• Ultime Notizie
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

Omicidio di Andrea Merolla: una pista porta al clan Sorianello

22 Settembre 2023
Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

Orrore al rione Traiano: incendiano la cuccia con i gattini dentro

22 Settembre 2023
Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

Perché Voltaren Emulgel è utile contro dolori muscolari e articolari

22 Settembre 2023
Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

Clan Sorianiello in crisi: «Da oggi 150 euro a settimana ai detenuti»

20 Settembre 2023
Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

Arriva «Women on board 2023»: più donne nelle imprese

20 Settembre 2023
Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

Comune di Napoli pronto al cortocircuito sul piano parcheggi

20 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

Vico Equense, ecco il Torneo Fritz Dennerlein 2023

19 Settembre 2023
«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

«Io capitano», in mare con Seydou e Moussa: la prospettiva della speranza

19 Settembre 2023
Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

Stesa nel bunker, il boss è una furia: «Siete tutti una banda di scemi»

19 Settembre 2023
Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

Il murale di Siani sta scomparendo nel silenzio

19 Settembre 2023
Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

Il consigliere del Pd in commissione a torso nudo

18 Settembre 2023
Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

Racket, stese e droga no stop: decapitato il clan Sorianiello

18 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 22 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Attualità

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

di Mauro Della Corte
27 Maggio 2023
in Notizie di Attualità, Primo Piano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scrittore vuole rinominarlo in «Campania legge»: in 52 giorni cancellati 69 anni di storia. Simeone sbatte i pugni e annuncia barricate

Un colpo di spugna, in piena regola, sul più antico premio letterario d’Italia. A Maurizio De Giovanni, nominato solo il 5 aprile scorso a capo della Fondazione, son bastati 52 giorni di lavoro per cancellare, letteralmente, 69 anni di storia. Il neo presidente ha, infatti, intenzione di rinominare il «Premio Napoli», nome ricco di storia, cultura e identità, in un anonimo «Campania legge». Ma non sarebbe l’unico cambiamento, a mutare sarebbe anche la mission: da concorso letterario, riconosciuto a livello nazionale e non solo, si trasformerebbe tutto in un’agenzia per la diffusione culturale.

Secondo il neo presidente, «il nuovo nome è solo il primo passo». De Giovanni, in un articolo di Repubblica, spiega: «la competizione letteraria sarà solo una delle attività della Fondazione. Perché la nostra sfida è portare la lettura dove non c’è». Strano modo di diffondere la lettura attraverso il ridimensionamento di uno strumento che, più di tutti, la promuoveva. E poco importa se nell’albo d’oro dello storico «Premio Napoli» si possono leggere fior fiori di scrittori come Michele Prisco, Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Ermanno Rea e tantissimi altri. Meglio depennare tutto e ripartire da zero. Il premio, a quanto ci sembra di capire, a De Giovanni e soci, non interessa più di tanto.

Il contributo della Regione

Con il cambio, inoltre, dovrebbe ritornare anche il contributo della Regione Campania da 100mila euro. Un contributo che dalle parti della Fondazione non si vedeva da anni. Qualche maligno vocifera che la nuova «etichettatura» sia proprio finalizzato a riottenere fondi da Palazzo Santa Lucia, dove, si sa, non vedono di buon occhio il nome «Napoli». Non è la prima volta, infatti, che viene cancellata l’etichetta «Napoli» per sostituirla con un’anonima «Campania». Nella storia recente, solo per fare un esempio lampante, basta ricordare il «Napoli Teatro Festival» rinominato in «Campania Teatro Festival» e divenuto cospicuo recettore di fondi da parte del governatore Vincenzo De Luca. Niente da ridire sul nome Campania e sulla regione a cui siamo tutti affezionatissimi, ma si sa che il brand «Napoli» è tra quelli più gettonati al mondo. Ma gli amici di Palazzo San Giacomo, proprio coloro che dovrebbero difenderlo, preferiscono cassarlo.

La protesta di Simeone

L’idea, fortunatamente, però non è piaciuta a tutti e il consigliere comunale (di maggioranza) Nino Simeone ha annunciato l’intenzione di costruire barricate. «Sono sinceramente deluso» ha affermato il consigliere comunale. «La sua idea di cambiare il nome del Premio Napoli, il più antico concorso letterario d’Italia nato nel 1954, in ‘Campania legge’ non mi convince e ritengo sia una forzatura. Sarebbe come modificare il Premio Campiello in “Veneto Legge” oppure il Premio Strega in “Fondazione Bellonci legge” o il National Book Award in qualcos’altro». Simeone ha inoltre annunciato che scriverà «al Sindaco e al suo delegato alla cultura, perché ritengo che una proposta del genere andasse prima discussa in Consiglio comunale, tenendo in considerazione l’opinione dei cittadini napoletani. La denominazione “Premio Napoli” esprime al meglio la nostra identità: Napoli non è semplicemente una città. È cultura. Ed è bene ricordarlo sempre. A tutti».

Tags: gaetano manfredimaurizio de giovanninapolipremio napoli
Share228Tweet142Send
Prec.

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

Succ.

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

Succ.
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant'Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci