• Ultime Notizie
Regionali Campania, Salvini da Napoli: ancora qualche giorno di pazienza per il nome del candidato

Deceduto Roberto Maroni: fu ministro e vicepresidente del Consiglio

22 Novembre 2022
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

Deceduto Roberto Maroni: fu ministro e vicepresidente del Consiglio

di Redazione
22 Novembre 2022
in Notizie di Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
il segretario federale della Lega, Matteo Salvini, durante un incontro al teatro Augusteo di Napoli, 18 febbraio 2020.
ANSA/CESARE ABBATE

il segretario federale della Lega, Matteo Salvini, durante un incontro al teatro Augusteo di Napoli, 18 febbraio 2020. ANSA/CESARE ABBATE

Share on FacebookShare on Twitter

Tra i fondatori della Lega, è morto nella sua Varese, dov’era nato 67 anni fa

Se n’è andato il barbaro sognante, ma alla fine il sogno di conquistare Roma è diventato realtà. Roberto Maroni è morto nella sua Varese, dov’era nato 67 anni fa e dove tutto è iniziato quando era uno studente di Legge che votava Democrazia Proletaria. L’incontro nel 1979 con Umberto Bossi cambiò la sua vita e se «lui è il papà della Lega, io ne sono la mamma», spiegava. Perché da quel giorno la politica diventò il suo lavoro, mentre il calcio e la musica restarono solo passioni.

Ha continuato ad andare a San Siro a vedere il Milan e ha continuato a suonare blues con l’organo Hammond nella sua band, i Distretto 51, oltre ad ascoltare i dischi del suo idolo Bruce Springsteen, ma soprattutto è diventato per oltre vent’anni uno degli uomini politici più importanti d’Italia: è tra gli 80 leghisti che rappresentarono per la prima volta la Lega in parlamento nel 1992, poi è diventato ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio nel 1994, ministro del Lavoro nel 2001 e ancora ministro dell’Interno nel 2008 sempre con Silvio Berlusconi presidente del Consiglio, per chiudere infine la sua carriera nelle istituzioni come presidente della Regione Lombardia dal 2013 al 2018.

Una vita per la Lega

Aveva annunciato la sua candidatura per diventare sindaco di Varese ma la malattia lo ha costretto a rinunciare un anno fa. Tutta la vita sempre nella Lega, di cui è stato fondatore e segretario con rapporti non sempre facili sia con Umberto Bossi che con Matteo Salvini. Da braccio destro del senatur e grande mediatore al suo posto con Berlusconi, ne è diventato avversario in più occasioni, a partire dalla caduta del primo governo di centrodestra nel 1995 quando si oppose alla sfiducia decisa da Bossi, venendo allontanato dal partito.

Durò poco, una lettera di scuse segnò il suo rientro nel partito e iniziò la fase dura della Lega secessionista. Ma la vera frattura con Bossi fu solo rimandata e arrivò nel 2012 quando le inchieste della magistratura travolsero tutto «il cerchio magico» attorno al segretario della Lega, accusato di tutto quello di cui la Lega aveva sempre accusato gli altri partiti politici. A capo della rivolta dei militanti ci fu proprio Maroni, colpito dal divieto di rappresentare la Lega in qualsiasi manifestazione ufficiale, fino a quando lo stesso Bossi comprese che era davvero arrivato il momento di fare pulizia e partecipò lui pure alla celebre serata delle scope di Bergamo, che segnò di fatto il passaggio di consegne tra i due.

Da segretario del partito alla guida di Salvini

Fu infatti Maroni a diventare segretario del partito, una carica tenuta per un solo anno per poi andare a chiudere un altro lungo regno, quello di Roberto Formigoni alla presidenza della Regione Lombardia. Lasciata a Matteo Salvini la guida della Lega, anche con lui i rapporti si sono fatti sempre più difficili («Con me si è comportato come uno stalinista», disse) e Maroni è stato tra i primi a chiederne le dimissioni dopo il risultato sotto il 10% delle ultime elezioni politiche.

Troppo diversa la direzione in cui ha portato la Lega rispetto a quella pensata e creata da lui e Bossi, che comunque al Nord sono sempre rimasti legati anche quando sono scesi a Roma a governare. Federalista ma non secessionista, toni moderati ma sempre con grande passione, ascolto dei militanti e ostilità nei confronti di qualsiasi «cerchio magico» sono state le caratteristiche di un uomo che, anche nella sua ultima intervista al Corriere della Sera, si è definito «un sognatore». Perché oltre ai «vaffa» del barbaro, il militante leghista secondo lui ha sempre avuto «un sogno, cioè un progetto realizzabile a differenza dell’utopia». E Maroni lo ha realizzato.

Share191Tweet119Send
Prec.

Al Mann un evento per celebrare Imast

Succ.

Droga dall’Olanda al Napoletano: 19 misure cautelari – Video

Succ.
Droga dall’Olanda al Napoletano: 19 misure cautelari – Video

Droga dall'Olanda al Napoletano: 19 misure cautelari - Video

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci