La città scossa dal tragico evento, mentre era già era in lutto per la morte di Giulia Tramontano e del suo bambino
La città di Sant’Antimo, nell’hinterland a nord di Napoli, è sconvolta da un duplice omicidio che ha causato sgomento e orrore. Raffaele Caiazzo, suocero delle vittime, è stato arrestato con l’accusa di aver ucciso il genero Luigi Cammisa e la nuora Maria Brigida Pesacane, che sospettava avessero una relazione extraconiugale. Questo tragico evento, con un legame di parentela al centro, ha scosso profondamente la comunità, che già era in lutto per la morte di Giulia Tramontano e del suo bambino non ancora nato.
Le voci di una presunta relazione tra i cognati circolavano da tempo nella cittadina, creando tensioni all’interno della famiglia. Questa ossessione avrebbe portato il suocero, Raffaele Caiazzo, a commettere un duplice omicidio. Il corpo di Luigi Cammisa è stato trovato crivellato di colpi in piazza Sant’Antonio, mentre Maria Brigida Pesacane è stata uccisa con diversi proiettili nel bagno di un appartamento, dove si trovavano anche i loro figli, fortunatamente incolumi ma traumatizzati.
Le indagini dei carabinieri di Giugliano in Campania e della Procura di Napoli Nord si sono rapidamente orientate verso una matrice familiare a causa del legame tra le vittime. I parenti hanno confermato le voci sulla relazione extraconiugale e hanno indicato Caiazzo come principale sospettato. Dopo la sua fuga, Raffaele Caiazzo si è costituito presso una caserma dell’Arma a Gricignano d’Aversa, nel Casertano, ed è stato immediatamente arrestato per il duplice omicidio.
La comunità di Sant’Antimo è rimasta sotto shock per questo delitto che sembra riportare indietro nel tempo decenni di tragedie familiari. La città, già provata per la morte di Giulia Tramontano, è ancora una volta sconvolta. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha partecipato a una fiaccolata in memoria delle vittime, commentando l’orrore di questo duplice omicidio. Il parroco, don Salvatore Coviello, esprime profondo dolore e sottolinea il degrado sociale ed economico presente nella comunità.