Brillante idea di tre studenti di Ingegneria informatica, iscritti all’Università Federico II di Napoli, per far fronte all’emergenza Covid in Campania
Un’idea molto utile e importante in questo periodo difficile caratterizzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Anche la seconda ondata del virus sta mettendo tutti spalle a muro.
Purtroppo non si riescono più a recapitare le bombole d’ossigeno, ma a questa carenza sono intervenuti tre studenti di Ingegneria informatica dell’Università Federico II di Napoli, che tramite un sito web no-profit da loro creato si potranno tracciare le bombole d’ossigeno inutilizzate nella Regione Campania. In questo modo si recuperano e si ridistribuiscono a tutti i pazienti affetti da Coronavirus che ne hanno bisogno.
I tre studenti della Federico II di Napoli hanno così rilasciato le seguenti dichiarazioni. Ecco quanto riportato da ‘NapoliToday’:
“Dopo i recenti servizi mandati in onda e diversi articoli di giornale riguardanti la carenza di bombole d’ossigeno abbiamo creato un sito web no-profit per tracciare le bombole d’ossigeno inutilizzate sul suolo Campano e velocizzare la ridistribuzione. Chiunque abbia una bombola vuota, o comunque da restituire, può compilare il form dedicato sul nostro sito: facendo questo avremo traccia, con estrema precisione, dell’effettiva posizione delle bombole da comunicare a chi di dovere”.
Il sito online no-profit creato dai tre studenti di Ingegneria informatica è questo: emergenzao2campania.it.