• Ultime Notizie
«Del mio gruppo facevano parte 14 baby-boss, sono l’unico sopravvissuto»

«Del mio gruppo facevano parte 14 baby-boss, sono l’unico sopravvissuto»

26 Novembre 2018
Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

Quando Secondigliano si fermò per i funerali di Aniello La Monica – Video

29 Settembre 2023
«Dicemmo al conducente di buttarsi sulle altre auto, non volevamo morire»

Strage del bus ad Acqualonga: condannato l’ex ad di Aspi Castellucci

28 Settembre 2023
Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

Spari durante un corteo funebre: scatta il panico nel Napoletano

28 Settembre 2023
Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

Codice Crisi, Calì: «Integrare percorsi tra professionisti mediazione e negoziazione»

28 Settembre 2023
Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

Wedding, Annunziata (Sefaro): «Trend in forte crescita con +10% del settore»

28 Settembre 2023
«Gli incontri di valore»: libri, mostre d’arte, e cene preparate da chef stellati

Sabato il secondo incontro delle Giornate Mediche di Pompei

28 Settembre 2023
La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

La bimba abusata contro le belve di Caivano: «È malvagio, lo odio»

28 Settembre 2023
Tribunale di Napoli: «il gip Capuano corrotto anche con pastiere e vino»

Corruzione, assolto il giudice Alberto Capuano

28 Settembre 2023
Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

Stupri di Caivano: l’orrore cominciava nella villa comunale

28 Settembre 2023
Grant (Id-Lega): «Strategie territoriali nelle regioni meno sviluppate d’Italia»

Caccia sospesa, Grant: «Un golpe nei confronti della democrazia e del diritto costituzionale»

27 Settembre 2023
L'assessore Teresa Armato e il sindaco Gaetano Manfredi

Non vogliamo un turismo che fa ricchi i pizzaioli e distrugge la città

27 Settembre 2023
«La Galleria Umberto è sporca anche per colpa dei bar»

Trapanese: «Ombrelloni cari? Serviva rapidità e qualità»

27 Settembre 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
venerdì, 29 Settembre, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Del mio gruppo facevano parte 14 baby-boss, sono l’unico sopravvissuto»

di Redazione
26 Novembre 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Bruno Mazza intervistato da David Beriain (di spalle)

Bruno Mazza intervistato da David Beriain (di spalle)

Share on FacebookShare on Twitter

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

di Giancarlo Tommasone

Verde come la speranza, come il parco di edilizia pubblica di Caivano. Verde come l’infanzia, che da queste parti va preservata come il più prezioso dei doni. Quasi mai accade, a volte sì. Lo sa bene Bruno Mazza, fondatore dell’associazione ‘Un’infanzia da vivere’.

Una ‘vita faì, Bruno era nell’esercito formato da 160 elementi, cartello del male guidato dal boss dell’epoca, Alfredo Russo

La testimonianza di Mazza è stata raccolta dal giornalista iberico David Beriain e inserita nel video-reportage «Baby Camorra» per il format «Clandestino». Documento che Stylo24 ha visionato in anteprima europea. «La mia storia comincia quando avevo 9-10 anni, insieme a un altro gruppo di bambini. Intorno a noi c’era il niente, mancanza assoluta di strutture, presenza zero delle istituzioni. Abbiamo cominciato ad esternare il nostro disagio attraverso azioni di danneggiamento o con le scritte sui muri», racconta Mazza.

Dagli atti di vandalismo, il passaggio alla camorra

«Voglio premettere – spiega l’ex camorrista – che ho perso mio padre a 11 anni e quindi il boss per me era una guida spirituale, lo vedevo come il mio papà. Era il mio punto di riferimento. Del resto da ragazzini eravamo attratti dal fascino di questi personaggi e non essendoci alternative, io, come tanti altri della mia età siamo entrati a far parte del sistema».

Mazza, oggi 37enne, entra nell’organizzazione a 15 anni e mezzo. A diciotto era già considerato il braccio destro di Russo. «La svolta arriva una mattina di marzo quando io e Russo veniamo arrestati. Il boss decide di collaborare con la giustizia e attraverso le sue rivelazioni, fa emergere l’esistenza di una struttura formata da circa 160 persone, che avevano monopolizzato il traffico di droga e le altre attività criminali all’interno del Parco Verde». Ma come matura il cambiamento? Chiede Beriain. «Al chiuso del carcere, ho dovuto scontare una pena di 10 anni e otto mesi. Io ho sbagliato, io dovevo pagare per cambiare vita. E’ in quel lasso di tempo che è cominciata la mia nuova esistenza». «Del mio gruppo facevano parte altri 13 ragazzi, sono morti tutti: durante conflitti a fuoco, agguati di camorra, uso di droga. Il più piccolo aveva 14 anni, il più grande neanche 28», racconta ancora Mazza.

E il fattore scatenante per la «conversione»?
Quando, Mazza, dice basta con la camorra?

«Due mesi prima che uscissi dal carcere ho perso mio fratello per droga. Una volta in libertà mi resi conto che i miei 2 nipotini non avevano un papà, come accadde per me. Rivedo in quei bambini me stesso: è da lì che nasce l’associazione di volontariato ‘Un’infanzia da vivere’», spiega il 37enne. «Nasce per dare alle nuove generazioni, tutto ciò che la mia non ha potuto avere. Nasce per dare la possibilità ai bambini di vivere la propria infanzia», conclude Mazza.

(V – Continua)
Prima puntata
Seconda puntata
Terza puntata
Quarta puntata

TI OFFRIAMO INFORMAZIONE GRATUITA, RICAMBIA CON UN GESTO DI CORTESIA: CLICCA QUI E LASCIA UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK DI STYLO24.IT

Tags: accoltellamento di arturoarturoarturo puotiassociazione un’infanzia da viverebaby camorrababy gangboss Alfredo russoboss paolo di laurobruno mazzacamorracartelli della drogaclan colombianiclan di scampiaclan turchiclandestinococainacollaboratore di giustizia maurizio prestieridavid beriaindmax españadrogagiancarlo tommasoneintervista baby bossintervista bruno mazzamadridmaurizio prestieripalipaolo di lauroparco vede caivanoscampiasecondiglianotraffico di stupefacenti
Share197Tweet123Send
Prec.

Ancelotti, i problemi non finiscono mai: verso la Champions con il dubbio Maksimovic

Succ.

Grana per Di Maio, lavoro nero nell’azienda di famiglia

Succ.
Grana per Di Maio, lavoro nero nell’azienda di famiglia

Grana per Di Maio, lavoro nero nell'azienda di famiglia

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci