Spettacoli, concerti, mostre: tutto ciò che si può visitare nel capoluogo campano e in provincia durante il fine settimana.
Non mancano gli eventi a Napoli in questo periodo in cui, dopo le chiusure dettate dalla pandemia, sono ripresi gli spettacoli, i concerti e le mostre. Ecco un calendario completo dal 24 al 26 settembre.
Mostra “Pino Daniele Alive”
Dal 18 settembre al 31 dicembre, inserita nel cartellone del ‘Campania Teatro Festival’ di Ruggero Cappuccio, la mostra multimediale itinerante ‘Pino Daniele Alive’.
L’idea del progetto nasce dalla collaborazione di Alessandro Daniele, figlio del cantautore partenopeo, con il fotografo Guido Harari.
All’interno della mostra sarà possibile vedere per la prima volta in grande formato scatti iconici di Pino Daniele, realizzati dai fotografi che lo hanno seguito più da vicino nell’arco della sua carriera. Immagini che hanno caratterizzato le copertine dei suoi dischi storici e fotografie inedite, digitalizzate appositamente per la mostra.
Ad arricchire l’esposizione, anche oggetti e strumenti cari all’artista, tra gli altri alcune chitarre rese celebri dalle copertine dei suoi dischi, il mandolino utilizzato per le registrazioni di ‘Napule è’ e i fogli scritti di suo pugno con le scalette dei concerti.
Dove:
Complesso Santa Caterina a Formiello, Napoli
Dalle:
11:00
alle
19:00
Prezzo:
5 euro
Mostra “Frida Kahlo – Il Caos Dentro”
Arriva a Napoli la mostra ‘sensoriale’ Frida Kahlo – Il Caos Dentro, fino al 9 gennaio 2022 a Palazzo Fondi con opere originali, testimonianze e tecnologie multimediali.
Prezzi:
biglietto intero weekend e festivo: 14€
biglietto intero giorni feriali: 12€
biglietto ridotto (bambini fino ai 14 anni, over 65, convenzioni): 10€
biglietto open: 16€
biglietto scuole: 5€
Mostra “Omero, Iliade” di Baricco tra le opere del Mann
Le opere del Museo Archeologico di Napoli nelle pagine di Alessandro Baricco: si è aperta la mostra “Omero, Iliade’ (fino al 10 gennaio 2022), un percorso, nelle sale della Farnesina, che intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti, (databili tra VI e IV sec. a.C.) al testo dello scrittore torinese.
Prezzi:
biglietto intero: 15€
biglietto ridotto: 2€
cittadini al di sotto dei 18 anni : GRATIS
Mostra fotografica su Maradona al Jambo
Al centro commerciale Jambo 1 una mostra fotografica su Diego Armando Maradona
Fino al 31 dicembre. Prezzo: gratuito
Le opere di Moebius in una grande mostra a Napoli
Fino al 4 ottobre al Mann di Napoli
biglietto intero: 15 euro
biglietto ridotto: 2 euro
Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista
Fino al 24 ottobre 2021
Al Museo di Capodimonte dalle 08:30 alle 19:30 (aperto durante il weekend)
Prezzi:
biglietto intero: 10 euro
biglietto vaccinati: 5 euro
biglietto ridotto: 2 euro
La Campania è Teatro, Danza e Musica
700 spettacoli in 49 location diverse di circa 30 comuni della Campania fino al 31 ottobre
Prezzi:
biglietto: 3 euro
biglietto: 15 euro
Mostra “Troisi poeta Massimo”
Fino al 26 settembre
E’ stata prorogata fino al 26 settembre, presso il Castel dell’Ovo, la mostra dedicata a Massimo Troisi
Los Angeles (state of mind) mostra a Napoli a Palazzo Zevallos
Il Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli ospita la mostra d’arte contemporanea Los Angeles (State of Mind), dal 28 maggio al 26 settembre 2021
Prezzi:
intero: 5 euro
ridotto: 3 euro
per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo: gratis
Visite guidate alle Terme di Agnano
Ripartono le visite guidate nel suggestivo Sito Archeologico Monumentale delle Terme Romane di Agnano. Per il mese di settembre gli appuntamenti saranno due: sabato 18 e domenica 19. Saranno predisposti due turni, uno alle 10:00 e uno alle 11:45.
Prezzi:
biglietto adulti: 5 euro
biglietto bambini: gratis
Le Giornate Europee del Patrimonio a Castel dell’Ovo
Sabato 25 e domenica 26 settembre, a Castel dell’Ovo, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (Gep), tra le manifestazioni culturali più partecipata d’Europa.
Il Segretariato regionale della Campania, con il contributo dell’Istituto Italiano dei Castelli, propone, inoltre, ulteriori appuntamenti, previsti dal Piano di Valorizzazione 2021.
Sarà offerta l’opportunità di partecipare alle visite guidate e percorrere la lunga storia del castello e delle sue trasformazioni.
Gli appuntamenti:
- 2 OTTOBRE 2021: alle ore 9.30 e 11.30;
- 9 OTTOBRE 2021: alle ore 11.30.
Tutte le visite, ad ingresso gratuito, partiranno dall’ingresso principale del castello e avranno la durata di 90 minuti. L’accesso sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti green pass e a gruppi composti da un massimo di 15 persone.
Città della Scienza partecipa a “La Notte Europea dei Ricercatori 2021″
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il programma:
Venerdì 24 settembre, all’interno della virtual edition organizzato da Neuromed e Pascale con la visita online alla mostra virtuale Passione Virale: un viaggio nel mondo dei virus che ha due obiettivi prioritari il primo è quello di presentare ai visitatori, in primo luogo attraverso delle belle immagini, i virus responsabili delle principali malattie della storia umana; il secondo è quello di orientare i visitatori nelle risorse più serie e affidabili sul piano scientifico presenti nel web, affinché ognuno costruisca il proprio percorso di approfondimento, evitando accuratamente tutte quelle bufale e fake news di cui, purtroppo, Internet è disseminata.
Sabato mattina, 25 settembre, la ERN NET Science Together con l’attività in presenza “Scegli il tuo clima” per sensibilizzare il pubblico sull’attuale emergenza dei cambiamenti climatici e le disastrose conseguenze.
Presso il museo interattivo del corpo umano Corporea dalle 10 alle 13 sarà possibile assistere ad una serie di esperimenti che metteranno in luce i fenomeni fisici legati ai cambiamenti climatici e, attraverso il calcolo dell’impronta ecologica, comprendere il ruolo delle azioni umane nei cambiamenti climatici.
Dove
Città della Scienza, Via Coroglio Napoli
Orario
Dalle ore 10:00
Prezzo
Biglietto 5 euro, eventi online gratuiti
“Sotto il segno di San Gennaro”, mostra al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
“Sotto il segno di San Gennaro/Strategie dello sguardo”, è la mostra curata da Loredana Troise e prodotta, per il San Gennaro Day, dalla Jesce Sole, che si tiene presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, precisamente il Corridoio della Cappella di San Tommaso dal 10 settembre al 1 ottobre 2021. Il progetto allestitivo è a cura di Diana Auricchio. Foto e video di Luciano Filangieri. La mostra rientra nell’ambito del “San Gennaro Day” diretto da Gianni Simioli e alla sua IX Edizione.
Pompei Street Festival
Nei giorni 23-24-25 settembre a Pompei l’evento che nasce da un’idea dell’artista e film-maker Nello Petrucci, con la partecipazione di Alfonso Todisco, co-organizzatore e art director di Street Music, Andrea Valentino e Chiara Canali.
“Ricomincio dai libri” alla Galleria Principe di Napoli
Sabato 25 e domenica 26 settembre torna Ricomincio dai Libri, la fiera del libro di Napoli. RdL torna con un parterre di ospiti da best seller. Una pioggia di presentazioni che vedrà nella storica location della Galleria Principe di Napoli autori del calibro di Erri De Luca, Nadia Terranova, Pif, Sabina Guzzanti, Marco Lillo, Silvia Avallone, Maurizio De Giovanni, Edoardo Albinati, Maria Rosaria Selo, Carmen Pellegrino, Gianni Solla , Corrado De Rosa, Paolo Milone, Domenico Dara, Teresa Ciabatti, Alessio Forgione , Enrico Ianniello, Riccardo Piccirillo , Enza Alfano, Raiz, Giovanni Truppi.
Il tema di quest’anno della Fiera è “Adesso”.
Dove:
Galleria Principe di Napoli
Dalle:
10:00
alle
21:30
Prezzo:
gratuito
Spettacoli teatrali gratuiti al Maschio Angioino
Con la direzione artistica di Maurizio de Giovanni, prosegue la rassegna teatrale gratuita fino a ottobre al Maschio Angioino di Napoli.
Visite all’Acquario di Napoli
Durante questa estate è possibile visitare l’Aquarium di Napoli, situato all’interno della Stazione Anton Dorhn, nella Villa Comunale.
Prezzi:
biglietto intero: 7 euro
biglietto ridotto: 5 euro
biglietto famiglie: 20 euro
Green Pass obbligatorio
Gladiatori al MANN
Dal 28 Aprile 2021 al 06 Gennaio 2022
NAPOLI
LUOGO: MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
INDIRIZZO: piazza Museo 19
ORARI: tutti i giorni dalle 9 alle 19.30; martedì riposo settimanale); sabato, domenica e festivi, l’accesso sarà consentito esclusivamente con la prenotazione, tramite i siti web coopculture.it, museoarcheologiconapoli.it e con l’app dedicata di Coopculture
COSTO DEL BIGLIETTO: intero 10 euro, ridotto 8 euro
“Napoli Film Festival 2021” all’Istituto Francese
Il Napoli Film Festival riparte nel segno delle anteprime internazionali con la ventiduesima edizione che si terrà dal 22 al 26 settembre presso l’Istituto Francese di Napoli (via Crispi 86), con la direzione artistica di Mario Violini in collaborazione con Giuseppe Borrone. In programma cinque giorni di proiezioni e incontri con gli autori.
PROGRAMMA:
INSTITUT FRANÇAIS NAPOLI
VENERDI 24 settembre
ore 16,30
SCHERMONAPOLI – CONCORSO CORTI
sezione tre
Fishman di Nicolas Spatarella, Raffaele Rossi (Ita, 2021, 19’)
Il seme della speranza di Nando Morra (Ita, 2021, 17’)
Baby Bird di Antonio Passaro (Ita, 2020, 8’)
Buonacreanza di Gianfranco Antacido (Ita, 2021, 15’)
Emma di Andrea Bocchetti (Ita, 2021, 15’)
ore 18,30
- Evento in anteprima
Luigi Libra e Nilo Sciarrone presentano
TERRA VIVA
(Italia, 2020, 82’)
di Nilo Sciarrone
con Luigi Libra – Peppino di Capri -Gianni Parisi – Patrizio Rispo
ore 20,30 – Evento in anteprima
A BOUT DE SOUFFLE
(Fino all’ultimo respiro) (Francia, 1960, 90’) – V.O. sott. ita
di Jean-Luc Godard con Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. Restaurato in 4K da StudioCanal e CNC nella ricorrenza del 60° anniversario del film in coll. con la Cineteca di Bologna – Cinema Ritrovato
INSTITUT FRANÇAIS NAPOLI
SABATO 25 settembre
ore 10,00
Porte Aperte – Institut Français Napoli
JOSEP
(Francia, Spagna, 2020, 80’) – Versione italiana
di Aurel (animazione)
Proiezione per le scuole
ore 11,30
INCONTRO CON JERZY SKOLIMOWSKI
«La mia idea di cinema»
ore 14,30 – Omaggio a Jerzy Skolimowski
IL VERGINE (LE DÉPART)
(Belgio, 1967, 93’) – V.O. sott. ita
di Jerzy Skolimowski con Jean-Pierre Léaud
Orso d’Oro al Festival di Berlino 1967
ore 16,30
SCHERMONAPOLI – CONCORSO CORTI
sezione quattro
Il solito pranzo di Andrea Valentino (Ita, 2021,13’)
Oltre i giganti di Marco Renda (Ita, 2020, 9’)
L’Ora delle nuvole di Mario Sposito (Ita, 2020, 18’)
Non è solo un gioco di Guglielmo Lipari (Ita, 2020, 18’)
La voce di Laura di Giuseppe Bucci (Ita, 2020, 22’)
ore 18,30 – Omaggio a Jerzy Skolimowski
Jerzy Skolimowski presenta
11 MINUT
(11 Minuti)
(Polonia, 2015, 81’ )- V.O. sott. ita
di J. Skolimowski con Richard Dormer
ore 21,00- Evento
PIAZZOLLA, LOS AÑOS DEL TIBURÓN
(Piazzolla, la rivoluzione del tango)
(Argentina, Francia, 2019, 90’) – V.O. sott. ita
di Daniel Rosenfeld
con Astor Piazzolla – Daniel Piazzolla
INSTITUT FRANÇAIS NAPOLI
DOMENICA 26 settembre
ore 16,30 – Omaggio a Jerzy Skolimowski
ESSENTIAL KILLING (ID)
(Polonia, Norvegia, 2010, 86’) – V.O. sott. ita
con Vincent Gallo – Emmanuelle Seigner
ore 18,15
PREMIAZIONE DEI VINCITORI DI SCHERMONAPOLI – CONCORSO CORTI
ore 18,30 – Anteprima del film
SOTTO LE STELLE DI PARIGI
(Sous les étoiles de Paris) di Claus Drexel
Francia, 2020, 86’) – V.O. sott. ita
con Catherine Frot
ore 20,30 – Evento anteprima per Napoli
Sabina Guzzanti presenta
SPIN TIME – CHE FATICA LA DEMOCRAZIA
(Italia, 2021, 92’) di e con Sabina Guzzanti
Claude Monet: the Immersive Experience
Quando: dal 20 maggio al 20 ottobre 2021
Dove: Chiesa di San Potito, Napoli
Mostra interattiva e multimediale sul Maestro impressionista, nella seicentesca Chiesa di San Potito.
