• Ultime Notizie
Cnpr Forum: sviluppo sostenibile e applicazione dei criteri ESG

Cnpr Forum: sviluppo sostenibile e applicazione dei criteri ESG

19 Dicembre 2022
Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

Killer scatenati a Napoli: spari tra la folla a due passi dalla Prefettura

28 Maggio 2023
Schillaci annuncia misure contro le aggressione ai sanitari

Diffondere la cultura del sollievo per evitare inutili dolore e solitudine

28 Maggio 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Economia

Cnpr Forum: sviluppo sostenibile e applicazione dei criteri ESG

di Redazione
19 Dicembre 2022
in Notizie di Economia
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Illustrato il Bilancio Sociale della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili

«Per promuovere un consumo più responsabile occorre lavorare ad un profondo cambiamento culturale nella nostra comunità. Bisogna insistere molto sulla formazione delle giovani generazioni e, accanto a questo, serve un’azione di governo che riesca a utilizzare la leva fiscale per favorire gli investimenti da parte delle imprese sul piano tecnologico e digitale. Dobbiamo creare le condizioni più favorevoli per cogliere le opportunità offerte dal Pnrr sia per ciò che riguarda la transizione ecologica che per vincere la sfida della sostenibilità». Queste le parole di Annarita Patriarca (Forza Italia), segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, nel corso del webinar «Affrontare il presente con uno sguardo sul futuro: obiettivi di investimento sostenibile e politiche ESG» promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

Patriarca (FI): «Da governo 565 mln per Green new deal»

«Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha proseguito l’onorevole Patriarca – abbiamo sottoscritto impegni importanti con l’Europa. Adesso bisogna far sì che queste risorse siano spese bene. Nella manovra di bilancio, fatta necessariamente in tempi rapidi visti i tempi di insediamento del nuovo governo, si vedono già i primi segnali concreti che vanno nella direzione di una economia sostenibile come lo stanziamento di 565 milioni di euro che Sace destinerà a copertura delle operazioni in ambito Green new deal».

Turco (M5s): «Superbonus energetico per le imprese»

Di investimenti responsabili ha parlato Mario Turco (senatore del M5s in commissione Finanze e Tesoro): «Sappiamo bene quanto sia difficile oggi per le imprese investire nel capitale di rischio in un mercato sempre più incerto e con la speculazione e gli aumenti dei prezzi e dei tassi di interesse senza freni. Un ruolo importante possono giocarlo gli investitori istituzionali per la sostenibilità economica sociale e ambientale. Finanza sostenibile, sviluppo sostenibile e responsabilità sociale sono tre aspetti imprescindibili per realizzare una produzione economica etica».

«Per valutare bene il rapporto tra rischio e rendimento occorre, dunque, affiancare valutazioni sempre più di natura sociale e ambientale accanto a quelle tradizionali. Gli investimenti responsabili non speculativi – ha aggiunto Turco – sono strumenti di promozione del cambiamento sociale. In questa prospettiva la redditività deve essere valutata nel medio e lungo termine. Ma i criteri ESG da soli non bastano. E’ necessario sostenere la transizione energetica oltre ad avviare, come abbiamo proposto al governo, un superbonus energia per le imprese per consentire alle aziende di autoprodurre energia da fonti rinnovabili».

Mascaretti (FdI): «Pnrr va rivisto per vincere sfida dell’efficienza»

Secondo Andrea Mascaretti (deputato di Fratelli d’Italia nelle Commissioni Bilancio e Lavoro): «Bisogna incentivare gli investimenti di medio/lungo periodo con i quali si cerca di coniugare la massimizzazione del rendimento con finalità di ordine sociale, di buongoverno o etiche in generale. I cambiamenti climatici e la serie di emergenze degli ultimi anni hanno accelerato quello che prima del 2020 era un timido trend, e oggi è un obiettivo mondiale al centro delle politiche economiche della maggior parte delle grandi potenze, Europa compresa».

«Il Pnrr offre sicuramente prospettive positive per obiettivi importanti legati a giustizia, sanità, istituzioni e innovazione e saranno necessari dei miglioramenti. La direzione tracciata è quella giusta ma bisogna lavorarci ancora per correggere il tiro e realizzare tutti gli obiettivi. Il governo e le istituzioni devono adottare una visione integrata e di lungo periodo sulla programmazione e la realizzazione dei programmi individuati. Serve un salto di qualità, occorrono azioni concrete soprattutto nel contrasto alla povertà, nel sostegno alla crescita economica e dell’occupazione».

Cavo (Noi Moderati): «Premialità per aziende virtuose»

Gli incentivi ai criteri ESG sono al centro dell’intervento di Ilaria Cavo (Noi Moderati) vice presidente della Commissione Attività produttive): «Quando parliamo di investimenti sostenibili, di energia da fonti rinnovabili o più complessivamente di green new deal oltre che di parametri ESG, ritengo fondamentale non avere approcci ideologici o punitivi bensì ragionare in termini di premialità, anche fiscale, per le aziende che applicano lo schema ESG. Ci sono diversi fattori da tenere presente in questa corsa all’innovazione».

«La sostenibilità ambientale è solo uno degli obiettivi tracciati dal Pnrr. C’è tutta la materia inerente le pari opportunità da applicare all’interno delle aziende. Su questo tema ci stiamo battendo per l’estensione del congedo parentale da uno a tre mesi in più, dei quali il primo all’80% della retribuzione e i due successivi al 67%, prevedendo come destinatari del provvedimento entrambi i genitori. E possiamo aggiungere anche altri obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza come le semplificazioni normative, la transizione digitale. Compito della politica è quello di stimolare le aziende a seguire queste direttrici».

Tonelli: «La cassa ha approvato il proprio bilancio sociale nel pieno rispetto dei criteri ESG»

Un esempio pratico di applicazione dei criteri ESG viene proprio dal bilancio sociale approvato dalla Cassa di previdenza dei ragionieri come ha sottolineato Maria Vittoria Tonelli, commercialista e Consigliera d’amministrazione CNPR: «La cassa ha approvato il proprio bilancio sociale nel pieno rispetto dei criteri ESG. E’ il frutto di una serie di attività e di investimenti delle somme versate dagli associati seguendo i criteri di una finanza responsabile e prudente a garanzia di tutti i contribuenti.

La Cassa, oltre alle consuete analisi dei profili degli investimenti, ha scelto di aggiungere quella dei fattori ESG applicandoli non solo per gli investimenti diretti ma anche per quelli gestiti da terzi in base alle deleghe conferite. Il bilancio sociale, che è rendiconto non finanziario, ha certificato la nostra linea d’azione portata avanti all’insegna della sostenibilità economica sia per le forme di previdenza che di assistenza. La nostra attenzione alla sostenibilità sociale, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle condizioni stesse dei lavoratori, alle attività che tendono alla riduzione delle emissioni in atmosfera conferma che la Cassa è a tutti gli effetti un ente ESG con una straordinaria attenzione all’ambiente».

Lecchi: «Redditività e sostenibilità è un binomio di difficile coesistenza nelle strategie delle imprese»

Il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Eleonora Linda Lecchi (commercialista e revisore dei conti dell’Odcec di Bergamo) e Paolo Longoni (consigliere d’amministrazione Cnpr): «Redditività e sostenibilità è un binomio di difficile coesistenza nelle strategie delle imprese, soprattutto con le attuali condizioni di rincaro dei costi di produzione e di crisi economica generale del Paese. L’applicazione dei principi di una finanza sostenibile deve andare di pari passo con la sensibilità collettiva su prodotti e servizi che rispondono a questi requisiti e il Pnrr è un’occasione da non perdere per sostenere le aziende a fare fronte ai costi da sostenere per rispondere a queste esigenze. Altrettanto importante è la fase del controllo che questi processi non si concretizzino solo in un «green washing» ma siano sostanziali. Riteniamo necessario anche l’adozione di misure sovranazionali che allineino criteri e normative a livello globale onde evitare, come accade adesso, che si verifichino insostenibili divari in termini di concorrenza».

Share191Tweet119Send
Prec.

Simeone restituisce l’omaggio del Napoli: «Saldi i debiti con il Comune»

Succ.

Camorra, brani neomelodici incisi per «colpire» i pentiti

Succ.
Bimbo precipitato a Caivano: si indaga sul presunto velivolo in volo

Camorra, brani neomelodici incisi per «colpire» i pentiti

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci