• Ultime Notizie
Chiesa e camorra, quando l’abito non fa il monaco

Chiesa e camorra, quando l’abito non fa il monaco

25 Gennaio 2018
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Chiesa e camorra, quando l’abito non fa il monaco

di Redazione
25 Gennaio 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
La cronaca dell'arresto di una religiosa comparsa su un quotidiano nel 1983

La cronaca dell'arresto di una religiosa comparsa su un quotidiano nel 1983

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Un prete impiegato dalla famiglia malavitosa di Afragola per portare soldi nella Repubblica di San Marino. E’ quanto emerge dall’ultima inchiesta che ha colpito i Moccia, l’ordinanza è stata notificata a 45 persone. Il prelato – che però non risulta indagato poiché a suo carico non sono stati raccolti elementi tali da ipotizzare ipotesi di reato – compare nel faldone delle intercettazioni, a proposito di altri due insospettabili finiti nella rete tesa da magistrati e forze dell’ordine: due poliziotti. Proprio grazie al servizio di intelligence, è stato possibile ricostruire i viaggi che il prete di Caivano compiva verso San Marino, trasportando, secondo l’ipotesi dell’accusa, grandi quantità di denaro sotto l’abito talare. Il particolare è stato rilanciato dal Corriere del Mezzogiorno.

Cutolo nel corso di un’udienza in tribunale

Non è però la prima volta che i religiosi vengono coinvolti in inchieste sulla camorra. Sono diversi i casi che vedono uomini e donne della Chiesa, essere collegati direttamente o indirettamente alle organizzazioni malavitose. Andando un po’ indietro con la memoria, riemerge ad esempio il caso di don Giuseppe Romano, il parroco della chiesa di San Giorgio, edificio al confine tra Somma Vesuviana e Ottaviano. All’inizio di gennaio del 1986 don Peppino fu raggiunto da un commando killer che gli scaricò addosso sei pallottole. Il parroco, operato d’urgenza al Cardarelli, sembrava riprendersi, ma poi le sue condizioni si aggravarono e spirò dopo alcuni giorni di ricovero. Quel decesso è ammantato di mistero, perché, secondo ipotesi investigative, altri killer sarebbero entrati di notte nell’ospedale collinare e avrebbero avvelenato il prete. Che tra l’altro attendeva l’inizio del processo a suo carico per favoreggiamento nei confronti del clan di Raffaele Cutolo. Era considerato il depositario dei segreti della famiglia di Ottaviano e soprattutto il confessore di Rosetta, alias occhi di ghiaccio.

Rosetta Cutolo, alias occhi di ghiaccio

Per scovare quest’ultima, durante la sua latitanza durata dieci anni, gli investigatori arrivarono a mettere sotto controllo i telefoni di un convento. Convento nel quale, secondo gli inquirenti, si sarebbe nascosta per molto tempo, prima che le forze dell’ordine decidessero di fare un’irruzione senza però trovare più traccia della madrina della Nco. Nel 1983, durante la maxi retata contro la Nuova camorra organizzata, finirono in manette anche due ecclesiastici: una suora di Portici e il cappellano del carcere di Ascoli Piceno. Sempre per restare in territorio religioso, secondo uno spunto investigativo seguito all’epoca dei fatti, nel 2000, l’allora primula rossa dei Casalesi, Michele Zagaria, anche detto ‘o monaco oltre che capa storta, si sarebbe nascosto nel sottotetto di una chiesa del Casertano.

Michele Zagaria

Le cronache un po’ più recenti ci riportano ancora alla Nco. Nel 2007, una suora, sorella di un ergastolano, ex luogotenente del professore di Ottaviano – per il quale controllava il territorio di San Giuseppe Vesuviano – venne indagata per associazione camorristica. L’avviso di garanzia le fu notificato nel convento di Barra, dove viveva. Secondo quanto fu ricostruito dagli inquirenti, la religiosa avrebbe fatto da messaggera per il fratello – dal quale riceveva numerose lettere dal carcere – recapitando ambasciate agli affiliati della cosca.

Tags: 'o monaco41bis45 misure cautelari Mocciaaldo moroanna mazzaarmiassociazioneautorità carcerariaBanco AmbrosianobossBrBrigate Rossecamorracampaniacapa stortacarcere di ascoli picenocarcere di parmacarcericasalesicasoriachiesa e camorraciro cirilloclancocainacollaboratore di giustiziaconvento di barradon peppino romanodrogafamiglia mocciafictionfilmgiancarlo tommasonegiuseppe tornatoregiustiziagomorrail camorristail professoreil professore di ottavianoimmacolata iaconeindaginiintrecciIorjoe marrazzokillerloggia P2mafiamagistraturamalavita organizzatamauro marramichele zagariamisteri italianimocciamoglie di raffaele cutolonapoliNarcosnconuova camorra organizzataocchi di ghiaccioottavianopadrinopasquale scottipenitenziariopentitopistolapoliziaprete di caivanopreti della camorraprofessoreraffaele cutolorepubblica di san marinoriinaroberto savianorosetta cutolosan giuseppe vesuvianosan marinosantistaservizi segretiSismisuore della camorratotò riinatraffico di stupefacentiVincenzo Casillo
Share192Tweet120Send
Prec.

Appalti idrici e camorra, gli imputati ricusano i giudici

Succ.

Asl Na1, si suicida paziente dell’unità di salute mentale

Succ.
ambulanza

Asl Na1, si suicida paziente dell'unità di salute mentale

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci