• Ultime Notizie
Napoli, «I pesci non chiudono gli occhi» ma Erri De Luca sì

Erri De Luca: «DeMa miglior sindaco della storia». Siamo senza parole

16 Aprile 2021
«Temo il contagio»: anche Cesare Battisti chiede la scarcerazione

Le lamentele dell’ex terrorista? Manca il quarto di vino in carcere

23 Marzo 2023
La Banca oltre la banca al centro dei valori

La Banca oltre la banca al centro dei valori

23 Marzo 2023
Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

Gls Napoli Lions ai nastri di partenza

23 Marzo 2023
Rapinarono Cesara Buonamici: condannata banda rapinarolex napoletana

Rapinarono Cesara Buonamici: condannata banda rapinarolex napoletana

23 Marzo 2023
Patriarca e Schiano: scioglimento Comune Boscoreale è tradimento politico

Patriarca e Schiano: scioglimento Comune Boscoreale è tradimento politico

22 Marzo 2023
Oltre 65 tonnellate di «bionde» importate: sgominata organizzazione internazionale

Truffa sui bonus edilizi: sequestro record da 1,7 miliardi

22 Marzo 2023
Superbonus, oggi webinar tra Architetti-Genio Civile di Napoli

Architetti Napoli, il Dipartimento Formazione pianifica il nuovo corso

22 Marzo 2023
A Punta Campanella arriva il nuovo direttore: è Lucio De Maio

A Punta Campanella arriva il nuovo direttore: è Lucio De Maio

22 Marzo 2023
Simeone: «Chiedo scusa ai tifosi disabili per i disagi al Maradona»

Simeone lascia “Napoli libera”: «La città viene prima di tutto»

22 Marzo 2023
Torre Annunziata, il nuovo esercito di 16enni che terrorizza la città

La moglie del boss Giugliano a processo: chiesti 10 anni di reclusione

22 Marzo 2023
Fine corsa per Iadonisi e Cesi: scacco matto al sistema flegreo

Incidente mortale nel cantiere: imprenditore condannato in via definitiva

22 Marzo 2023
«Se non paghi ti siedono sulla sedia a rotelle e ne esci col cucchiaino»

False fatture, evasioni e mazzette: 12 misure cautelari

22 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 23 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

Erri De Luca: «DeMa miglior sindaco della storia». Siamo senza parole

di giancarlo tommasone
16 Aprile 2021
in Notizie di Politica, Primo Piano
Tempo di lettura: 4 minuti
Erri De Luca con il sindaco Luigi de Magistris (fonte Facebook)

Erri De Luca con il sindaco Luigi de Magistris (fonte Facebook)

Share on FacebookShare on Twitter

Lo scrittore napoletano (da anni residente a Roma) e il coraggio di difendere l’indifendibile

di Giancarlo Tommasone

Deve ricordarsela per niente bene, lo scrittore Erri De Luca, Napoli, per affermare che il sindaco Luigi de Magistris è stato il miglior primo cittadino che abbia mai conosciuto, e quindi – considerando il fatto che De Luca oggi ha più di settant’anni – della storia, almeno quella del periodo (assai breve) in cui ha vissuto nel capoluogo partenopeo.

Nel corso di una intervista rilasciata a la Repubblica, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro (A grandezza naturale), lo scrittore sollecitato sulle prossime elezioni amministrative e sull’esperienza degli arancioni a Palazzo San Giacomo, ha affermato: «Credo che de Magistris sia stato il miglior sindaco di Napoli che ho conosciuto nel corso della mia vita, già abbastanza lunga».

Peccato però, che De Luca dimentica di dire che la maggior parte della sua lunga vita l’ha passata altrove, lontano da Napoli, che lasciò per Roma, già a 18 anni, quando si recò nella Capitale per aderire a Lotta continua. Si trova quindi a difendere l’operato di un sindaco, che nei fatti, è indifendibile, e le sue parole espresse dall’alto del soglio dell’intelligencia, offendono l’intelligenza e non solo, di centinaia di migliaia di napoletani. Perché Luigi de Magistris lascia in eredità ai napoletani, una città in condizioni disperate, con le casse comunali che hanno superato la fase del predissesto e fanno segnare un passivo di 3 miliardi di euro di debito.

Una città in cui il verde pubblico è azzerato (collina di Posillipo praticamente disboscata), strazio di cui è simbolo la villa comunale, ridotta a un ricettacolo di immondizia. E non solo, servizi inesistenti, prima e dopo la pandemia. L’avvento del Covid non ha fatto per niente notare la differenza con i disservizi atavici relativi al trasporto, ha influito minimamente sul peggioramento delle condizioni, catastrofiche di per sé, già prima.

A fronte della necessità di 25 treni per i collegamenti su ferro, la metro di Napoli, dispone, quando è tutto in ordine, di appena 7 convogli. I ritardi continuano a fiaccare i pendolari, che sono obbligati a prendere i mezzi pubblici, solo perché non hanno alternative. Stessa cosa dicasi per bus e funicolari. Che sono gestiti da una partecipata municipale, la Anm, che come le sue «sorelle» annaspa sull’orlo del fallimento da anni. Addirittura, negli ultimi giorni, come testimoniato da Stylo24, in alcune zone della città, è tornata a fare capolino, l’emergenza rifiuti.

E vogliamo parlare della gestione della vicenda della Galleria Vittoria, di cui solo qualche giorno fa, dopo quattro mesi, la Procura ha disposto il dissequestro? Davanti al disastro complessivo, di ogni settore del tessuto sociale, economico, e produttivo, non c’è stato poi alcun intervento da parte dell’amministrazione comunale per la riduzione della Tari, o di altri tasse, che mettono in ginocchio famiglie, commercianti e imprenditori. Lasciati, tra l’altro, senza infrastrutture, e nulla occasione di sviluppo.

E allora, ci chiediamo: come fa a dire Erri De Luca che de Magistris è il miglior sindaco della storia? Con quale coraggio, fa una affermazione del genere, il napoletano De Luca, che dichiara: la mia napoletanità decide della mia consistenza umana? Comprendiamo la necessità del cliché della napoletanità – quella delle radici che affondano nella lava e nel mare, che tra l’altro, ormai fa così radical chic -; comprendiamo l’affinità elettiva ed ideologica con de Magistris, la sua amicizia, la sua confidenza con il sindaco.

Ma un intellettuale non si può permettere, con le sue affermazioni, di prendere in giro i napoletani, quelli che magari non avranno la consapevolezza di cosa sia la siderale e allo stesso tempo profonda essenza partenopea, ma soffrono ogni giorno – perché a differenza di De Luca vivono quotidianamente Napoli, e a Napoli – la mortificazione di abitare in una città che non offre alcunché in termini di servizi.

E va pure sottolineato che de Magistris, da quando ha deciso di partecipare alla corsa per la presidenza della Calabria, ha ormai abbandonato in tutto e per tutto il ruolo di sindaco. A proposito, a un recentissimo incontro elettorale, effettuato da deMa tramite la piattaforma Zoom, hanno partecipato appena 40 persone, inclusa la decina di relatori. Magari i calabresi conoscono de Magistris più di alcuni napoletani, e nel caso di Erri De Luca. Al quale vogliamo pure dare la notizia che un altro intellettuale, lo scrittore Maurizio De Giovanni, che come lui è stato sempre un fan del sindaco di Napoli, da qualche mese, intuendo l’antifona, è sceso dal carro arancione.

L’assessore Donatella Chiodo

E poi l’ultima e chiudiamo: il più grande primo cittadino che De Luca abbia conosciuto, solo nei giorni scorsi ha approvato la prima annualità 2019 (delibera a firma degli assessori alle Politiche sociali, Donatella Chiodo, alle Pari opportunità, Francesca Menna e alle Politiche del lavoro, Giovanni Pagano), del Piano sociale regionale 2019-2021, un piano praticamente in scadenza. E allora, davanti a chi ha la faccia di dire che questo è il miglior sindaco della storia di Napoli, noi abbiamo perso tutte le parole.

Tags: comune napolierri de lucaerri de luca dice che de magistris è miglior sindaco napoli di sempreluigi de magistrismaurizio de giovanni
Share191Tweet119Send
Prec.

Scuola, Caldoro (Circolo Turati): ok linee guida regionali ma non per chiudere

Succ.

Da luglio analisi e visite a pagamento, ma De Luca non aveva fatto rinascere la sanità campana?

Succ.
De Luca Sanita

Da luglio analisi e visite a pagamento, ma De Luca non aveva fatto rinascere la sanità campana?

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci