• Ultime Notizie
manette

Fiumi di droga dal Sudamerica, il narcos campano tradito dai tatuaggi

13 Marzo 2020
Le scuole si ribellano contro la violenza sulle donne: «Facciamo rumore»

Attese diecimila persone per l’ultimo saluto a Giulia Cecchettin

4 Dicembre 2023
Clan Mazzarella pigliatutto: «Anche le concessionarie devono pagare»

Clan Mazzarella pigliatutto: «Anche le concessionarie devono pagare»

4 Dicembre 2023
«Euploia»: grand opening all’Immacolata

«Euploia»: grand opening all’Immacolata

4 Dicembre 2023
ambulanza

Accoltellato all’uscita di scuola da un coetaneo: 15enne in fin di vita

4 Dicembre 2023
FdI, Nonno: «A Napoli ripartire dal territorio»

FdI, Nonno: «A Napoli ripartire dal territorio»

4 Dicembre 2023
Ex Whirlpool, investimento da 72 milioni di Italian Green Factory

Ex Whirlpool, investimento da 72 milioni di Italian Green Factory

4 Dicembre 2023
Graziano: «Incrementare controlli alle frontiere per i farmaci illegali»

Graziano (Fie): sanità sostenuta da 5 milioni di lavoratori

4 Dicembre 2023
Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli

Qualità della vita, Napoli «retrocessa»: ora è terz’ultima

4 Dicembre 2023
Il ruolo di UNICEF a protezione dell’infanzia: incontro del Rotary Napoli Nord

Il ruolo di UNICEF a protezione dell’infanzia: incontro del Rotary Napoli Nord

4 Dicembre 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Spaccio di droga e tentata estorsione: 21 arresti

4 Dicembre 2023
Rogo in una casa disabitata: trovato un cadavere carbonizzato nel Napoletano

Rogo in una casa disabitata: trovato un cadavere carbonizzato nel Napoletano

4 Dicembre 2023
Due omicidi e nessun ergastolo: “graziati” i boss della faida

Omicidio Caianiello, niente ergastolo per il boss Cesare Pagano

3 Dicembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
martedì, 5 Dicembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Fiumi di droga dal Sudamerica, il narcos campano tradito dai tatuaggi

di Redazione
13 Marzo 2020
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
manette
Share on FacebookShare on Twitter

Il broker finito in manette, figura di spicco per l’arrivo degli stupefacenti alle cosche calabresi, era latitante dal 2018.

Arrestato in Ecuador il narcotrafficante Serafino Rubino, latitante dal 2018 e considerato al centro di un grande traffico di cocaina tra i produttori di droga del Sud America e le organizzazioni criminali Calabresi e Campane. Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, in stretta collaborazione con l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza presso l’Ambasciata Italiana in Bogota’ (Colombia) e con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, ha individuato e fatto arrestare nella citta’ di Manta, in Ecuador, il ricercato di origine campana.

Rubino, latitante da giugno 2018, si era sottratto all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip presso il Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. In particolare, l’operazione e’ avvenuta nell’ambito di un’indagine condotta dagli specialisti del Gico di Napoli su un traffico internazionale di cocaina proveniente dal Sud America, in cui sarebbero coinvolti anche soggetti campani. Gli sviluppi investigativi emersi hanno permesso prima di identificare e localizzare Rubino e, successivamente, di segnalarlo alla Polizia Nazionale Ecuadoriana.

Al momento del suo arresto il latitante ha esibito un documento di riconoscimento colombiano, rivelatosi falso, mentre a conferma della sua identita’ sono stati riscontrati i tatuaggi che erano stati descritti dall’Interpol per la ricerca in campo internazionale. La Corte Nazionale di Giustizia Ecuadoriana, attivata dai canali di collaborazione internazionale, ha ordinato la cattura per fini di estradizione del cittadino italiano, che verra’ rimpatriato non appena espletato il previsto iter diplomatico.

Serafino Rubino, secondo quanto emerso dalle indagini svolte a suo tempo dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro nell’ambito operazione “Hermes 2016” e culminate nel provvedimento di cattura emesso dal Tribunale di Reggio Calabria, avrebbe gestito un grosso traffico internazionale di cocaina insieme alla compagna del boss della mafia catanese Salvatore Cappello detto “Turi”. Attraverso trattative dirette con i narcotrafficanti sudamericani Rubino avrebbe “piazzato” la cocaina a diversi acquirenti in Italia, tra i quali anche alcune cosche di ‘Ndrangheta di primo piano come quella dei “Pelle-Vottari” di San Luca, in provincia di Reggio Calabria.

Tags: cocainadrogaNarcosserafino rubinosudamerica
Share192Tweet120Send
Prec.

Il virus fa sempre più paura, altri 22 contagi in Campania

Succ.

Coronavirus, anche il Cotugno fa i conti con la scarsezza di mascherine

Succ.
Sanità: infezioni ospedaliere, in Italia 7mila morti l’anno

Coronavirus, anche il Cotugno fa i conti con la scarsezza di mascherine

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci