• Ultime Notizie
Parco Verde di Caivano

La rappresaglia del brigadiere infedele per lo «stipendio» del clan in ritardo

25 Aprile 2018
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
Vico Equense, ecco il torneo Fritz Dennerlein 2023

Torneo Fritz Dennerlein, un vero successo l’edizione 2023

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

La rappresaglia del brigadiere infedele per lo «stipendio» del clan in ritardo

di Redazione
25 Aprile 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Parco Verde di Caivano

Il Parco Verde di Caivano

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Che il brigadiere dei carabinieri Lazzaro Cioffi, alias Marcolino, ricoprisse un ruolo fondamentale all’interno dell’organizzazione che agiva nel Parco Verde di Caivano, e che faceva capo a Pasquale Fucito, lo scrivono i magistrati nel faldone dell’ordinanza che ha portato a 17 arresti. Cioffi (classe 1962) deve rispondere di associazione a delinquere, favoreggiamento e riciclaggio aggravato.

«(Cioffi) è il brigadiere dei carabinieri formalmente in servizio al Nucleo investigativo di Castello di Cisterna ma, di fatto, al servizio di Fucito Pasquale e dell’associazione dallo stesso gestita ed organizzata all’interno del Parco Verde di Caivano», annotano gli inquirenti.

Il brigadiere Lazzaro Cioffi

Secondo le risultanze investigative, Marcolino, svolge indisturbato il proprio ruolo anche durante il periodo in cui è in licenza, «percependo la retribuzione e preoccupandosi (allorquando i colleghi della squadra da lui organizzata per avere il controllo delle iniziative investigative e giudiziarie nel Parco Verde) che il Fucito possa non pagarlo a causa della perquisizione a casa Gallo che il militare non era riuscito ad impedire o, comunque, a ritardare». In vista del rientro in servizio, i magistrati titolari dell’inchiesta evidenziano la «‘forza’ di Cioffi che minaccia di esercitare il proprio potere per ottenere il tempestivo pagamento della retribuzione da parte del Fucito, che negli ultimi periodi tardava a pagare». Ciò si evince anche da una intercettazione.

Il boss non paga, le rimostranze di Cioffi

Sul «nastro» sono fissate le rimostranze di Marcolino, nei confronti di Pasquale Fucito: «No ma questo non ha capito proprio niente, io mò la rompiamo la situazione, questo lo deve prendere un poco in c…, mo ti faccio vedere come la prende in c…, non ti preoccupare tanto altri quattro giorni sono… ». Gli altri quattro giorni si riferiscono al periodo che manca all’imminente visita per la idoneità a rientrare in servizio (il suo reintegro avverrà il 18 gennaio del 2018, ndr) «così da poter riprendere il perfetto controllo del territorio e poter anche verosimilmente minacciare il Fucito», scrivono ancora i magistrati.

C’è da sottolineare, che durante l’interrogatorio di garanzia dello scorso 21 aprile, di cui ha rendicontato Viviana Lanza su Il Mattino, il militare 55enne originario di Casagiove, ha dichiarato al gip di non essere mai stato al soldo del clan. Di aver sbagliato a frequentare Fucito e di non aver mai favorito la camorra. Inoltre ha tenuto a difendersi affermando che quando si era interessato al lavoro dei suoi colleghi, lo aveva fatto per fingere un interessamento agli occhi di Fucito.

I basoli comunali per abbellire l’abitazione di Cioffi

Ma c’è un’altra vicenda, che secondo i magistrati rivela «lo spessore criminale del Cioffi, oramai abituato a vivere ed operare nell’illegalità… è la vicenda che riguarda il tentativo di appropriazione, da parte del militare, dei ‘basoli’ di proprietà comunale e che interessano al brigadiere infedele per abbellire una propria abitazione».

Fondamentale per l’inchiesta l’attività di intelligence

Le intercettazioni ambientali

Le intercettazioni ambientali riguardo al suddetto caso sono relative a una conversazione avvenuta a novembre del 2017 tra Cioffi, Ciro Astuto (alias il pasticciere, anche lui arrestato e considerato braccio destro di Pasquale Fucito) e un uomo non identificato. Cioffi: «Mi serve una cosa». Uomo: «Che ti serve, dici?». Cioffi: «E ma non ci puoi andare tu, perché è una cosa che serve a me… ». Uomo: «Che ti serve? Io la faccio prendere da un’altra parte e te la faccio dare. Che ti serve? Che ci serve, ja, dici». Astuto: «I ‘vasoli’ in mezzo alla strada». Cioffi: «Quei ‘vasoli’ vecchi». Per far comprendere all’uomo di cosa si tratti, Cioffi specifica: «Quelli sotto al muro, là, li vedi?». Il carabiniere, scrivono i magistrati nel faldone dell’ordinanza «condivide anche con A. S. (suo intermediario allorquando deve entrare in contatto con Astuto Ciro) la volontà di appropriarsi dei basoli comunali già oggetto di furto. Cioffi avrebbe scoperto il responsabile del furto e gli avrebbe mandato a dire di consegnargli (i basoli).

Un ‘cimitero’ di basoli

Tale persona avrebbe risposto che non vi erano problemi». «Consapevole dell’illegittimità del suo agire – considerano ancora i magistrati titolari dell’inchiesta – poi, il militare afferma che se per caso qualcuno lo stia intercettando, finisce nei guai. Sprezzante del ruolo che riveste e della divisa che indossa aggiunge che ci sono molte persone interessate a queste pietre e dato che sono state rubate, non ci sta nulla di male se le danno pure a lui». «Qua teniamo qualche telefono sotto controllo, qua mi fanno andare carcerato… Perché quelli stanno tutti quanti in mezzo per queste pietre (i basoli, ndr) un bordello. Perché se le sono rubate le pietre», dice Cioffi, intuendo di essere intercettato, ma non avendone la certezza.

Tags: arresti camorraarresti drogabasoli del comune di caivanobasoli rubaticaivanocamorracamorra drogacampiaclan camorraclan ciccarelliclan nuvolettadrogagiancarlo tommasoneilleciti al parco verde di caivanointercettazioni ambientalilazzaro cioffimaranoNarcosparco verdeparco verde di caivanopasquale fucito
Share192Tweet120Send
Prec.

Figlio di famiglia perbene, ma con la pistola scenica nello zaino

Succ.

Ma che c’entrano i Cinquestelle con i trafficanti di armi?

Succ.
Luigi Di Maio e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris

Ma che c'entrano i Cinquestelle con i trafficanti di armi?

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci