Incontri, film nazionali e internazionali fino a sera, ospiti, retrospettive e molto altro: in programma a Napoli dal 4 all’8 ottobre
Incontri, film nazionali e internazionali fino a sera, ospiti, retrospettive e molto altro: tutto questo è Pianeta Mare Film Festival in programma a Napoli dal 4 all’8 ottobre. Il festival si svolgerà nelle sedi: Cinema Academy Astra, Via Mezzocannone, 109 / Museo Darwin-Dohrn, Villa Comunale di Napoli e Fondazione IDIS – Città della Scienza.Il Film Festival Pianeta Mare è ideato e curato dall’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn il cui comitato direttivo è composto dal professore e zoologo marino Ferdinando Boero, dallo scienziato Franco Salvatore, fondatore del CEINGE che porta il suo nome, e dal giornalista Max Mizzau Perczel con il ruolo di presidente.
Il Film Festival ha ricevuto il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Regione Campania e della sua Film Commissione il patrocinio del Comune di Napoli ed è organizzato insieme con una fitta rete di partner istituzionali, scientifici e culturali: l’Università di Napoli Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, la Fondazione Dohrn, il Wildlife Conservation Film Festival di New York, la Fondazione Banco di Napoli, la Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, la Cineteca Nazionale, la Fondazione Idis Città della Scienza, Repubblica Green&Blue, Flag Pesca Flegrea, Marevivo, Radio Immaginaria, Rai Campania e Rai per la sostenibilità, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e il CineClub Universitario di Lecce e il Museo Centrale dell’acqua di Milano – MM.
Il programma del 4 ottobre
Ingresso libero fino ad esaurimento posti per tutti gli eventi
Museo Darwin Dohrn
· Ore 9:00
Avvio workshop per mobile video maker under 30
A cura del regista Valerio Ferrara, con la partecipazione dei montatori Daria De Pascale e Diego Bellante, riservato a studenti e studentesse dell’Università di Napoli Federico II, dell’Accademia belle arti di Napoli, Dell’Università del Salento, Università di Udine e di altre accademie e città.
· Ore 10:00
Inaugurazione festival
Proiezione del cortometraggio “La natura si ribella” realizzato dal Cineclub Universitario dell’Università del Salento e introduzione alla sezione Monster Movies.
Intervengono Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e della Fondazione Dohrn) e Alessia De Blasi (PhD student del dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università del Salento).
· Ore 11:00
Sezione scuole
Selezione di 3 cortometraggi riservata agli istituti scolastici. Introduzione e dialogo con gli studenti a cura del Museo Darwin Dohrn.
· Ore 11:30
Evento speciale – Europa e cultura cinematografica per gli obiettivi di sviluppo sostenibile agenda 2030
Interviene Antonio Parenti (Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea). Proiezione di un cortometraggio.
· Ore 12:15
Evento speciale “only one” campagna di Marevivo e Fondazione Dohrn
Interviene Rosalba Giugni (Presidente della Fondazione Marevivo)
· Ore 12:45
Diretta radio
Diretta e registrazioni con gli speaker di Radio Immaginaria. Partecipano ospiti del festival e studenti del Workshop.
· Ore 16:00
Sezione short movies – concorso cortometraggi
“D.R.E.A.M.” di Théo Comby Lemaitre (Francia, 2023 – 3’58”)
“Caiçara” di Oskar Metsavaht e Victoria Visco Mendonça (Brasile, 2022 – 10’38”)
“Acquaverse” di Justine Rauby (Francia, 2023 – 13’27”)
· Ore 16:30
Evento speciale – Impegno e servizi pubblici: acqua e sostenibilità ambientale
Intervengono Alessandra Sardu (Presidente ABC di Napoli) e Francesco Mascolo (Amministratore Delegato MM S.p.a. Società d’ingegneria del Comune di Milano).
· Ore 17:30
Sezione monster movies “la natura si ribella”
“The Blob” di Irvin S. Yeaworth Jr. (Usa, 1958 – 79’).
Introduce il Prof. Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e della Fondazione Dohrn).
· Ore 19:00
Fuori concorso
“The Illusion of Abundance” di Erika Gonzalez Ramirez e Matthieu Lietaert (Belgio/Colombia, 2022 – 60’). Interviene Zlatina Rousseva (Direttrice Artistica del Millenium Festival di Bruxelles).
· Ore 21:00
Cocktail inaugurale del Pianeta Mare Film Festival
A cura dei pescatori del Flag Pesca Flegrea
Cinema Academy Astrassstrastra
· Ore 21:00
Sezione features film – concorso lungometraggi
“Whispers of Fire & Water” di Lubdhak Chatterjee (India, 2023 – 83’) – Anteprima italiana
· Ore 22:30
Sezione features film – concorso lungometraggi
“All of Our Heartbeats are Connected Through Exploding Stars” di Jennifer Rainsford (Svezia, 2022 – 77’).
Il programma del 5 ottobre
Museo Darwin Dohrn
· Ore 10:00
Sezione scuole
Selezione di 6 cortometraggi riservati agli istituti scolastici. Introduzione e dialogo con gli studenti a cura del Museo Darwin Dohrn.
· Ore 12:00
Diretta radio
Diretta e registrazioni con gli speaker di Radio Immaginaria. Partecipano ospiti del festival e studenti del Workshop.
· Ore 14:00
Evento speciale – produzione di short movies con smartphone per la promozione degli obiettivi sdns delle nazioni unite per le scuole.
Video intervista a Jeffrey Sachs (Presidente SDSN delle Nazioni Unite) a cura di Max Mizzau Perczel e Valerio Ferrara del Comitato Artistico del PMFF.
Interviene Emma Torres* (Vice-Presidente SDSN delle Americhe delle Nazioni Unite).
Selezione di 4 cortometraggi per studenti.
Fondazione Idis Città della Scienza
· Ore 10:00
Sezione scuole
Selezione di 6 cortometraggi riservati agli istituti scolastici. Introduzione e dialogo con gli studenti a cura del comitato artistico del festival.
Cinema Academy Astra
Introduzioni, incontri e dibattiti con il pubblico. Moderano i componenti del Comitato Artistico del Festival Anna Masecchia, Antonio Borrelli e Valerio Ferrara.
· Ore 16:30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO SCHERMO E L’ACQUARIO. SCIENZA, FINZIONE E IMMERSIVITÀ NEL CINEMA DEGLI ABISSI”
Dialogo con l’autore Massimiliano Gaudiosi a cura di Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e Fondazione Dohrn), Anna Masecchia (Storica del cinema e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Napoli Federico II).
· Ore 17:15
Sezione features film – concorso lungometraggi
“Aya” di Simon Coulibaly Gillard (Belgio, 2021 – 91’)
· Ore 19:00
Sezione short movies – concorso cortometraggi
“Lizzie and the Sea” di Mariacarla Norall (Italia, 2023 – 7’35”) – Interviene la regista Mariacarla Norall
“Nothing Holier Than a Dolphin” di Isabella Margara (Grecia, 2022 – 17’06”)
“Fifth Tide” di Lena Kemna e Christina Gindl (Germania, 2023 – 18’42”)
· Ore 20:00
Sezione panorama oltremare
“Tilipirche” di Francesco Piras (Italia, 2023 – 18’)
“Bentu” di Salvatore Mereu (Italia, 2022 – 70’)
Interviene il regista e direttore della fotografia Francesco Piras
· Ore 22:00
Sezione monster movies “la natura si ribella”
“Terrore nello spazio” di Mario Bava (Italia/Spagna, 1965 – 90’) – Edizione restaurata a cura della Cineteca Nazionale CSC
Il programma del 6 ottobre
Museo Darwin Dohrn
· Ore 10:00
Sezione scuole
Selezione di 6 cortometraggi riservati agli istituti scolastici. Introduzione e dialogo con gli studenti a cura del Museo Darwin Dohrn.
· Ore 12:00
Diretta radio
Diretta e registrazioni con gli speaker di Radio Immaginaria. Partecipano ospiti del festival e studenti del Workshop.
· Ore 16:00
Fuori concorso
Méditerranée, la face immergée des volcans” di Gil Kebaïli, Luc Marescot e Roberto Rinaldi (Francia, 2022 – 53’)
Interviene il regista Roberto Rinaldi.
· Ore 17:30
Evento speciale – Risultati progetto Re-net del flag Pesca Flegrea per il sistema integrato di recupero e riciclo di reti per la pesca e la mitilicoltura
In collaborazione scientifica con lPBC CNR.
Intervengono Danilo Guida (Direttore Flag Pesca Flegrea) e Salvatore Mallardo (Ricercatore dell’IPCB CNR di Pozzuoli).
Fondazione Idis Città della Scienza
· Ore 10:00
Sezione scuole
Selezione di 6 cortometraggi riservati agli istituti scolastici. Introduzione e dialogo con gli studenti a cura del comitato artistico del festival.
Cinema Academy Astra
Introduzioni, incontri e dibattiti con il pubblico. Moderano i componenti del Comitato Artistico del Festival Anna Masecchia, Antonio Borrelli e Valerio Ferrara.
· Ore 17:00
Sezione features film – concorso lungometraggi
“Austral” di Benjamin Colaux (Belgio, 2022 – 93’)
· Ore 19:00
Sezione short movies – concorso cortometraggi
“Plasticene” di Jari Brontesi (Italia, 2022 – 11’29”) – Intervengono il regista e il produttore Matteo Occhipinti
“Ivalu” di Anders Walter e Pipaluk K. Jørgensen (Danimarca/Groenlandia, 2023 – 16’”49)
“Dive” di Aldo Iuliano (Italia, 2023 – 12’10”) – Interviene il regista Aldo Iuliano
· Ore 20:00
Sezione panorama oltremare
“Disco Boy” di Giacomo Abruzzese (Francia/Italia/Polonia/Belgio, 2023 – 91’)
· Ore 22:00
Sezione features film – concorso lungometraggi
“Kristos, The Last Child” di Giulia Amati (Italia/Francia/Grecia, 2022 – 88’)
Il programma del 7 ottobre
Museo Darwin Dohrn
· Ore 13:00
Diretta radio
Diretta e registrazioni con gli speaker di Radio Immaginaria. Partecipano ospiti del festival e studenti del Workshop.
· Ore 17:00
Sezione short movies – concorso cortometraggi
“Stone Heart” di Humberto Rodrigues (Brasile, 2021 – 9’26”)
“Water Cooler War” di Lisa Sallustio (France, 2023 – 11’34”)
“Release” di Baptiste Grison (Canada, 2022 – 9’50”)
· Ore 18:00
Fuori concorso
“Open Arms – La legge del mare” di Marcel Barrena (Spagna/Grecia, 2021 – 109’)
Intervengono Veronica Alfonsi (Presidente di Open Arms Italia), Antonietta De Lillo (Regista, Produttrice e componente del comitato artistico PMFF), Simone Vesco(Direttore del Pigneto Film Festival e Coordinatore “Spazio Europe Experience David Sassoli”) e Max Mizzau Perczel (Presidente Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn).
· Ore 20:00
Sezione features film – concorso lungometraggi
“ZioRiz” di Raffaela Mariniello (Italia, 2022 – 62’)
Intervengono la regista Raffaella Mariniello e il produttore Angelo Curti
Introducono Gina Annunziata (Coordinatrice della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e Luigi Barletta (Docente di Cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli).
· Ore 21:45
Sezione monster movies “la natura si ribella”
“Caltiki il mostro immortale” di Riccardo Freda (Italia, 1959 – 96’).
Intervengono Luca Bandirali (Critico Cinematografico e Ricercatore dell’Università del Salento) e Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e della Fondazione Dohrn).
Il programma dell’8 ottobre
Museo Darwin Dohrn
· Ore 14:00
Diretta radio
Diretta e registrazioni con gli speaker di Radio Immaginaria. Partecipano ospiti del festival e studenti del Workshop.
· Ore 15:00
Sezione features film – concorso lungometraggi
“Into the Ice” di Lars Ostenfeld (Danimarca, 2023 – 85’)
“The Visitors” di Veronika Lišková (Repubblica Ceca, 2022 – 82’)
· Ore 18:00
Evento speciale – “Transizione energetica e fonti rinnovabili, il ruolo del mare”
Intervengono Edoardo Dellarole (Responsabile Elettrificazione della Direzione TECH di Eni) e Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e della Fondazione Dohrn).
· Ore 18:30
Sezione panorama oltremare
“Gli oceani sono i veri continenti” di Tommaso Santambrogio (Italia/Cuba, 2023 – 119’)
Interviene il regista Tommaso Santambrogio
Introducono Giuseppe Borrone (Storico del Cinema e Critico Cinematografico) e Valerio Ferrara (Regista e componente del Comitato Artistico del PMFF)
· Ore 21:00
Evento finale e premiazioni
Presentazione dei corti realizzati durante il Workshop “Mobile Videomaker Under 30” e dei corti divulgativi prodotti dal Festival. Intervengono Valerio Ferrara, Daria Pascale, Diego Bellante con gli autori dei corti.
Premiazione dei film in concorso
Intervengono:
– I giurati Marco Delogu (Fotografo e Presidente Azienda Palaexpo di Roma), Giogiò Franchini (Montatore Premio David Di Donatello) e Florencia Santucho (Direttrice Artistica del DerHumALC e del FINCA di Buenos Aires);
– I componenti del Comitato Artistico Antonio Borrelli (Produttore e Curatore di rassegne e festival), Antonietta De Lillo (Regista e Produttrice), Valerio Ferrara(Regista), Titta Fiore (Giornalista e Presidente Film Commission Regione Campania), Anna Masecchia (Storica del cinema e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Napoli Federico II) e Max Mizzau Perczel (Presidente Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn);
– La direttrice della Giuria Studenti PMFF Gina Annunziata (Coordinatrice della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e i partecipanti;
– Ferdinando Boero (Presidente del Pianeta Mare Film Festival e della Fondazione Dohrn) e Franco Salvatore (Professore Emerito e componente del Comitato direttivo Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn).
– Premiano Orazio Abbamonte (Presidente Fondazione Banco Napoli) e Edoardo Dellarole (Responsabile Elettrificazione della Direzione TECH di Eni).
Saluti del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
· Ore 22:00
Festa di saluto del pianeta mare film festival
A cura dei pescatori del Flag Pesca Flegrea.