Non smetteremo mai di sottolineare l’importanza di verificare sempre la presenza di regolare licenza ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato) prima di iniziare a giocare con qualsiasi piattaforma di gioco online. Che si tratti di slot machines, quick game, live show, tavoli verdi o anche scommesse sportive non è importante, l’importante è sempre e comunque verificare che l’ambiente di gioco sia il più sicuro possibile. E come possiamo saperlo? Semplice, ricorrendo a poche e semplici accortezze che ora ti diremo.
Per prima cosa è importante ricordare che la licenza ADM è necessaria e obbligatoria per qualsiasi piattaforma di gioco che intende operare sul territorio italiano. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, infatti, supervisiona e regolamenta l’attività dei casinò online per garantire all’utente la massima sicurezza in materia di privacy, tutela dei dati sensibili, salute psico-fisica e tentativi di frode. Tutto questo avviene rilasciando un’apposita licenza, a indicare il superamento di determinati standard nazionali.
Tutti i casinò online sicuri sono perciò in possesso di tali licenze, individuabili tramite un codice numerico di cinque cifre e dal logo dell’ADM posti in bella mostra nell’home page del sito (in genere nella parte bassa della pagina), verificabili in qualsiasi momento sul sito dell’ex AAMS. Già questo potrebbe bastarci per giocare con la massima sicurezza. Per essere ancora più sicuri, però, possiamo ricorrere a un altro “trucchetto” che ci indica il possesso o meno di una regolare licenza: il dominio del sito. Per operare in Italia, infatti, i siti stranieri e quelli italiani devono necessariamente riportare il dominio punto it (.it) dopo il nome del sito. Snai.it, Lottomatica.it, Goldbet.it sono degli esempi concreti di siti con dominio corretto. Altri siti che utilizzano l’estensione .com/it non sono in regola con le leggi italiane, e pertanto andranno evitati.
Un altro semplice “trucco” che possiamo utilizzare per verificare la sicurezza del sito web è individuare, sul browser di sistema, prima del nome del sito, se è presente o meno un piccolo lucchetto chiuso. Se è presente significa che stiamo navigando con una connessione sicura, e quindi password, carte di credito e dati personali non potranno essere in nessun modo copiati o manomessi. Il criptaggio dei dati sensibili è uno standard richiesto dalla maggior parte dei siti nei quali vengono immessi regolarmente dati quali carte di credito, conti correnti, dati personali e password per l’accesso.
E ancora, un altro metodo per verificare se il sito è sicuro o meno è analizzando le modalità di registrazione e accesso all’area personale. La maggior parte dei siti ha oramai implementato la possibilità di registrarsi e accedere al proprio profilo utente utilizzando il metodo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), grazie al quale si accede al secondo livello di autenticazione, ovvero aggiungendo alla password anche l’autorizzazione tramite App o un OTP ricevuto via SMS.
Ma la sicurezza di un sito di gioco non si valuta solamente per l’efficienza informatica, ma anche attraverso l’attenzione che il concessionario rivolge alla salute psico-fisica del giocatore. Anche questo è un requisito che viene richiesto dall’ADM per rilasciare la licenza, e cioè la massima attenzione verso il benessere degli utenti iscritti. Ciò avviene attraverso il monitoraggio dell’attività quotidiana, l’assistenza h24 dedicata, i test di valutazione anonima sulla dipendenza da gioco d’azzardo e, soprattutto, i sistemi di autolimitazione e autoesclusione dal gioco.
Si tratta di due sistemi a tutela del giocatore volti a limitare e combattere i casi di ludopatia e dipendenza dal gioco d’azzardo. Il primo, l’autolimitazione, serve per mettere un tetto massimo al deposito che può essere fatto sul proprio conto gioco. Si tratta di una manovra facoltativa e autonoma, che non può essere imposta, dove il cliente sceglie in autonomia qual è il tetto massimo oltre il quale non potrà depositare ulteriormente. Questa scelta, una volta impostata, non può essere cambiata in tempi brevi. Questo per limitare l’impulso al gioco incontrollato.
L’autoesclusione, invece, è la possibilità per l’utente, qualora si renda conto di non riuscire a controllare la sua necessità di giocare, di autoescludersi da tutti i concessionari online per un tempo determinato (30, 60 o 90 giorni) o indeterminato. Questa scelta non è in nessun modo revocabile, anche se effettuata per sbaglio. Può sembrare esagerato, ma è un mezzo altamente efficace per la tutela del giocatore, e qualsiasi sito in possesso di regolare licenza ADM lo ha implementato nei suoi sistemi. Ecco, dunque, perché è così importante giocare solo sui casinò online sicuri.