• Ultime Notizie
Quando è un napoletano a salvare i posti di lavoro al Nord

Cantieri navali: in attesa di Genova, Palumbo sbarca in Croazia

19 Maggio 2018
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Economia

Cantieri navali: in attesa di Genova, Palumbo sbarca in Croazia

di Redazione
19 Maggio 2018
in Notizie di Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Il gruppo navale Palumbo continua nella sua politica di espansione, anche verso i mercati esteri. Lo scorso mercoledì con un avviso alla Borsa di Zagabria, i vertici di Viktor Lenac, vale a dire il cantiere navale croato, hanno annunciato che nei giorni precedenti Palumbo Group aveva acquisito quote azionarie della società cantieristica.

Il gruppo navalmeccanico napoletano
è dunque arrivato ad ottenere il 14,04%
dei diritti di voto della suddetta società, assicurandosi la proprietà di 2.360.002
azioni della Viktor Lenac

Un ulteriore passo in avanti per l’azienda fondata nel 1967 dall’imprenditore Antonio Palumbo e gestita da quest’ultimo insieme ai figli Giuseppe e Raffaele. Un occhio ai mercati esteri, l’altro a quelli nazionali. Ad aprile scorso, infatti, è emerso l’interessamento del gruppo Palumbo per la gara di affidamento di 5 bacini (per un periodo di 25 anni). Il bando è stato pubblicato dall’Autorità portuale di Genova. L’uso previsto dal bando è quello esclusivo ma bisognerà garantire la possibilità di un utilizzo pubblico. Il contratto ha un valore di 187 milioni di euro. Per il rinnovo dei bacini sono invece previsti investimenti stimati intorno ai 32 milioni (di cui 11 a carico dei privati). Tra i «doveri» dei vincitori della gara, l’assorbimento di una trentina di dipendenti di Ente Bacini. La gara per la privatizzazione troverà conclusione il prossimo lunedì.

Antonio Palumbo
Antonio Palumbo

Rotta verso la Liguria: oltre a Mondomarine di Savona,
il pruppo Palumbo punta alla gestione di 5 bacini a Genova

In Liguria, il gruppo navalmeccanico partenopeo era già arrivato. A dicembre del 2017, infatti, la società è entrata nella gestione di Mondomarine, storica struttura di Savona. Parlando invece dell’espansione all’estero, non bisogna dimenticare che lo scorso febbraio, il gruppo ha aperto una filiale a Costanza, in Romania sulle rive del Mar Nero. Il progetto in questione «si affianca all’esistente network cantieristico e si completa presso il cantiere di Tenerife di un bacino galleggiante idoneo ad affrontare importanti lavori nel settore delle piattaforme petrolifere», come fu sottolineato dall’azienda tramite un comunicato. Un investimento (da 20 milioni) anche a Napoli, dove a febbraio del 2018, ci si attiva per un bacino galleggiante di carenaggio.

Manuel Grimaldi

Grimaldi battezza una nave da 200 metri di lunghezza ad Halifax

Nel frattempo si muove anche il gruppo guidato da Manuele Grimaldi. L’azienda armatoriale partenopea il 16 maggio scorso ha tenuto a battesimo ad Halifax (capitale della provincia della Nuova Scozia, in Canada), la nave Grande Halifax. Verrà impiegata con le altre 4 car track carrier (vale a dire unità porta auto, quindi di trasporto) tra il Mediterraneo e il Nord America. La Grande Halifax batte bandiera italiana ed è stata costruita nel cantiere cinese di Jinling. L’imbarcazione ha una lunghezza di 200 metri (199,90 per essere precisi), una larghezza di 32,26 metri e ha stazza lorda di 63mila tonnellate.

Tags: autorità di sistema portuale del mare tirreno centraleautorità genova-savonaautorità mar tirreno centraleautorita portuale tirreno centraleautorita sistema portuale mare tirreno centraleautorita sistema portuale tirreno centralecanadacantieri palumbo groupdry docksente bacinigruppo grimaldigruppo palumbointervista pietro spiritonapoli dry docksNapoli Dry Docks nuovo bacinonave grande halifaxnuova scoziapietro spiritopietro spirito portopietro spirito porto napolipietro spirito presidente autorita sistema portuale tirreno centraleportoporto di genovaporto di napoliporto napoliprivatizzazione ente bacini genovasistema portuale tirreno centraleviktor lenac
Share192Tweet120Send
Prec.

Agenti si fingono clienti in 2 bed&breakfast a luci rosse a Chiaia

Succ.

Maggio non va in letargo: «Christian vuole ancora giocare»

Succ.
Maggio non va in letargo: «Christian vuole ancora giocare»

Maggio non va in letargo: «Christian vuole ancora giocare»

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci