• Ultime Notizie
Piccolo promemoria per l’assessore Sardu sul consigliere extracomunitario

«Il Comune mi ha rovinato. Non mi fido degli assessori, sono ignoranti»

8 Agosto 2018
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
truffa anziana

Anziana fa il «pacco» al truffatore: arrestato

24 Marzo 2023
Si sgretola la rete di Matteo Messina Denaro: in carcere i vivandieri

Una miniserie sul boss Matteo Messina Denaro

24 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Ragazzo ucciso, un testimone: «Ha sparato un biondino con capelli corti»

24 Marzo 2023
Massacrato a colpi di pistola alle gambe, un audio scagiona il branco di Sant’Antimo: tutti scarcerati

Perse gambe dopo una lite per viabilità: appello del Pm dopo assoluzione

24 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, il gip: «Dinamica e responsabilità sono certe»

24 Marzo 2023
TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

TikTok: l’Antitrust indaga sulla pericolosa sfida «cicatrice francese»

24 Marzo 2023
Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

Il killer pentito: «Mi dissocio da questa fogna e svelo la faida di Caivano»

24 Marzo 2023
Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

Uno sguardo oltre confine: più di 16mila i bambini ucraini deportati in Russia

24 Marzo 2023
Un pezzo di lingua spedito al pentito chiacchierone

Giustizia, Cpi: serve commissione d’inchiesta su torture in carcere

24 Marzo 2023
Agguato a Mergellina: “Plasmon” punito nella faida per i gadget del Napoli

Ferito in agguato a Mergellina: 19enne morto dopo 11 giorni di agonia

24 Marzo 2023
Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

Matteo Messina Denaro: «Ordinai il sequestro del piccolo Di Matteo, non l’omicidio»

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
sabato, 25 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Politica

«Il Comune mi ha rovinato. Non mi fido degli assessori, sono ignoranti»

di Redazione
8 Agosto 2018
in Notizie di Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
L'ex assessore Alessandra Sardu e Viraj Prasanna

L'ex assessore Alessandra Sardu e Viraj Prasanna

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Finora è stato il cingalese Fernando Piyasiri il vero portavoce delle comunità di migranti che risiedono a Napoli; nonostante a vincere le elezioni del 15 luglio scorso, sia stato Viraj Prasanna, quest’ultimo ha parlato soltanto per bocca del suo inteprete-addetto stampa. Anche perché, lo diciamo ormai da due settimane, il 41enne dello Sri Lanka, consigliere extracomunitario aggiunto, di italiano ne mastica e ne capisce poco o nulla (forse più nulla che poco).

Lunedì scorso, con una manovra all’altezza delle Nazioni Unite, il consiglio comunale di Napoli ha approvato all’unanimità la richiesta di Viraj: quella di usufruire di un interprete all’interno dell’aula. Dunque si concretizza qualcosa che era nell’aria da un po’ di tempo, prima considerata peregrina dall’assessore Alessandra Sardu, poi rilanciata dal presidente del consiglio comunale Fucito, infine passata attraverso la domanda di Viraj.

Un percorso alquanto tortuoso – indice di estrema confusione e di un corto circuito interno – che per alcuni ha portato alla classica pezza a colori, secondo altri (pochi in verità), è approdato alla migliore soluzione possibile, a quella più accettabile. Errore. Almeno a sentire il parere di Fernando Piyasiri, di cui Stylo24 raccoglie lo sfogo.

Luigi de Magistris e Viraj Prasanna

Gli abbiamo chiesto se alla fine sarà lui il traduttore ufficiale di Viraj. «Sì – risponde – C’è il nulla osta del Comune». Sempre per avere conferme dal diretto interessato, chiediamo se le sue prestazioni saranno effettuate a titolo gratuito, come è stato annunciato da Palazzo San Giacomo. «Assolutamente sì, poi figurati se al Comune di Napoli ci sono i soldi», dice e gli scappa da ridere.

Il consigliere comunale aggiunto, Viraj Prasanna

«Il Comune di Napoli – continua – ha gestito in maniera pessima (il termine letterale utilizzato da Fernardo non è pubblicabile, ndr) questa situazione. Io aiuterò Viraj per pochi mesi, poi andrò via, non aiuterò più alcuno». Gli domandiamo il perché di tale atteggiamento. «Non ho fiducia e non do più fiducia al Comune di Napoli. Non mi fido degli assessori. Qualche anno fa, nel 2012 ho proposto un progetto per tutti gli immigrati. Non solo per quelli dello Sri Lanka. L’ho seguito personalmente, portandolo avanti per tre anni. In maniera gratuita; ho lavorato, il Comune di Napoli mi ha rovinato la vita. Dopo aver seguito il progetto, dal Comune mi è stato chiesto se volessi presentarmi alle elezioni per ricoprire il ruolo di consigliere aggiunto, ma io ho risposto che l’esperienza che avevo vissuto con il Comune, mi è bastata ed avanzata. Non mi è piaciuto quanto ho visto in questi anni e quanto continuo a vedere. Per me gli assessori sono tutti ignoranti».

L’ultima considerazione di Fernando Piyasiri è dedicata al ruolo di consigliere aggiunto.

«Palazzo San Giacomo considera il consigliere extracomunitario aggiunto, parlo della figura, non di Viraj in particolare, un incarico simbolico. E questo non va bene», conclude Piyasiri. Facendo intendere che il Comune ha fatto passare il messaggio dell’apertura e della necessità di partecipazione delle comunità dei migranti attraverso l’istituzione del consigliere aggiunto, ma a conti fatti la voce di tali comunità continuerà a contare poco e ad essere presa poco in considerazione.

Il presidente del consiglio comunale, Sandro Fucito, e il sindaco Luigi de Magistris

Del resto ci chiediamo come sia possibile che l’Amministrazione della democrazia, dell’amore, dell’accoglienza, dei porti aperti, del pugno chiuso tante volte mostrato da de Magistris, del rispetto dei diritti prima di tutto, della difesa dei più deboli, permetta che nell’aula più rappresentativa della città e dei cittadini, un lavoratore svolga la propria opera senza essere pagato.

Chi non paga il lavoro degli altri, lo ruba, sfrutta il lavoratore. E se non si paga Fernando per la prestazione della sua opera di interprete, lo si sfrutta.

Dalle nostre parti si chiama lavoro nero. Tutti a Palazzo San Giacomo, maggioranza e opposizione, avrebbero dovuto interrogarsi su questo, prima di votare e approvare la proposta presentata da Viraj, ma annunciata giorni fa da Fucito. Quella proposta non andava proprio presa in considerazione in un Comune che dice di anteporre a tutto i diritti dei cittadini. E Fernando Piyasiri, nella metropoli dell’accoglienza e dell’uguaglianza, è un cittadino come tutti gli altri. Il suo lavoro di interprete deve essere riconosciuto e retribuito.

Tags: adriana poli bortonealessandra sardualessandro fucitocandidato senegalcissé elhadji diebelcittà di napolicomune di napoliconsigliere comunale extracomunitarioconsigliere extracomunitarioconsiglio comunaleconsiglio comunale di napolifernando piyasirifrancesco ruccogiancarlo tommasonegigginogiggino de magistrisgiggino multietnicogiorgia melonigovernointerpreteinterprete per virajintervista alessandra sardu la repubblicaitalianojamal qaddorahleccelegalingua italianaluigi de magistris sindaco di napolim5smatteo brambillamatteo salvinimunicipionapolipalazzo san giacomopolitica immigrazionerajib sayedsilvia mainosri lankastampatavolo immigratitraduttore di virajtraduttore simultaneoufficio a via verdivicenzaviraj chiede ufficio a via verdiviraj prassana
Share192Tweet120Send
Prec.

Maradona sogna la panchina della nazionale argentina

Succ.

Ragazza accoltellata sul lungomare, arrestato l’ex fidanzato

Succ.
Accoltellata sul lungomare: 19enne in pericolo di vita

Ragazza accoltellata sul lungomare, arrestato l'ex fidanzato

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci