Le indagini sono state condotte dai baschi verdi. Un danno erariale di circa 600mila euro, dal 2010 al 2017, derivante dalla cattiva gestione di diverse fonti di reddito appartenenti a del patrimonio immobiliare nei comuni di Napoli, Pomigliano d’Arco (provincia di Napoli) e Cava de’ Tirreni (provincia di Salerno) derivanti da mancate riscossioni di canoni di locazione di importanti impianti sportivi, utilizzati da associazioni sportive dilettantistiche.
Il provvedimento è stato eseguito dai finanzieri del Comando provinciale di Napoli, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura regionale della Corte dei Conti della Campania. L’inchiesta, condotta dalla Compagnia di Portici, ha riguardato 4 strutture sportive, in parte illecitamente occupate e in parte regolarmente date in gestione (senza però integrale corresponsione dei canoni di locazioni dovuti) a 2 Associazioni dilettantistiche sportive, l’Acquachiara ati 2000 e Milleculure, tra i cui associati spiccano noti personaggi del mondo dello sport, coinvolti anche nell’organizzazione dell’evento mondiale «Universiadi 2019», tenutosi recentemente nella città di Napoli.
AIUTACI CON UN LIKE A MANTENERE
L’INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE
Le attività investigative hanno consentito di accertare la posizione debitoria da parte delle citate associazioni sportive nei riguardi delle amministrazioni comunali di riferimento e la ridotta reazione di queste ultime al cospetto dei reiterati inadempimenti delle controparti che non ha consentito, finora, alcun soddisfacente recupero dei crediti rispettivamente vantati dagli Enti proprietari.
I riscontri effettuati dalle fiamme gialle hanno permesso di quantificare un danno erariale sofferto dai 3 Comuni di complessivi 583.594,54 euro, in relazione ad una parte soltanto dei quali sono state intraprese dagli stessi Enti procedure di recupero. La magistratura contabile sta provvedendo ad emettere numerosi atti formali di contestazione delle responsabilità amministrative rilevate nelle condotte tenute dai competenti vertici burocratici rispettivamente preposti alla tutela del patrimonio pubblico costituito dagli impianti sportivi dei 3 Enti. L’attività di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Procura regionale della Corte dei Conti per la Campania e dalla Finanza di Napoli nel contrasto alla mala gestione dei bilanci degli Enti locali.