L’isola azzurra, meta glamour di migliaia di turisti al giorno è sold out, e siamo appena ad inizio stagione.
Code e file interminabili per poter accedere alla funicolare, per poter ristorarsi con una bibita fresca al bar o anche per salire sui famosi minibus capresi diretti ad Anacapri e Marina Piccola. Oltre a questo, come lamenta il sindaco dell’isola, Marino Lembo la situazione è fuori controllo anche presso il porto di Marina Grande dove barche, tender aliscafi e traghetti provenienti dalle isole flegree, dalla penisola e da Napoli con i loro continui flussi generano grande caos.
Tutto questo pur da un lato entusiasmando (ricordiamo infatti anche per Capri momenti difficili nel post Covid soprattutto nell’estate 2020 in cui l’isola assunse connotazioni spettrali, tantissime infatti furono le attività, alberghi e ristoranti che rimasero chiusi saltando quasi tutta la stagione) dall’altro, la situazione di difficile gestione determina importanti gap anche sulla qualità dei servizi. Dolente anche la questione dei furti e delle truffe a danno prevalentemente di anziani isolani e degli esercizi commerciali. A tale proposito l’avv. Teodorico Boniello, presidente di Unione Consumatori, ha fatto richiesta al prefetto di poter ricevere più personale (alcune decine di unità) specializzato nei servizi di ordine pubblico per poter fronteggiare la situazione, al fine di presidiare tutto il territorio più efficacemente e senza sosta.
«A Capri il terreno è fertilissimo da questo punto di vista, gli anziani in casa sono tanti ed è facile farli preoccupare con telefonate che richiedono esborsi per tirare fuori dai guai i propri congiunti. Una signora ha pagato 5000 euro per ritirare un pacco di un finto nipote che dal telefono diceva di essere dovuto partire improvvisamente e che non aveva potuto aspettare il suo arrivo», prosegue ancora Boniello.
Anche l’Unione nazionale consumatori ha richiesto al prefetto, al questore ed ai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza un potenziamento dei servizi di sicurezza.
Dello stesso avviso anche il direttore marittimo della Campania, ammiraglio Pietro Vella che dopo un meticoloso lavoro di analisi della situazione attuale riferisce che Capri e tutta la sua costa sarà sempre più attenzionata nei prossimi giorni.
ldm