• Ultime Notizie
Fisco, De Lise (commercialisti): invio degli accertamenti, rischio paralisi

Fisco, De Lise (commercialisti): invio degli accertamenti, rischio paralisi

27 Gennaio 2021
Rugby, Italia-Francia è il primo evento di Napoli capitale europea dello sport 2026

Rugby, Italia-Francia è il primo evento di Napoli capitale europea dello sport 2026

5 Dicembre 2023
Anche la maggioranza si è accorta del bluff Manfredi

Quando Manfredi si assumerà finalmente una responsabilità?

5 Dicembre 2023
Dalla “Serpe” a “Tatabill”: un nuovo clan terrorizza Napoli Est

Dalla “Serpe” a “Tatabill”: un nuovo clan terrorizza Napoli Est

5 Dicembre 2023
Il boss Augusto La Torre

Malore per l’ex boss La Torre: sospeso sciopero della fame

5 Dicembre 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Spettacolo, Schifone: indennità di discontinuità per i lavoratori, fatti e non parole

5 Dicembre 2023
Oltre 65 tonnellate di «bionde» importate: sgominata organizzazione internazionale

Dichiarazioni fiscali infedeli: sequestri per 7 milioni di euro

5 Dicembre 2023
Calci e pugni, poi spunta un coltello: due poliziotti evitano il peggio

Studente accoltellato da un coetaneo: spunta la pista del bullismo

5 Dicembre 2023
Movida di sangue a Caserta, pugile 19enne ucciso a coltellate: confessa un coetaneo

Uccise Gennaro Leone in una lite, sconto in Appello per l’imputato

5 Dicembre 2023
carabinieri

Emergenza sicurezza: rinforzi per i carabinieri a Napoli e provincia

5 Dicembre 2023
Guardia giurata simula una rapina e vende la sua arma al pasticciere: in due nei guai

Spaccio per conto del clan Longobardi – Beneduce: arrestati

5 Dicembre 2023
La protesta del boss Cifrone: «Condannato dallo stesso gip»

Sparò e uccise due rapinatori: gioielliere condannato a 17 anni

5 Dicembre 2023
Le scuole si ribellano contro la violenza sulle donne: «Facciamo rumore»

Attese diecimila persone per l’ultimo saluto a Giulia Cecchettin

4 Dicembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
martedì, 5 Dicembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Categorie professionali

Fisco, De Lise (commercialisti): invio degli accertamenti, rischio paralisi

di Redazione
27 Gennaio 2021
in Categorie professionali
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

«Serve sbloccare la situazione di stallo in cui ci siamo trovati e dare più tempo a tutte le parti in causa»

«Il Decreto 3/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 gennaio ha introdotto una nuova previsione “ponte” per ritardare l’invio degli atti di accertamento e la contestazione delle sanzioni. Come se il Covid avesse “congelato” gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e la possibilità di inviare tutti gli atti già pronti. Così facendo però, di fatto, si è prorogata addirittura fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di ricevere atti dell’amministrazione finanziaria emessi ben due anni prima. Significa che siamo vicini a un nuovo rinvio, oppure a una rottamazione quater? Difficile comprenderlo». Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili).

«In questo momento di grave crisi politica, non bisogna dimenticare le esigenze del territorio. I dati ci dicono che, nel momento in cui sarà di nuovo possibile inviare gli atti già pronti, e sono decine di migliaia, si rischierà la paralisi. Per i contribuenti in primis, per i professionisti e, inevitabilmente, per lo Stato con file in Agenzia delle Entrate e ingorghi presso le Commissioni Tributarie».

«Per questo – evidenzia De Lise – auspichiamo che già nelle prossime settimane possano ripartire tutti gli atti bloccati, concedendo una tempistica di risposta e di pagamento differente e più ampia. Al prossimo governo chiederemo di pagare cartelle esattoriali e atti di accertamento, presentare ricorso e istanze di autotutela con un termine aggiuntivo di 180 giorni rispetto ai termini ordinari che decorrono dalla notifica dell’atto. Abbiamo già presentato – annuncia il presidente Ungdcec – emendamenti volti a sbloccare la situazione di stallo in cui ci siamo trovati e che servono a dare più tempo a tutte le parti in causa. Potremmo persino ancorare la scadenza stessa alla revoca dello stato di emergenza. L’unica certezza? Non si leghino le scadenze a codici attività Ateco o al colore delle regioni».

Tags: commercialistimatteo de lise
Share191Tweet119Send
Prec.

Procida Capitale Cultura: il filo rosso che la lega all’ex eurodeputata Pd

Succ.

Covid, Confapi jr: «Settore autonoleggio ko, a rischio 3mila aziende»

Succ.
Covid, Confapi jr: «Settore autonoleggio ko, a rischio 3mila aziende»

Covid, Confapi jr: «Settore autonoleggio ko, a rischio 3mila aziende»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci