Il progetto inaugurato ieri intende coinvolgere la comunità del quartiere napoletano in 3 grandi iniziative
di Francesca Piccolo
Si è tenuta ieri presso la sede della Fondazione Banco di Napoli la presentazione del progetto “FA.RE. COMUNITA’ – FAmiglie REsponsabili per una Comunità educante ed attiva a Forcella”, promosso da APS Annalisa Durante, Legambiente Parco Letterario Vesuvio ed Associazione culturale Samb e Diop, con il sostegno della Fondazione stessa.
Presenti, tra gli altri, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Eleonora de Majo, i presidenti delle Municipalità 2 e 4 Francesco Chirico e Giampiero Perrella, i rappresentanti degli Istituti scolastici Comprensivi Confalonieri, Paolo Borsellino e Bovio Colletta e le associazioni partecipanti alla Rete Forcella, alla Consulta della Seconda Municipalità e al Patto Locale della Lettura Reading Forcella. E’ stato annuciato anche un tavolo di consultazione con gli Assessori Palmieri, Buonanno, Felaco e Piscopo (non presenti).
Il progetto intende coinvolgere la comunità di Forcella in 3 grandi iniziative: “cittadinanza attiva”, “urbanismo tattico” e “turismo sociale responsabile”. L’obiettivo punta da anni a costruire una comunità Educante ed Attiva nei vicoli di Forcella che si occupi responsabilmente della tutela del territorio, attraverso la partecipazione diretta delle famiglie, il coinvolgimento degli studenti e dei commercianti attori di turismo partecipato e responsabile (denominato Zona NTL 2.0), nonché della progettazione partecipata di interventi di valorizzazione di spazi urbani – hanno dichiarato Pino Perna per l’associazione Annalisa Durante insime e con i partner Paola Silvi di Legambiente e Marco Cecere di Samb e Diop.
Il Direttore della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli Mario Massa – ha annunciato – prossime iniziative sul campo finalizzate al coinvogimento delle famiglie volontarie di Forcella.