detto 4 bugie: svanisce la flotta napoletana delle 400 imbarcazioni; svaniscono i 150mila euro raccolti per allestire l’armata; svanisce il fine del progetto, quello di andare a salvare i migranti in mare, che viene sostituito da qualcosa di «fortemente simbolico» (a terra si svolgerà contestualmente un concerto, pagato con la tassa di soggiorno); ci si smentisce da soli sulle date del fantomatico «varo» (22 giugno, 15 giugno, 29 giugno), senza dare alcuna spiegazione su anticipi, ritardi, rimandi. L’ultima bugia della serie, la numero 5, è quella diffusa nei giorni scorsi, relativa all’ammiraglia e all’appoggio che la Lega Navale di Napoli avrebbe dato al Comune per il «corteo a mare».

Adesione
della Lega Navale
di Napoli
al corteo a mare?
La smentita
del presidente
Alfredo Vaglieco

Come riportato in esclusiva da Stylo24, che ha intervistato il presidente Alfredo Vaglieco, «la Lega Navale non può aderire ad alcuna manifestazione di connotazione politica, come è, del resto, quella del 29 giugno. Noi siamo stati contattati dalla Guardia Costiera per fornire assistenza tecnica rispetto a una manifestazione in mare; assistenza che daremo tramite l’apposizione di qualche boa per delimitare il percorso del corteo». E sulla questione della imbarcazione che la Lega Navale avrebbe messo a disposizione del sindaco? «Noi non abbiamo concesso alcunché. Si tratta, dell’imbarcazione Italia, che qualcuno, non informandosi come doveva, ha attribuito alla nostra proprietà. L’imbarcazione in questione è di un nostro socio, Antonio Sisimbro, che parteciperà al corteo e che ospiterà a bordo, il sindaco. Ma la sua iniziativa è assolutamente privata, e lo ribadisco, slegata dalla Lega Navale. Il nostro socio ha aderito, alla manifestazione, in proprio», ha dichiarato Vaglieco.

Gli interrogativi
a poche ore
dall’evento nautico

Mancano poche ore al corteo a mare, e in molti si chiedono: quante cose lontane dalla realtà riuscirà ancora a dire de Magistris, sulla vicenda della sempre improbabile flotta napoletana, per restare al centro della scena mediatica?

Tags: 29 giugnoalberto fortealfredo vagliecoassemblea demabluffcapitan gigginocartabiancacentri socialicinque bugiecittà di napolicommon groundcomune di napolicomune napolicomune sul baratro del cracconcerto primo maggio napolicorteo a mare 29 giugnocosti manutenzione navede magistris candidatura premierde magistris sindaco di napolidemadestinazione tassa soggiornodirettore artistico concerto primo maggiodiritto internazionaleeleonora de majoevento su facebookflotta napoletanagiancarlo tommasonegigginogruppiimmatricolazione naveimmigrazioneinsurgenciajrmlaura marmoralelega navale napoliluigi de magistrismasnadierimassimo jovinematteo salviniministero dell'internoministero infrastrutture e trasportinapolinavi salva migrantiongpalazzo san giacomopalazzo spadapiazza dantepost su facebookpresidente alfredo vagliecopresidente lega navale napoliprocesso per favoreggiamento immigrazione clandestinariunione di maggioranzasarscena alternativasearch and rescuesentenza consiglio di statoservizi pubblici localisgherristalinufficiale capitaneria di porto napoliun mare di paceunità da diportounità da soccorsovaro flotta 22 giugnovia caracciolovice capo gabinettovicepremier salvini
Share191Tweet119Send
Prec.

Acquisizioni e fusioni, giro d’affari da 31,5 miliardi in Italia: ecco gli aspetti principali di queste operazioni

Succ.

«Le Autorità di Sistema Portuale sono delle imprese»

Succ.
Lavori per la Darsena di Levante, chiesto l’intervento di governo e Anac

«Le Autorità di Sistema Portuale sono delle imprese»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci