• Ultime Notizie
Eduardo De Filippo

Buon compleanno Eduardo: il ricordo dell’immortale genio partenopeo

25 Maggio 2023
Napoli, bando per il reclutamento di 96 agenti della Polizia locale

Nasconde in casa la madre morta: incassa per 5 anni la pensione

28 Maggio 2023
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa a Sant’Anastasia: convalidato il fermo del 19enne

27 Maggio 2023
Maurizio De Giovanni è stato dimesso: ora riposo

De Giovanni stecca la prima, il «Premio Napoli» non si tocca

27 Maggio 2023
Fulvio Martusciello: il parlamentare europeo più vicino agli italiani

Sanità, Martusciello (FI): «Basta strumentalizzazioni politiche»

27 Maggio 2023
Le ultime notizie di politica a Napoli

Schifone: Manfredi rimedi, assurdo bloccare la circolazione piazza Plebiscito

27 Maggio 2023

Spari sul lungomare di Napoli: 20enne arrestato

27 Maggio 2023
Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

Scontri in Kosovo tra polizia e serbi. Belgrado manda esercito ai confini

27 Maggio 2023
Napoli, difficoltà per il trasporto pubblico: cavi bruciati e biglietti irreperibili

Funicolare, ecco la storia della società che ha vinto l’appalto

27 Maggio 2023
Maxi-lite al luna park nel Napoletano: ucciso a 18 anni con sette coltellate

Uccisero Giovanni al luna park: sconto di pena per i due 16enni

27 Maggio 2023
«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

«Sui social la solidarietà ai fermati per la sparatoria di Sant’Anastasia»

26 Maggio 2023
Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

Incidente in moto per Beppe Convertini: operato

26 Maggio 2023
«Sui figli tolti ai boss, il procuratore nazionale antimafia sbaglia»

Disposto il carcere per il «pistolero» minorenne di Sant’Anastasia

26 Maggio 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 28 Maggio, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Cultura

Buon compleanno Eduardo: il ricordo dell’immortale genio partenopeo

di Redazione
25 Maggio 2023
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

Share on FacebookShare on Twitter

Animo sensibile, intellettuale profondo, sapeva stare vicino e dare voce a chi non aveva nulla

di Serena Trivelloni

Unico, geniale, mai dimenticato. Il 24 maggio del 1900 nasceva a Napoli Eduardo De Filippo. L’artista rivoluzionario, che con sguardo lungimirante ha saputo raccontare i suoi tempi, trasversale alle classi, descrivendo il peregrinare eterno dell’uomo, dentro e fuori dalla famiglia, dentro e fuori dalla società, dentro e fuori sé stesso. Se dovessimo raccontare alle nuove generazioni chi o cosa è stato Eduardo, lo definiremmo l’uomo delle grandi commedie, capace di profonde e umane verità, con un rispetto, quasi sacro, per il suo teatro e palcoscenico. «Saje quanno se chiagne? Quanno se conosce ‘o bbene e nun se pò avè! Ma Filumena Marturano bene nun ne conosce…. » una delle profonde «verità» scolpite nella memoria e nella storia della commedia italiana.

Nel corso di un’intervista televisiva, ad un giornalista che gli chiese cos’altro avrebbe potuto fare o essere nella vita, dopo una lunga pausa, rispose che avrebbe potuto fare solo quello che ha fatto, l’attore. Un altro uomo, nella sua posizione, avrebbe potuto dire: io sono anche un drammaturgo, uno scrittore, un intellettuale, un pedagogo, un professore, un senatore… E invece no. L’unica immagine venuta in mente a De Filippo, pur essendo di fatto tutte queste cose insieme, fu quella interna che gli corrispondeva di più.

Per Eduardo salire sul palco non significava solo raccontare uno spaccato di vita e di realtà, ma voleva dire soprattutto mettersi a nudo, toccare con mano «Il gelo del teatro e la solitudine del camerino», che significava essere da soli, saper rimanere di fronte a se stessi. Una lezione di profonda libertà, autocoscienza e autodeterminazione, preziosa per chi tenta di percorrere in punta di piedi la strada di questo arduo mestiere.

Eduardo è stato anche l’uomo della ricostruzione

Perché l’Italia ha sempre avuto bisogno nel corso della storia di essere costruita e ricostruita: parliamo di un Paese che nella sua democrazia imperfetta ha sempre lasciato indietro qualcuno. Ed era proprio questo qualcuno o qualcosa rimasto fuori dalla storia che interessava a De Filippo, come dimostrano molti suoi gesti: dalla ricostruzione del Teatro San Ferdinando ridotto in macerie, al lavoro per i ragazzi del carcere minorile di Nisida.

Tutto partiva dal fatto che aveva imparato il mestiere interpretandolo come un lavoro duro, quasi sacro: il padre Eduardo Scarpetta lo inchiodava alla sedia e gli faceva ricopiare per ore dialoghi delle sue commedie e testi di altri scrittori, senza però riconoscere mai davvero la libertà e il talento del figlio. Un’interessante rappresentazione l’abbiamo vista di recente in «Qui rido io», film del regista Mario Martone, con un eccellente Toni Servillo nei panni di Scarpetta e Alessandro Manna in quelli di Eduardo De Fillippo.

Una scena e uno scambio di battute rimane particolarmente impressa negli occhi e nella mente dello spettatore nel corso del film, quando Peppino, fratello di Eduardo, tenta di scappare dalla «prigione» imposta dal padre. Eduardo, nel tentare di fermarlo, sentenzia: «Vuoi davvero essere libero? E allora sali su quel palco, perché quella è l’unica libertà che possediamo». Animo sensibile, intellettuale profondo, sapeva stare vicino e dare voce a chi non aveva nulla. Il suo volto antico, ma per alcuni versi estremamente attuale, continua a viaggiare nella storia della cultura italiana, i pieni e i vuoti delle sue rappresentazioni teatrali continuano ad accompagnare il nostro cammino, così come la grande eredità umana e artistica lasciata a suo figlio Luca, in una delle poesie più belle di sempre:

«Si te veco: me veco.
Si mme vire: te vire.
Si tu parle, c’è l’eco
e chist’eco song’i.
Si te muove: me movo.
Si te sento: me sento.
Si me truove, te trovo…
Si me trovo, si tu»

Tags: eduardo de filippo
Share200Tweet125Send
Prec.

Autonomia, il Mezzogiorno non tema la riforma

Succ.

Stesa al bar di Sant’Anastasia: si cercano le armi

Succ.
Bimba ferita nella stesa: fermato anche il secondo babykiller del commando

Stesa al bar di Sant'Anastasia: si cercano le armi

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci