• Ultime Notizie
Insospettabili e cattivi, arrestati gli usurai di Sorrento

Usura, le vittime costrette a «procacciare affari» per il clan Contini

26 Agosto 2019
Il boss Matteo Messina Denaro ripreso dalle telecamere

Messina Denaro e il «dottor Salsi»: la tattica per sviare le indagini

22 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Omicidio di Francesco Pio Maimone: fermato un 19enne

21 Marzo 2023
L'ex comandante Francesco Schettino

Concordia, Cassazione: non ci sono prove nuove in favore di Schettino

21 Marzo 2023
L’opposizione a Manfredi? La fa un consigliere di maggioranza

Grimaldi: «Manfredi gioca a scaricabarile, Napoli allo sbando»

21 Marzo 2023
Tirelli (Lgr): «Stato protegge se stesso, giusta rabbia familiari Rigopiano»

Tirelli (Lgr): «Mandato d’arresto Putin frena le trattative di pace per l’Ucraina»

21 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

La caccia al killer di Francesco Pio Maimone: si stringe il cerchio

21 Marzo 2023
Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

21 Marzo 2023
Scontri tra tifosi: ipotesi appuntamento o agguato

Scontri Badia al Pino: 33 perquisizioni

21 Marzo 2023
Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

21 Marzo 2023
Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

21 Marzo 2023
Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

21 Marzo 2023
Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

21 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

Usura, le vittime costrette a «procacciare affari» per il clan Contini

di Redazione
26 Agosto 2019
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

L’attività estorsiva del clan Contini, spesso oltrepassa i confini partenopei e campani, e viene condotta ai danni di commercianti del centro e del nord Italia. Tra i casi individuati dagli inquirenti, c’è quello di un imprenditore toscano, che finisce nella morsa della cosca. Viene riportato nell’ordinanza a firma del gip Roberto D’Auria, e relativa all’ultima inchiesta effettuata nei confronti del cartello che va sotto il nome di Alleanza di Secondigliano.

Le indagini, l’attività di intelligence
Nella morsa del clan
finiscono
anche imprenditori
del centro
e del nord Italia

Dalle indagini «emerge chiaramente – scrive il giudice per le indagini preliminari – come Giuseppe Ammendola, Antonio Cristiano e Vincenzo Tolomelli, con l’ausilio di Alessandro Boselli e Giuseppe Perillo, avessero creato una struttura ben articolata finalizzata a riciclare e reinvestire il denaro del clan, anche attraverso prestiti ad imprenditori in difficoltà economica».

Il boss Edoardo Contini al momento dell’arresto

Nel caso del commerciante toscano, «gli indagati – argomentano gli inquirenti – costringevano strumentalmente la vittima ad emettere assegni che giustificassero il pagamento illecito in favore di un soggetto esercente attività commerciale».

L’approfondimento / «Il clan ci ha costretti
a togliere i nostri morti dal cimitero»

L’espediente risultava essere necessario per creare «apparenza di liceità», confondere le acque e ostacolare i controlli da parte delle forze dell’ordine, relativamente alla «causale» e ai reali destinatari dei versamenti . Il soggetto «pulito» era stato individuato, nel caso specifico, in Giuseppe Perillo, cognato di Antonio Cristiano, e titolare di un’azienda di abbigliamento che «consentiva ai sodali di giustificare l’introito».

Leggi anche / C’è pure lo «sportello»
recupero crediti del clan Contini  

La vittima, per onorare il debito, si vedeva quindi costretta a versare il dovuto nelle mani di «Giuseppe Perillo mediante l’utilizzo di assegni (dati in garanzia), talvolta non a lui intestati». Assegni, che in diverse occasioni, appartengono addirittura alla madre dell’imprenditore.

Proprio questi
ultimi titoli vengono
ritenuti dagli indagati,
«i migliori»

«Il fatto del regolamento (dell’imprenditore), non devi preoccuparti, non c’è problema, perché lui finisce gli assegni che ha fuori, quelli della madre, che sono proprio ottimi, che tu mi dicesti sono i migliori (…) tu ti regoli con gli assegni della madre, è meglio che non ti dà altri assegni», queste le parole che emergono nel corso di una telefonata intercettata dagli investigatori.

Il fatto che gli assegni (presumibilmente tutti coperti e non postdatati) fossero «staccati» dalla madre dell’imprenditore, rappresentava, evidentemente una ulteriore forma di «filtro», poiché non metteva in relazione diretta il debitore con il beneficiario collegato alla cosca (nel caso il cognato di Cristiano).

AIUTACI CON UN LIKE A MANTENERE
L’INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE

Per prendere accordi circa la restituzione del debito, Antonio Cristiano si reca personalmente ad Arezzo, per concludere – come denunciano le intercettazioni – un non meglio «noto affare» con il commerciante. Quest’ultimo, benché fosse vittima di estorsione da parte del clan, «presenta altre persone al cospetto del sodalizio criminale», fungendo da una specie di «procacciatore di affari». Ma l’imprenditore toscano finisce presto per trovarsi in più gravi difficoltà, alimentando un meccanismo distruttivo. Accade quando non riesce a coprire gli assegni (postdatati) dati in garanzia. A questo punto, la vittima, si vede costretta a contrarre un nuovo debito con gli esponenti del sodalizio criminale.

Tags: 'ndrangheta126 misure emesse214 indagati86 misure di custodia cautelare in carcerealleanza di secondiglianoantonio de carluccioantonio rinaldiatlantis 47banda rapinatoribarca di ettore bostiborgo sant'antonio abateboss edoardo continibudapestcamorracassiere del clancimitero di sulmonaciro marianoclan continiclan di lauroclan licciardiclan mallardocontrabbandiericosca commissoestorsioniettore bostiettore espositofaidafamiglia cristianoforcellafrancesco mallardogabriele continigennaro licciardigiancarlo tommasonegomorraguerra di camorraintercettazionilicciardilocale a luci rossemafiamalavitamallardomariano ricciomasseria cardonenapolinicola rulloolandaomicidiopagamento estorsionepagamento pizzopasquale rinaldipatrizio bostipentiti di camorrapierre il barbierepietro colantuonopietro licciardipizzini continipizzo tramite bonificoproblemi interni clan continiproblemi nel clan continiraffaele amatorapina fallita san giorgio a cremanorapinarolexrapporti con la ’ndranghetarepubblica dominicanaroberto savianosalvatore e raffaele vittoriosalvatore percopesan carlo all'arenascampiascissionistisecondiglianosoldi contraffattisorelle aietaspaccio di drogasummit nel cimiteroucrainiungheriavincenzo crupi
Share191Tweet119Send
Prec.

Ascea, in spiaggia indicazioni per il Bagno “Gay”. La presa di posizione di Arcigay

Succ.

Napoli, ennesimo no di Wanda Nara: Icardi resta all’Inter

Succ.
Per risolvere il problema del gol, il Napoli si inserisce nella corsa a Icardi

Napoli, ennesimo no di Wanda Nara: Icardi resta all'Inter

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci