• Ultime Notizie
«Impossibile organizzare una cosa del genere da soli»

«Le lenzuola sono state nascoste sotto la maglietta»

28 Agosto 2019
55enne di Afragola spara in un centro commerciale: è stato arrestato

Stangata per boss e killer della terza faida di Scampia

26 Marzo 2023
Terra dei fuochi, scoperte nuove discariche abusive con l’aiuto di un drone

Abusi edilizi nel fortino del clan: indagati i parenti del boss Di Martino

25 Marzo 2023
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Omicidio De Maria a Castellammare di Stabia: due arresti dopo 18 anni

25 Marzo 2023
«Pronto a candidarmi. È l’ora di un premier donna»

Nonno: «Omicidi a Mergellina, essenziali misure eccezionali»

25 Marzo 2023
Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

25 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Francesco Pio Maimone, l’amico: «L’ho visto morire tra le mie braccia»

25 Marzo 2023
La droga della camorra passa per il porto di Ancona

Sequestrate 63 tonnellate di merci pericolose nel porto di Napoli

25 Marzo 2023
A Napoli si ha più diritto allo studio se si vive al Vomero che a Scampia

Lite al liceo, prof denuncia aggressione. Una 14enne sviene in classe

25 Marzo 2023
Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

25 Marzo 2023
Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

25 Marzo 2023
Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

25 Marzo 2023
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 26 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Le lenzuola sono state nascoste sotto la maglietta»

di Redazione
28 Agosto 2019
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
La corda utilizzata dal detenuto polacco per evadere da Poggioreale

La corda utilizzata dal detenuto polacco per evadere da Poggioreale

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Restano numerosi i «buchi» relativi alla dinamica e alla progettazione dell’evasione da Poggioreale, del detenuto polacco, Robert Lisowski. Il 32enne è scappato dalla casa circondariale servendosi di una corda fatta di lenzuola, la mattina della scorsa domenica. E’ stato rintracciato e catturato intorno alle 22 di lunedì. Attualmente si trova piantonato all’ospedale Cardarelli, dove è stato ricoverato per la frattura a un malleolo, riportata durante la caduta, avvenuta nella fase della discesa dal muro di cinta. La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo d’inchiesta per procurata evasione.

Leggi anche / Catturato l’evaso,
ma ci sono almeno 8 misteri nella fuga

Sotto la lente degli inquirenti, non solo presunti complici tra i detenuti, ma anche gli agenti di polizia penitenziaria e i quadri della struttura, deputati al controllo.  Si indaga per far emergere eventuali responsabilità, sia dal punto di vista della omissione, che da quello di natura attiva. All’attenzione degli inquirenti anche un esposto (relativo al periodo gennaio 2018-febbraio 2019), presentato alcuni mesi fa, dalla Segreteria nazionale del Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), tramite Emilio Fattorello.

I numeri allarmanti dell’esposto del Sappe

Preoccupante il quadro della denuncia, che pone l’accento (oltre che su dati allarmanti: 5 suicidi; 13 morti per cause naturali; 38 proteste; 32 aggressioni al personale del carcere; 212 casi di violenza generica nei confronti di altri detenuti e personale della Penitenziaria) anche sul flusso di denaro destinato ai detenuti, soldi che non avrebbero la minima tracciabilità.

L’approfondimento / L’ex detenuto:
impossibile evadere da soli

Dall’esposto emerge che ogni giorno di colloquio, al carcere di Poggioreale, via sia un movimento di 25mila euro. In totale, fanno sei milioni all’anno. Su questo particolare aspetto, ma pure sui punti oscuri dell’evasione di Lisowski, Stylo24 ha raccolto le considerazioni di Donato Capece, segretario generale del Sappe.

Perché si parla di mancata tracciabilità del denaro che finisce nella disponibilità dei detenuti a Poggioreale?
«Perché in effetti, è così. L’esposto a firma di Emilio Fattorello, fa emergere un flusso importante di soldi, dei quali non si sa praticamente alcunché rispetto all’origine lecita. E’ vero, chi viene a fare visita ai detenuti e lascia del denaro per loro, è censito, ma è impossibile risalire alla provenienza originaria di detti soldi. Non è escluso che in molti casi possa trattarsi di denaro di provenienza illecita».

Si riferisce anche a quello che i clan destinano agli affiliati in carcere?
«Esattamente a quel tipo di denaro».

Da sempre denunciate le condizioni difficili che vivono gli agenti di custodia all’interno del carcere di Poggioreale, che lavorano costantemente sotto organico. Che tipo di responsabilità, secondo lei, avrebbero avuto i baschi azzurri nella fuga di Lisowski?
«Parliamo di 700-750 agenti effettivi per circa 2.300 detenuti. Detto questo, è innegabile, e le parlo di una mia personalissima analisi, che ci sia stata sufficienza, molta leggerezza nel servizio. Perché non è possibile, che dalla sala regia, dove registrano tutto, non siano state evidenziate le fasi dell’evasione. Poi guarda caso, l’equipaggio automontato (l’auto di pattuglia, ndr) che vigila sul perimetro esterno del carcere, arriva soltanto dopo un’ora dall’evasione».

Ipotizzabile che l’evasione sia stata «facilitata» anche dagli effetti di un clima di insofferenza, per le condizioni difficili che vivono quotidianamente agenti penitenziari e detenuti?
«Sì. Non dimentichiamo che è estremamente difficile, se non impossibile, evadere da Poggioreale. Non voglio sbagliare, ma mi sembra che in oltre 100 anni, non ci fosse mai riuscito nessuno».

Che idea si è fatto lei, dell’evasione: Lisowski ha potuto contare sull’aiuto di complici?
«Forse nella fase di preparazione della fuga; non certo quando si è trovato all’esterno del carcere, altrimenti non sarebbe stato catturato dopo poche ore».

E questo non le suscita qualche dubbio sull’intera azione? Non le appare come qualcosa di studiato scientificamente fino a una fase, per provare – ipotizziamo – che senza le apposite forze in campo, da Poggioreale si può scappare?
«Ribadisco, ci sono molti punti da chiarire, le indagini della magistratura e il lavoro degli investigatori serviranno a fare luce rispetto a tutti i lati oscuri della vicenda. A partire dalla dinamica, dal percorso effettuato dal detenuto, da quello che non ha funzionato nella fase di controllo. Fino ad arrivare ad eventuali complici».

Certo, ci sono molte cose che non tornano, per esempio la corda fatta di lenzuola. Come crede se la sia procurata, Lisowski?
«Personalmente penso che abbia raccolto delle strisce di lenzuola e le abbia nascoste sotto la branda. A questo punto mi chiedo: nessuno si è accorto, nel corso delle perquisizioni, che il detenuto nascondeva “materiale vietato” in cella?».

E poi, come avrebbe agito per portare la «corda» all’esterno della cella?
«Ha potuto, ipotizzo, tranquillamente avvolgersi gli spezzoni di stoffa intorno al corpo, nascosti dalla maglietta che indossava, riuscendo a “bypassare” i controlli».

Anche in questo caso, evidentemente contraddistinti da «leggerezza»?
«In effetti è così, ma ripeto, è stata indubbiamente usata sufficienza nei controlli, e tutta la vicenda nasconde al momento molti punti oscuri, che dovranno assolutamente essere chiariti».

Tags: camaldolidapdon franco espositodon franco esposito cappellano poggiorealedonato capeceemilio fattorelloevasioneevasione poggiorealefacebookforze dell'ordineiurii busuiokomicidio busuiokpassaggio in autopastore evangelicopolizia penitenziariapost facebookpotere al popoloresponsabilitàricercatoricercherobert lisowskisappesoggetto pericoloso
Share191Tweet119Send
Prec.

Omicidio Cerciello: Natale bendato perché dava testate al muro

Succ.

Evento per bambini si conclude con una rissa tra mamme

Succ.
Evento per bambini si conclude con una rissa tra mamme

Evento per bambini si conclude con una rissa tra mamme

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci