• Ultime Notizie
Divinità, culti e leggende esposti nel cuore di Napoli

Divinità, culti e leggende esposti nel cuore di Napoli

21 Dicembre 2018
Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

22 Settembre 2023
Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

22 Settembre 2023
Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

22 Settembre 2023
Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

20 Settembre 2023
Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

20 Settembre 2023
Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

20 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

19 Settembre 2023
«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

19 Settembre 2023
Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

19 Settembre 2023
Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

19 Settembre 2023
Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

18 Settembre 2023
Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

18 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 22 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Cultura

Divinità, culti e leggende esposti nel cuore di Napoli

di Redazione
21 Dicembre 2018
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sono esposti nel cuore della città, in quello che è considerato tra i più antichi luoghi di Napoli. Dal Museo Archeologico Nazionale i reperti della collezione dedicata a Napoli antica per la prima volta sono esposti al pubblico, nel cuore stesso del centro storico della città. Verrà inaugurata domani e resterà fino al 15 settembre, nel Lapis Museum, presso la Basilica della Pietrasanta, la mostra «Sacra Neapolis – culti, miti, leggende».

Un progetto che nasce dalla collaborazione tra il Mann e l’associazione Pietrasanta Polo Culturale Onlus
per raccontare la storia di Neapolis
greco-romana, dei miti, dei culti,
delle manifestazioni del sacro
e della religiosità antica

Il percorso espositivo nella cripta della Basilica si propone di ritessere le fila della originaria memoria storica cittadina e di recuperare segni e simboli del sacro nella città in epoca classica attraverso diverse classi di materiali, la maggior parte provenienti dai depositi dell’Archeologico, dalle monete in argento e bronzo con incisi volti femminili, alle iscrizioni, dalla scultura in marmo tra busti e teste di donna risalenti tra il III e il IV secolo, alle piccole riproduzioni in terracotta componenti la stipe votiva di Caponapoli, per finire alle statue di Iside e Nike, così da ricostruire e restituire qualche labile traccia di quel variegato orizzonte mitico e religioso che definisce l’identità stessa della città antica.

La Pietrasanta si conferma, così, ancora una volta polo culturale ospitando, sempre da domani al 30 marzo, anche «Napoli – storia, arte, vulcani», mostra in collaborazione con l’Ingv – Osservatorio Vesuviano sulla storia del territorio napoletano, risultato dell’attività e della dinamica dei vulcani e della profonda interazione con l’uomo, territorio e processi che hanno ispirato una produzione artistica e culturale di notevole valore. Un percorso di conoscenza del sottosuolo della città, realizzato nella cavità sotterranea, che si articola tra la gigantografia di 5 metri sulla stratigrafia del sottosuolo, i diversi tipi di roccia e un filmato sull’eruzione del Tufo Giallo Napoletano, che verrà proiettato su una suggestiva parete di tufo della cavità.

Quattro videowall col touch interattivo consentirà di visualizzare gli epicentri
dei terremoti delle aree vulcaniche napoletane, attraverso un sistema presentato per la prima volta al pubblico che replica quello presente nella sala
di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano

Inoltre, lungo il tragitto sarà possibile imbattersi in una guida virtuale, il vulcanologo Pietro e la sua amica Strella (un pipistrello) che scoprono il sottosuolo insieme al visitatore, nei fumetti disegnati dalla Scuola Internazionale di Comics Napoli. A completare l’installazione in Basilica, per la prima volta in esposizione a Napoli, le 15 gouache del Settecento e dell’Ottocento della collezione dell’Osservatorio Vesuviano, alcune delle quali di pittori famosi, che mostrano le eruzioni del vulcano nei secoli scorsi, quando era in uno stato di attività semipersistente, diverso dall’attuale, con eruzioni spettacolari. Il percorso sarà integrato dalle opere dell’artista Gennaro Regina realizzate durante Cities on Volcanoes, tenutosi quest’anno a Napoli, a suggerire il profondo legame tra l’arte, anche moderna, la scienza ed il vulcano. Il ricavato degli ingressi in questa zona verrà devoluto per il progetto “Un Vulcano per la ricerca” che servirà a finanziare un assegno di ricerca sul tema «Napoli, Storia, Arte, Vulcani».

Tags: artecentro storico napolicittà di napoliMostresacra neapolisvesuviovulcano
Share191Tweet119Send
Prec.

Per Piazza Municipio de Magistris e Cascetta hanno tempi diversi

Succ.

Video – Sequestro di beni per un milione e mezzo a un giudice di pace

Succ.
Video – Sequestro di beni per un milione e mezzo a un giudice di pace

Video - Sequestro di beni per un milione e mezzo a un giudice di pace

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci