Spettacoli, concerti, mostre: tutto ciò che si può visitare nel capoluogo campano e in provincia durante il weekend.
Non mancano gli eventi a Napoli in questa estate in cui, dopo le chiusure dettate dalla pandemia, sono ripresi gli spettacoli, i concerti e le mostre. Ecco un calendario completo di questo fine settimana.
Mostra fotografica su Maradona al Jambo
Al centro commerciale Jambo 1 una mostra fotografica su Diego Armando Maradona
Fino al 31 dicembre. Prezzo: gratuito
Le opere di Moebius in una grande mostra a Napoli
Fino al 4 ottobre al Mann di Napoli
biglietto intero: 15 euro
biglietto ridotto: 2 euro
Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista
Fino al 13 settembre 2021
Al Museo di Capodimonte dalle 08:30 alle 19:30 (aperto durante il weekend)
Prezzi:
biglietto intero: 10 euro
biglietto vaccinati: 5 euro
biglietto ridotto: 2 euro
Carditello Festival
Fino al 29 agosto 2021
Nel Real sito di Carditello
Concerti, eventi e più di 60 artisti
La Campania è Teatro, Danza e Musica
700 spettacoli in 49 location diverse di circa 30 comuni della Campania fino al 31 ottobre
Prezzi:
biglietto: 3 euro
biglietto: 15 euro
Mostra “Troisi poeta Massimo”
Fino al 26 settembre
E’ stata prorogata fino al 26 settembre, presso il Castel dell’Ovo, la mostra dedicata a Massimo Troisi
Grandi eventi all’aperto all’Agorà Scarlatti
Eventi imperdibili all’aperto da lunedì 12 Luglio a domenica 5 Settembre 2021
Los Angeles (state of mind) mostra a Napoli a Palazzo Zevallos
Il Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli ospita la mostra d’arte contemporanea Los Angeles (State of Mind), dal 28 maggio al 26 settembre 2021
Prezzi:
intero: 5 euro
ridotto: 3 euro
per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo: gratis
Cinema Unesco sotto le stelle
40 serate dal 7 agosto al 15 settembre 2021, nell’arena cinematografica all’aperto nel cortile del Convento di San Domenico Maggiore e sarà ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Le singole proiezioni saranno prenotabili, fino ad un massimo di 96 posti, sul sito www.eventbrite.it a partire dalle ore 14 del giorno precedente l’appuntamento e fino alle ore 18 del giorno stesso. L’ingresso sarà consentito dalle ore 20:30 e il film inizierà alle 21:15.
“Ridere 2021”, il festival del Teatro Comico
al Maschio Angioino
Dal 5 al 15 agosto 2021
6 Agosto
Secondo appuntamento con lo spettacolo Il fatto è questo… statemi a sentire di Diego Sanchez.
7 Agosto
Terzo appuntamento della rassegna con il Recital dei I ditelo voi.
8 Agosto
Quarto appuntamento con Tutti giù per terra con Rosario Minervini, Ciro Esposito e Salvatore Catanese.
Notte di San Lorenzo al Vesuvio: passeggiata sotto le stelle
Dal 06/08/2021 al 13/08/2021 alle 18.45
Vesuvio – partenza dal Rifugio Imbò
Contrada Osservatorio, 55
Ercolano
Prezzo
Adulti 20 euro; ragazzi dai 10 ai 14 anni 10 euro
Pausilypon, Suggestioni all’Imbrunire
Una straordinaria rassegna gratuita di spettacoli teatrali e di concerti che si terrà dal 30 luglio all’11 settembre 2021 nel Parco Archeologico del Pausilypon a Napoli
Venerdì 6 agosto ore 19:00 – Danze, Divertimenti e Minuetti. L’Orchestra Scarlatti Young a cura della Nuova Orchestra Scarlatti proporrà brani di Gioachino Rossini, l’estrosa Danza ungherese n. 6 di Brahms, la Pizzicata Polka, la Leichtes Blut Polka schnell di Johann Strauss jr. e altre musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn, V. d’Indy, J. Brahms, J. Strauss, G. Rossini.
“Mitiche Stelle”
A Ieranto tornano gli appuntamenti estivi serali con l’osservazione astronomica delle stelle.
L’osservazione guidata consentirà di scoprire le costellazioni visibili in questa stagione: il Triangolo Estivo (Cigno, Lira, Aquila), Cassiopea, Perseo, Cefeo, Andromeda, Pegaso e si concluderà con uno sguardo alla Via Lattea.
Tempi di percorrenza: 3 ore. Livello di difficoltà: E (dislivello max 100 mt ma non adatto ai bambini)
Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, colazione a sacco, giacca a vento, torcia elettrica, mascherina e gel igienizzante per le mani
Gli appuntamenti: Luglio: 30, 31; Agosto: 1, 6, 7, 8, 27, 28, 29; Settembre: 3, 4, 5, 10, 11, 25
Ottobre: 1, 2, 9.
Sagra del Mare a Procida
in Piazza Marina Grande e centro Polivalente
dal 7 al 9 agosto 2021
Il 07 agosto alle ore 19.00 in Piazza Marina Grande ci sarà la Santa Messa in suffragio per i caduti del mare e il lancio della corona. La celebrazione sarà presieduta da Don Michele Autuoro, Rettore del Seminario Maggiore.
Il giorno 08 Agosto presso il centro Polivalente in Via Salette alle ore 21.00 ci sarà l’elezione di Graziella 2021.
Il 09 Agosto presso il Centro Polivalente di Via Salette alle ore 21.00 si esibirà in concerto Giusy Ferreri.
Per gli eventi del giorno 08 e del giorno 09 a Via Salette i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Festival “Sui Sentieri degli Dei” ad Agerola
Il Festival sui Sentieri degli Dei di Agerola è giunto alla sua decima edizione. Quest’anno sono 40 gli appuntamenti, che vedranno ospiti nazionali e internazionali esibirsi dal 21 luglio al 6 settembre 2021.
VENERDÌ 6 – Palazzo Acampora ore 21:00
FATHER AND SON. INSEGUENDO CHET BAKER con ANTONELLO COSSIA recitante, FRANCESCO SCELZO chitarra, ENRICO VALANZUOLO tromba Regia R. DI FLORIO, A. COSSIA
Soggetto e testo di STEFANO VALANZUOLO
SABATO 7 – Parco Colonia Montana ore 21:00
PREMIO FRANCESCO CILEA
FABIO ARMILIATO E FABRIZIO MOCATA in RecitaL canTANGO
Omaggio a Caruso, Cilea e Piazzolla
DOMENICA 8 – Parco Colonia Montana ore 21:00
GENE GNOCCHI in SE NON CI PENSA DIO CI PENSO IO
DIEGO CASSANI chitarra – Regia MARCO CARONNA
Gladiatori al MANN
Dal 28 Aprile 2021 al 06 Gennaio 2022
NAPOLI
LUOGO: MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
INDIRIZZO: piazza Museo 19
ORARI: tutti i giorni dalle 9 alle 19.30; martedì riposo settimanale); sabato, domenica e festivi, l’accesso sarà consentito esclusivamente con la prenotazione, tramite i siti web coopculture.it, museoarcheologiconapoli.it e con l’app dedicata di Coopculture
COSTO DEL BIGLIETTO: intero 10 euro, ridotto 8 euro
Living Dinosaurs in Mostra d’Oltremare
Living Dinosaurs è una mostra che ci consente di tornare a circa 200 milioni di anni fa, portandoci nella terra dei dinosauri con calchi, ricostruzioni di animali estinti che respirano e si muovono, creati da esperti nei minimi dettagli; non mancano display e pannelli informativi che raccontano, in maniera semplice e comprensibile, la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa.
Ingressi Viale Kennedy e Via Marconi.
Orari: dal lunedì al venerdì 10,00-13,00 e 15,00-22,00; il sabato, la domenica ed i festivi infrasettimanali orario continuato dalle 10,00 alle 22,00.
I biglietti possono essere acquistati anche online su www.ticketone.it.
Prezzi:
Adulti = Euro 9,00; Under 12 = Euro 6,00; da aggiungere diritti di prevendita, se acquistati online, o l’ingresso al Parco, se acquistati alla Mostra d’Oltremare