Un’occasione unica per immergersi completamente tra i capolavori di Claude Monet che si animano letteralmente sotto i piedi e intorno ai visitatori. La proiezione dura 35 minuti e si ripete in loop.
Vesuvio, riapre il sentiero 4 del Parco del Tirone
Dal 23 Luglio e fino al 23 Ottobre 2021 il sentiero numero 4 Attraverso la Riserva Tirone riapre finalmente ai visitatori.
Dove:
Sentiero Riserva Tirone, parco Nazionale del Vesuvio
Orari:
Dalle 09:00 alle 17:00
Visite guidate alla Baia di Ieranto
Quando:
fino a fine settembre, tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 18.00
Percorso integrato terra – mare: dalle 9:00 alle 16:00
Percorsi di conoscenza sui sentieri: ore 11:00 e 17:00
Visite guidate in kayak: dalle 11:00 alle 12:30, dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Percorsi di snorkeling: dalle 11:00 alle 12:30, dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Esplorazioni marine: ore 10:30 e 13:00
Approfondimenti di biologia marina: mercoledì e sabato, incontro base dalle ore 10:00 alle 12:30; incontro giorno intero dalle 10:30 alle 16:30
PREZZI:
Percorso integrato terra – mare
Adulti: 40 €
Iscritti FAI: 35 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 30 €
Bambini (fino a 7 anni): gratuito
Famiglie (2 adulti e 2 ragazzi): sconto del 15%
Percorsi di conoscenza a terra
Adulti: 5 € una sezione / 10 € due sezioni
Iscritti FAI e Ragazzi (da 8 a 18 anni): 4 € una sezione / 8 € due sezioni
Famiglie (due adulti e due ragazzi): 10 € una sezione / 20 € due sezioni
Visite guidate in kajak
Adulti: 20 €
Iscritti FAI e ragazzi (da 8 a 18 anni): 15 €
Snorkeling
Adulti: 20 €
Iscritti FAI e ragazzi: 15 €
Esplorazioni marine
Adulti: 30 €
Iscritti FAI: 25 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 20 €
Corso di avvicinamento alla biologia marina
Corso completo (5 lezioni): 200 €
Iscritti FAI: 150 €
Incontro base: 30 €
Iscritti FAI: 25 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 20 €
Incontro giorno intero: 50 €
Iscritti FAI: 45 €
Ragazzi (da 8 a 18 anni): 40 €
Scavi di Pompei, speciali aperture notturne da agosto a settembre
Le aperture notturne a Pompei si terranno in particolare nelle seguenti giornate di venerdì e sabato nei giorni 6 e 7, 27 e 28 agosto e poi a settembre il 3 e 4, 10 e 11 e il 25 settembre che è la Giornata Europea del Patrimonio.
prezzo biglietto:
5 euro
Living Dinosaurs in Mostra d’Oltremare
Living Dinosaurs è una mostra che ci consente di tornare a circa 200 milioni di anni fa, portandoci nella terra dei dinosauri con calchi, ricostruzioni di animali estinti che respirano e si muovono, creati da esperti nei minimi dettagli; non mancano display e pannelli informativi che raccontano, in maniera semplice e comprensibile, la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa.
Ingressi Viale Kennedy e Via Marconi.
Quando: fino al 3 ottobre
Orari: dal lunedì al venerdì 10,00-13,00 e 15,00-22,00; il sabato, la domenica ed i festivi infrasettimanali orario continuato dalle 10,00 alle 22,00.
I biglietti possono essere acquistati anche online su www.ticketone.it.
Prezzi:
Adulti = Euro 9,00; Under 12 = Euro 6,00; da aggiungere diritti di prevendita, se acquistati online, o l’ingresso al Parco, se acquistati alla Mostra d’Oltremare
Ethne, Danze dal mondo: all’Edenlandia dal 15 al 30 settembre
Dal 15 al 30 settembre all’Edenlandia, alle ore 19 e alle ore 20, si terrà la rassegna ETHNE Danze dal mondo
Programma:
15 Settembre, 2021: apertura: 19:00
16 Settembre, 2021: apertura: 19:00
Prezzo: gratuito
International Swimming League a Napoli
Dal 26 Agosto al 30 Settembre 2021 i migliori nuotatori al mondo si sfideranno a Napoli presso la Piscina Scandone.
Prezzi:
Biglietto minimo: 10€
Biglietto massimo: 40€