• Ultime Notizie
Comune, Giggino vuole insegnare alla Raggi a fare peggio

Debito, Virginia batte Giggino 12 miliardi a… 63 milioni

11 Aprile 2019
Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

30 Marzo 2023
Gli staffisti di Manfredi: un pizzaiolo e una commessa per rilanciare Napoli?

Martusciello: «Festa scudetto? Manfredi vada a casa a dormire»

30 Marzo 2023
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Debito, Virginia batte Giggino 12 miliardi a… 63 milioni

di Redazione
11 Aprile 2019
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 2 minuti
I sindaci di Roma (Virginia Raggi) e di Napoli (Luigi de Magistris)

I sindaci di Roma (Virginia Raggi) e di Napoli (Luigi de Magistris)

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Dodici miliardi contro 63 milioni, di euro. Da una parte i debiti romani, dall’altra quelli napoletani. Si parla di passivi, nei fatti «abbuonati», e che graveranno sull’intero Stato, sulle spalle di tutti i contribuenti, alleggerendo invece le casse dei rispettivi Comuni che, in tempi diversi, usufruiscono del «beneficio». Casse che non per questo potranno dire di essere sanate. Attraverso il decreto Crescita (presentato in Campidoglio alla presenza del viceministro all’Economia, Laura Castelli) Virginia Raggi, da qualche giorno, arriva laddove Luigi de Magistris, forse, non ha mai immaginato di arrivare e, infatti, non è arrivato. Potendo contare, il sindaco del Comune di Napoli (che fa i conti con un bilancio gravato da 2,7 miliardi di euro di debiti), nella 190esima parte di aiuti, rispetto a quelli dell’omologa capitolina.

I 63 milioni di cui è stato alleggerito l’Ente partenopeo sono quelli che si è accollato il passato Governo (la scorsa primavera), grazie a una delle ultime azioni della Legislatura guidata dall’ex premier Paolo Gentiloni.

Si tratta di buona porzione degli 84 milioni di euro (compresi gli interessi) del credito vantato dal Consorzio per la ricostruzione edilizia seguita al sisma del 1980, il famoso «debito ingiusto». Qualcuno dirà che Raggi ha dalla sua, metà del Governo, ed è cosa giusta. Ma anche de Magistris, ha potuto contare sul salvagente del Milleproroghe dipinto di giallo, con il tanto discusso emendamento Grassi, ribattezzato «salva-finanze» o addirittura, proprio «salva-Napoli»: debito spalmato in 30 anni per i Comuni interessati da pre-dissesto.

Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris

La fascia tricolore partenopea che, a marzo scorso, ha siglato l’intesa con la Cassa Depositi e Prestiti per la disponibilità di un’anticipazione di liquidità di cassa di 200 milioni di euro, trova pure l’occasione per attaccare Raggi e il «salva-Roma».

Il decreto relativo ai 12 miliardi di euro, afferma il sindaco di Napoli, «è un’ingiustizia clamorosa. Così come è, il salva-Roma non passerà altrimenti dovranno passare sullo sciopero della città di Napoli di fronte a una legge che ancora una volta divide il Paese e che considera figli e figliastri in cui i figli sono quelli che appartengono al politicante di turno che governa».

Enrico Panini, assessore al Bilancio e vicesindaco del Comune di Napoli

Ironia della sorte, le dichiarazioni del sindaco contro il «salva-Roma» sono in linea con quelle del vicepremier Matteo Salvini, solo che de Magistris, si tiene ben lontano dal farlo notare e, questa volta, chissà perché, non tiene la solita filippica contro il leader della Lega (che poi rappresenta la metà del Governo centrale). «Non pagheremo debiti fatti da altri, a differenza dei governi del passato – ha detto il ministro dell’Interno – Stiamo ragionando sul modo attraverso il quale aiutare i cittadini senza ripianare i debiti. Cercheremo di aiutare i cittadini perché non possono andarci di mezzo loro per la pessima amministrazione del Comune di Roma, non tanto quella attuale ma passata». Comunque la si voglia vedere, la vicenda «salva-Roma» fa emergere, in maniera lampante, il diverso peso politico di Virginia Raggi e di Luigi de Magistris. La prima può contare su uno «sconto» di 12 miliardi di euro, il secondo su un «abbuono» di appena 63 milioni.

Tags: 12 miliardi di euro200 milioni anticipo cassa depositi e prestiti63 milioni di eurocomune napolicomune romadecreto crescitaemendamento grassigiancarlo tommasonegoverno giallo verdelaura castellimatteo salvinimille proroghepaolo gentilonisalva finanzesalva gigginosalva napolisalva romaspalma debitivirginia raggi
Share191Tweet119Send
Prec.

Madonna dell’Arco, riconsegnati dipinti ex voto rubati

Succ.

Bimbo ucciso di botte a Cardito, arrestata anche la madre

Succ.
Bimbo di 7 anni morto in casa a Cardito, fermato il compagno della mamma

Bimbo ucciso di botte a Cardito, arrestata anche la madre

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci