• Ultime Notizie
Il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho

Cafiero De Raho: sinergia tra le mafie per la gestione di droga e riciclaggio

15 Aprile 2019
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Respinto il ricorso: stangata per il boss Renato Tortora

30 Marzo 2023
Sacerdote pedofilo, il Papa riapre l’inchiesta di Napoli

Papa Francesco ricoverato all’ospedale Gemelli

29 Marzo 2023
Il dolore per la morte di Giovanni: sarà proclamato il lutto cittadino

La morte del piccolo Giovanni: indagini su possibili patologie pregresse

29 Marzo 2023
La chiusura delle scuole danneggia la salute mentale di bambini e ragazzi

Stop ai cellulari in classe per i professori: circolare scatena la polemica

29 Marzo 2023
Pochi fondi alla ricerca: mobilitazione permanente nelle sedi Cnr

Pochi fondi alla ricerca: mobilitazione permanente nelle sedi Cnr

29 Marzo 2023
Si apparta in auto con un 14enne, anziano arrestato a Napoli

Omicidio Malvone: ipotesi regolamento di conti

29 Marzo 2023
Quattro condanne e tre assoluzioni per le bische clandestine dei Casalesi

Cemento selvaggio a Capri: tutti assolti

29 Marzo 2023
Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

Insegnante morta dopo intervento: sei medici indagati

29 Marzo 2023
Seconda faida di Scampia: ricostruiti 8 omicidi. 16 arresti

Seconda faida di Scampia: ricostruiti 8 omicidi. 16 arresti

29 Marzo 2023

Il parcheggio dello stadio abbandonato da 33 anni per un permesso

29 Marzo 2023
Il boss scambiò i poliziotti per killer e svenne

Camorra assalto con mitra e pistola a casa del rivale: in manette

29 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Lite al circolo ricreativo: 50enne ferito a colpi di pistola. Arrestato 49enne

29 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Cafiero De Raho: sinergia tra le mafie per la gestione di droga e riciclaggio

di Redazione
15 Aprile 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho

Il procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho

Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Le maggiori tre organizzazione criminali formano un unico cartello per acquistare partite di droga. «’Ndrangheta, camorra, Cosa nostra, spesso gestiscono il traffico di sostanze stupefacenti insieme, pro quota. A volte, comprano partite di tonnellate che, poi, dividono in percentuale tra di loro, quasi come se l’acquisto all’ingrosso consentisse l’abbattimento dei costi».

Lo ricorda
il procuratore
nazionale antimafia,
Federico Cafiero
De Raho,
parlando a margine
del premio ‘Civitas in Europa’
a Nocera Inferiore,
nel Salernitano

«D’altro canto – aggiunge il capo della Dna – che le organizzazioni criminali comincino a lavorare insieme lo si rileva non solo nelle attività criminose, ma nelle stesse attività di reinvestimento, di reimpiego di denaro che proviene dall’attività criminosa». Cafiero De Raho sottolinea che «il lavoro di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti è enorme» e che c’è un ritorno all’eroina, ma la cocaina è lo stupefacente molto più diffuso e consente ai trafficanti un guadagno enorme.

«Basti pensare alle tonnellate di cocaina che si stanno sequestrando su tutta la fascia tirrenica – esemplifica – di volta in volta la droga viene scaricata non più solo a Gioia Tauro, ma anche a Livorno, a Genova, in Spagna, come a Napoli e a Salerno». Per il procuratore, «il circuito che viene seguito dai trafficanti di droga si amplia sempre più proprio per sottrarsi ai controlli». E chiarisce: «Laddove i controlli sono più intensi, è là che i trafficanti pensano di cambiare rotta; quindi, di volta in volta, ci sono porti che vengono utilizzati di meno, ma basta calare il livello di attenzione perché quei porti tornino a essere luoghi di approdo».

Il punto sui Comuni
sciolti per infiltrazioni
della criminalità organizzata

Prima di lasciare l’aula bunker del tribunale nocerino, Cafiero De Raho, parlando dei Comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata, evidenzia la necessità di «cominciare a ripensare anche a divieti di ineleggibilità o almeno delle sospensioni per coloro che sono stati coinvolti in amministrazioni sciolte per infiltrazioni camorristiche o mafiose».

E’ netto quando pone l’accento sul fatto che, «molto spesso, il commissariamento non basta» perché «ridotto nel tempo», mentre «il territorio che ha determinato il condizionamento è restato, nella propria componente camorristica, immutato o lievemente toccato dalle attività di contrasto». A suo giudizio, si dovrebbero valutare «periodi di accompagnamento delle amministrazioni».

Questo «non significa voler mettere in discussione la democrazia risultato cui aspirare sempre, ma impedire che si ripetano situazioni di condizionamento come quelle che hanno determinato lo scioglimento. In tanti territori che uno scioglimento consente all’amministrazione locale dopo il commissariamento di riprendere la gestione, ma spesso si ricade, a distanza di pochi anni, in un secondo scioglimento. Ci sono luoghi che ne hanno avuto quattro scioglimenti. Forse qualcosa in più per seguire l’andamento delle amministrazioni locali è necessario».

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: 'ndranghetacamorracosa nostradrogafederico cafiero de rahomafiaprocurato nazionale antimafia cafiero de rahoriciclaggio
Share191Tweet119Send
Prec.

Sgominata la banda della «spaccata»: arrestate otto persone

Succ.

Eternit, Schmidheiny verso un’altra accusa di omicidio volontario

Succ.
Al via il processo «Eternit bis» per gli 8 operai morti a Bagnoli

Eternit, Schmidheiny verso un'altra accusa di omicidio volontario

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci