• Ultime Notizie
L’ideologo delle Br: i cutoliani si consideravano un movimento sociale

L’ideologo delle Br: i cutoliani si consideravano un movimento sociale

17 Gennaio 2019
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Estorsioni al cantiere, scarcerato il cognato del ras Amato

10 Dicembre 2023
Schianto mortale nel Napoletano: la vittima era una guardia giurata

Weekend di sangue sulle strade del Sannio: due morti e 3 feriti

9 Dicembre 2023
A Berlino il workshop conclusivo del progetto europeo Floatech sull’eolico offshore

A Berlino il workshop conclusivo del progetto europeo Floatech sull’eolico offshore

9 Dicembre 2023
L’ascesa di Paolo Di Lauro: «È nato come capo, non dimentichiamolo»

L’ascesa di Paolo Di Lauro: «È nato come capo, non dimentichiamolo»

9 Dicembre 2023
Martusciello: «Non mi candiderò, aiuterò il partito a vincere»

Regionali, Martusciello: «Campania a Fdi? Tema non è all’ordine del giorno»

9 Dicembre 2023
Silvio Orlando in scena con la «La vita davanti a sé»: applausi per l’attore partenopeo

Silvio Orlando in scena con la «La vita davanti a sé»: applausi per l’attore partenopeo

9 Dicembre 2023
Reddito: Cgia, ogni posto di lavoro è costato 52 mila euro

I grillini fanno più danni della grandine: il Rdc è costato 34 miliardi per 1500 assunti

9 Dicembre 2023
Dopo un anno Manfredi sconfessato sulle partecipate

L’incomprensibile silenzio del centrodestra sugli incarichi d’oro di Manfredi

9 Dicembre 2023
«Le armi dei Casalesi? Comprate da un carabiniere»

Agguato a colpi di kalashnikov: 33enne ferito sui Monti Lattari

9 Dicembre 2023
Maria Vitiello aderisce alla Lega

Giugliano, la Lega entra in Consiglio comunale con Maria Vitiello

9 Dicembre 2023
Arrestato a Napoli esponente del clan dei Casalesi

Sgominata la banda dei rapina Rolex in trasferta: 14 colpi in un anno

9 Dicembre 2023
Incendio all’ospedale di Tivoli: 3 morti e oltre 200 evacuati

Incendio all’ospedale di Tivoli: 3 morti e oltre 200 evacuati

9 Dicembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
lunedì, 11 Dicembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

L’ideologo delle Br: i cutoliani si consideravano un movimento sociale

di Redazione
17 Gennaio 2019
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Il boss ergastolano Raffaele Cutolo e l'ex Br Enrico Fenzi

Il boss ergastolano Raffaele Cutolo e l'ex Br Enrico Fenzi

Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

 

di Giancarlo Tommasone

Quale fu l’arma più efficace della camorra negli anni Ottanta? Sicuramente il consenso. E più si riuscì a equilibrare il terrore, la forza, l’intimidazione con una forma di approvazione (sbagliata, sia chiaro), più semplice risultò riuscire a infiltrarsi, a ogni livello, nel tessuto sociale. Partendo dal basso, dal sottoproletariato in città, e dalla terra, dagli sbandati nei paesi «rurali» della provincia; laddove c’erano ancora gli appezzamenti coltivati, laddove il contadino era lo sfruttato per antonomasia, e quindi il più debole e il più semplice da attrarre.

La camorra,
e ci riferiamo
in particolare
a quella cutoliana,
seguì una lezione diametralmente
opposta rispetto a quella impartita
dal «divide et impera» di latina memoria,
e fu soprattutto (almeno nella genesi e nelle intenzioni, forse poco genuine) di «aggrega e comanda»

Del resto, Raffaele Cutolo non ha mai voluto spiegare cosa significasse Nco e ha più volte detto «Nuova camorra organizzata è un termine che usano giornalisti e magistrati», mentre, per lui si poteva considerare alla guisa di «un partito, un partito del popolo… e io sono una specie di Robin Hood».

Fatti i doverosi distinguo,
soprattutto dal punto di vista dimensionale
e dei valori espressi, non si può negare, in effetti l’appeal
che tale esercito del male esercitasse verso i diseredati

E allora fa effetto sentire le parole di quello che è considerato uno degli ideologi delle Brigate rosse, Enrico Fenzi (dissociatosi dalla lotta armata già a partire dal 1982 dopo circa sei anni di militanza).

Nel corso di una intervista resa al giornalista Sergio Zavoli, il professor Fenzi (ex docente di Letteratura italiana all’Università di Genova) rispondendo proprio a una domanda sulla Nco, definisce i cutoliani come «un movimento sociale».

Rapporti
tra Brigate rosse
e camorra,
il racconto
dell’ex Br Enrico Fenzi

Zavoli chiede a Fenzi se avesse sentito mai parlare di rapporti tra la camorra e Giovanni Senzani (considerato all’epoca dell’intervista uno degli irriducibili delle Br, movimentista, ex capo del gruppo delle carceri, ex leader della colonna napoletana e tra l’altro proprio cognato di Fenzi). «No, non ne ho sentito mai parlare, però ho potuto constatare durante la mia esperienza carceraria, che la camorra che, in particolare si richiamava a Cutolo, e quindi i cutoliani in quanto tali, si consideravano non tanto una banda criminale, quanto un movimento sociale. Una realtà sociale». Realtà, continua Fenzi, «con forti connotati antistatali ed eversivi e forti contenuti di solidarietà popolare. Ho trovato una fortissima simpatia da parte di questi camorristi verso le Brigate rosse». «Fortissima – sottolinea il professore -, quasi un’adesione». «Mi riusciva e mi riesce difficile immaginare, ancora oggi, per certi aspetti, una presenza delle Brigate rosse o di un gruppo eversivo in una realtà come quella napoletana senza in qualche maniera dei rapporti con una organizzazione, come per esempio, quella che era di Cutolo». A questo punto non bisogna dimenticare che Senzani era a capo della colonna napoletana, e si deve tenere pure presente del ruolo fondamentale che Cutolo e il suo gruppo ebbero nella trattativa per la liberazione dell’assessore regionale Ciro Cirillo.

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: 4 omicidialfonso galeotaanna mazzaantonio ammaturoarrestato cesare battistibattisti estradato dalla boliviabattisti estradato in italiaboss luigi mocciacamorra e eversionecesare battitsticiro cirilloclan afragoladdadelitto ammaturoenrico fenziergastoloeversione neraeversione rossaforcellagennaro mocciagiancarlo tommasonegiovanni senzanigiulio pirozzigiuseppe missogiustizia italianainterpolluigi giulianoluigi mocciamassimo abbatangelonconeofascistipacpiazza nicola amorepietro muttiproletari armati per il comunismoraffaele cutolorapimento cirillostrage rapido 904terrorista rosso
Share196Tweet122Send
Prec.

L’alleanza fra clan e Mara Salvatrucha contro lo statalismo sociale

Succ.

Video – Mobilitazione contro il racket ad Afragola

Succ.
Maxi blitz al rione Salicelle: 23 denunce e due arresti

Video - Mobilitazione contro il racket ad Afragola

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci