di Giancarlo Tommasone
Nel messaggio di presentazione pubblicato sulla sua pagina Facebook lo scorso 29 gennaio, Andrea Caso annuncia la sua candidatura alla Camera per il Movimento 5 Stelle.
A parte l’emozione che esprime – cosa naturalissima -, il grillino ripercorre il suo excursus professionale e politico, attraverso una sorta di curriculum in cui riporta anche le date del suo avvicinamento al M5S. «Ho 33 anni – scrive Caso -, sono un libero professionista consulente tributario da sempre contro le ingiustizie di carattere tributario e previdenziale». E fin qui nulla quaestio, poi man mano il consulente tributario parla del suo approccio alla politica e al Movimento e scrive ancora: «Ho sempre creduto… che fare politica, oltre ad essere un dovere di tutti i cittadini, sia il modo più efficace per sentirsi parte del proprio paese. Nel 2012, con altri attivisti del movimento 5 stelle, abbiamo fondato il Meetup di Marano di Napoli».

Ecco, è a partire da qui, che non ci ritroviamo più con le parole di Caso. Da documenti che abbiamo recuperato (e pubblicato), infatti, risulta che il meetup di cui parla il candidato del M5S esisteva già dal 2011. A ribadirlo, è lo stesso 33enne che risponde a una nostra domanda. Ieri, gli abbiamo chiesto se, stando a quanto avevamo evidenziato, per lui, non ci fossero gli estremi, anche per una eventuale espulsione dal M5S. La sua risposta è stata: «Non credo proprio perché nel 2011 abbiamo formato una civica e non esisteva ancora il simbolo nazionale (del M5S, ndr). Noi sul territorio ci presentammo con Città in Movimento, che faceva capo ad un meetup, Marano a cinque stelle». Dunque, riepiloghiamo e cerchiamo di capire. Il meetup di cui parla Caso è stato fondato nel 2011 oppure nel 2012? Per l’amor di Dio, può trattarsi anche di un errore di memoria, di un lapsus, ma appunto per questo, servono i documenti.

E allora spunta una sorta di programma con il simbolo di Città in Movimento, in cui si annuncia che in nuovo soggetto politico sosterrà il candidato sindaco Mauro Bertini. Nella brochure si legge pure che gli indirizzi sono meetup.com/maranoacinquestelle. Tra l’altro il simbolo della lista civica riporta sia l’indirizzo meetup.com sia la scritta marano a cinque stelle. Ha avuto il permesso per utilizzare tali riferimenti? Le amministrative si tengono a Marano, a maggio del 2011, quindi è inequivocabile il fatto che il meetup sia nato prima della tornata elettorale e non nel 2012 come scrive su Facebook, Andrea Caso.

Vi è di più, a giungo del 2011 la ‘civica’ Città in Movimento si schiererà per il sì al referendum per l’acqua pubblica e scenderà di nuovo in campo accanto ad altre forze di centrosinistra, le stesse che avevano composto la coalizione per appoggiare Bertini.

Assodato dunque, che il meetup sia stato fondato almeno nel 2011, c’è da chiedersi come mai Andrea Caso, quando parla pubblicamente ai suoi eventuali sostenitori, dimentichi di dire che la sua esperienza politica è nata nel 2011 e non nel 2012. Magari si tratta di una sorta di imbarazzo – comprensibilissimo – perché alle succitate amministrative Città in Movimento appoggiò Bertini, indagato lo scorso autunno per la questione del Pip di Marano.