• Ultime Notizie
Arrestato terrorista dell’Isis, perquisizioni anche a Napoli

«Cacciati dal campo di addestramento Isis perché rubammo il cibo»

28 Giugno 2018
55enne di Afragola spara in un centro commerciale: è stato arrestato

Stangata per boss e killer della terza faida di Scampia

26 Marzo 2023
Terra dei fuochi, scoperte nuove discariche abusive con l’aiuto di un drone

Abusi edilizi nel fortino del clan: indagati i parenti del boss Di Martino

25 Marzo 2023
Coronavirus, Uspp: disporre colloqui via web nelle carceri

Omicidio De Maria a Castellammare di Stabia: due arresti dopo 18 anni

25 Marzo 2023
«Pronto a candidarmi. È l’ora di un premier donna»

Nonno: «Omicidi a Mergellina, essenziali misure eccezionali»

25 Marzo 2023
Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

Italia-Inghilterra, tra nostalgie e futuro. Emozioni al circolo Savoia

25 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Francesco Pio Maimone, l’amico: «L’ho visto morire tra le mie braccia»

25 Marzo 2023
La droga della camorra passa per il porto di Ancona

Sequestrate 63 tonnellate di merci pericolose nel porto di Napoli

25 Marzo 2023
A Napoli si ha più diritto allo studio se si vive al Vomero che a Scampia

Lite al liceo, prof denuncia aggressione. Una 14enne sviene in classe

25 Marzo 2023
Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

Bono Vox al Teatro San Carlo: uniche date italiane

25 Marzo 2023
Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

Insegnante muore dopo un intervento di routine. Procura apre inchiesta

25 Marzo 2023
Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

Vincenzo Cirillo: «Appoggio Manfredi ma resto un consigliere di Maresca»

25 Marzo 2023
I legali di Cospito: «Condizioni di salute prossime al tracollo»

Cospito: stop al digiuno se liberati altri detenuti al 41 bis

24 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
domenica, 26 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Cacciati dal campo di addestramento Isis perché rubammo il cibo»

di Redazione
28 Giugno 2018
in Inchieste e storia della camorra
Tempo di lettura: 3 minuti
Un jihadista palestinese che combatte per lo Stato Islamico

Un jihadista palestinese che combatte per lo Stato Islamico

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

Combattere sul terreno del Jihad è estremamente complesso, perché i soldati di Allah non fanno parte di un esercito convenzionale, anche se si ritrovano tutti sotto la bandiera dello Stato Islamico. Sono guerrieri invisibili, spesso arrivare solo alla loro identità significa risolvere rebus complicati, che si perdono nel sentito dire, nella distanza della lingua e nelle dichiarazioni rese dagli stessi indagati.

Ma ci si può trovare pure davanti a personaggi alquanto sui generis,
un po’ terroristi, un po’ ladri, tanto da arrivare a rubare cibo e acqua
ai loro fratelli, mentre si trovano in un campo di addestramento.

Di tale circostanza e di altri particolari è venuta a conoscenza la Procura di Napoli che da mesi indaga su una presunta cellula Isis, che sarebbe stata pronta a sferrare l’attacco in Europa. I protagonisti sono sostanzialmente 2: Alagie Touray, 21enne arrestato lo scorso aprile e Ousman Sillah, che secondo i riscontri degli inquirenti dovrebbe avere 34 anni (invece dei 23 dichiarati all’atto del suo arrivo in Italia) e dovrebbe chiamarsi non Ousman, bensì Ansu. Entrambi sono gambiani, Touray è stato arrestato a Licola, Sillah, invece a Napoli, e si trova attualmente recluso presso il carcere di Bellizzi Irpino.

Alagie Touray, il 21enne gambiano arrestato a Napoli per terrorismo

I destini dei due si incrociano circa sette anni fa in Gambia. Poi nel 2016 decidono di raggiungere un mo ‘askar (campo di addestramento Is) che si trova nel deserto libico. Per centrare un obiettivo: diventare jays, ovvero soldati che combattono sul territorio. Il viaggio comincia, stando a quanto i due indagati (accusati di terrorismo) affermano, a maggio del 2016.

Partono da Banjul e raggiungono Andalah, entrambe città del Gambia. Poi arrivano in Mali, di lì si spostano in Niger.

Infine arrivano a Gadron, in Libia e poi finalmente nel campo di addestramento. Le dichiarazioni sono discordanti su alcuni particolari: Touray dice che il gruppo con cui è partito era formato da 13 persone, Sillah afferma invece che erano 17. Il 21enne dichiara che è stato nel campo due mesi, il 34enne, invece 4. Le dichiarazioni di entrambi collimano però circa l’addestramento.

Alagie Touray e Sillah Osman

«Ci hanno dato in dotazione un Ak-47 (mitragliatore kalashnikov), ma le munizioni ce le hanno fornite alla fine. Ci hanno insegnato ad usare le armi e ci hanno preparato per avere resistenza», racconta Alagie Touray agli inquirenti. Per testare la resistenza degli aspiranti jihadisti, i «coach» li percuotono con bastoni di legno e li calpestano, nel senso letterale del termine.

All’interno del campo superano le cento unità, oltre ai gambiani, ci sono egiziani, sudanesi, persone provenienti da altri Stati dell’Africa e un cittadino europeo.

Gli egiziani, racconta sempre Touray, «avevano quasi tutti scelto di diventare kamikaze (vale a dire istishad, i quali agiscono attraverso l’uso dell’esplosivo in auto, o sulla propria persona)».

Osman Sillah

Il terzo «corpo speciale» è rappresentato dagli egeremas, soldati che all’occorrenza possono diventare kamikaze. I campi di addestramento sono «mobili». Una volta localizzati dal nemico, devono essere smontati e se ne devono nascondere le tracce. «Si scava una grande buca – spiega Touray – e si sotterrano i rifiuti e tutto quello che sta ad indicare la presenza di un campo.

Il capo dell’Isis Al Baghdadi

In Libia abbiamo compiuto l’addestramento in tre campi diversi. Al secondo si accedeva tramite un cunicolo sotterraneo; lì insegnavano a usare gli esplosivi. Alla fine dell’addestramento abbiamo recitato il giuramento». Touray dice anche di essere stato allontanato dal campo per indisciplina, stessa sorte toccata ad altri aspiranti soldati e a Sillah.

La bandiera dello Stato Islamico

«Non ci presentavamo in tempo all’addestramento, in alcune occasioni abbiamo rubato cibo ed acqua, tanto che ci hanno portato alla presenza dell’emiro (il capo del campo) e ci hanno praticamente espulsi dal mo ‘askar», dichiara il 21enne. Naturalmente le sue dichiarazioni, come quelle di Sillah, che in parte avrebbe confermato di essere stato allontanato dal campo, vanno prese con il beneficio del dubbio e con molta attenzione.

I due si sarebbero comunque persi di vista dopo la fine dell’addestramento.

Ognuno si sarebbe organizzato autonomamente per raggiungere l’Italia. Per poi, accusano gli inquirenti, organizzarsi in attesa di attuare i loro propositi stragisti in Europa.

Tags: agro nocerino-sarneseal baghdadialagie tourayalgerinoallarme attentatiarresto isisarresto isisiarresto terroristaarresto terroristiattentatoattentato belgioattentato charleroiattentato franciaattentato germaniaattentato parigiattentatoriattenzione massimabellizzicampi di addestramento libiacontrolli sul cellulare di sillah osmandaeshdigos salernodjamal eddin oualiegeremasel haded rachidfacebookgambiagambiano isisgiancarlo tommasonegiuramentoindagati a sarnoisisisisis napoliistishadjayskhaled babourikhemiri condannato 8 annimohamed kamel eddine khemiriousman sillahprocura salernorete falsari documentisalernosarnosillah osmansoldati isisstato islamicotribunale salernotwitter
Share191Tweet119Send
Prec.

«Viaggio al centro della notte», in un libro la corsa contromano di Nello Mormile

Succ.

Rifare i bagni del San Paolo costerà al Comune un milione di euro

Succ.

Rifare i bagni del San Paolo costerà al Comune un milione di euro

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci