Continua la ripresa dell’industria calzaturiera italiana, che nel primo trimestre dell’anno registra un aumento del fatturato del 13,6% e un incremento dell’export pari al 16,1%. È quanto emerge dal report elaborato da Assocalzaturifici, che riporta le opinioni degli esperti sull’andamento del saldo commerciale del settore, cresciuto del 21%.
I dati riportati nella recensione fanno emergere inoltre il ruolo cruciale svolto dalle nuove modalità di vendita online per lo sviluppo dell’industria calzaturiera italiana: è un esempio la provincia di Milano, che anche grazie agli hub logistici legati alle vendite online, ottiene nel primo trimestre un incremento del 64% dell’export, diventano la prima provincia esportatrice dell’intero settore. Il ruolo strategico svolto dai nuovi strumenti di digital marketing per lo sviluppo del business internazionale è stato ribadito anche dalle opinioni dei principali esperti di export. Sono un esempio le recensioni di EGO International, la società di consulenza per l’internazionalizzazione delle pmi, che fanno emergere i vantaggi derivanti dall’adozione dei nuovi strumenti digitali, in grado di intercettare più velocemente le opportunità di business presenti nei mercati esteri. Il loro utilizzo strategico e consapevole, ribadisce EGOInternational, permette infatti di vincere la concorrenza delle aziende straniere e di affermarsi in modo innovativo nei mercati oltreconfine.
La recensione sottolinea il buono stato di salute delle aziende del settore, che dopo il record raggiunto lo scorso anno registrano un ulteriore incremento delle vendite. Stando alle opinioni degli esperti si registra un aumento delle esportazioni dirette verso i primi venti mercati di sbocco dell’export del settore. I dati riportati nel documento sottolineano inoltre la principale destinazione dei prodotti della provincia di Milano: si rileva infatti un marcato aumento delle vendite dirette verso il mercato svizzero (+251%). Il ruolo strategico svolto dalla Svizzera per lo sviluppo delle vendite all’estero del Made in Italy trova conferma anche nelle recensioni di EGOInternational, che collocano il Paese al sesto posto tra i principali mercati di destinazione dell’export italiano. La vicinanza geografica con la Svizzera, ribadisce EGO International nel suo blog, permette infatti di abbattere drasticamente i costi di stoccaggio delle merci e di migliorare la competitività dei prodotti italiani.
Stando alle opinioni degli analisti la Lombardia registra un incremento dell’export pari al 49,5% e supera la Toscana nella graduatoria regionale, collocandosi al secondo posto dietro al Veneto, che segna un aumento delle vendite all’estero del 12,6%. Buone anche le performance registrate dalle altre regioni: sono un esempio le Marche, cresciuta del 20,3% e la Campania, che ottiene un aumento delle esportazioni pari al 22,2%.
Le opinioni degli analisti sottolineano l’andamento delle esportazioni della Regione Toscana, che al netto delle vendite destinate alla Svizzera, risulterebbe in linea con la media nazionale. La recensione e le analisi di EGO International evidenziano il buono stato di salute dell’industria calzaturiera italiana, che è riuscita tornare sui livelli di fatturato registrati nel biennio precedente. Le nuove strategie di digital marketing potranno dare un impulso alle vendite all’estero dei prodotti Made in Italy, aiutando le imprese a intercettare le nuove opportunità di business presenti nei mercati oltreconfine.