L’esposizione presso la Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate
di Noemi Amabile
Da pochi giorni si è conclusa la mostra di opere d’arte dell’artista contemporaneo Athos Faccincani, svoltasi presso la Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. Noi di Stylo24 abbiamo avuto la possibilità di parteciparvi e di ammirare con occhi sognanti le opere dell’artista, che rappresentavano non solo le meraviglie della Costiera Cilentana ma, più in generale, sono stati rappresentati tutti i luoghi più incantevoli e suggestivi del Mediterraneo, regalando a tutti coloro che si immergevano nei suoi quadri la possibilità di viaggiare e di scoprire, pur rimanendo col corpo in un solo punto.
Chi è Athos Faccincani?
Athos è un artista e pittore nato a Peschiera del Garda il 29 gennaio 1951 (72 anni). Ha sempre manifestato la sua passione per l’arte, sin da piccolo, quando dedicava moltissime ore al disegno, ma di nascosto, a causa della madre, fortemente contraria a qualsiasi forma di espressione artistica. È da ammirare come, mentre il resto del mondo dormiva, il giovane Athos si svegliava alle quattro del mattino per studiare e i pomeriggi erano segretamente dedicati alla sua passione.
Dopo il diploma, Athos si dedicò completamente alla pittura, iniziando con uno stile espressionista che ritraeva spesso la sofferenza umana. Per approfondire il suo studio della figura umana, esplorò mondi considerati tabù, tra cui carceri, ambienti emarginati e ospedali psichiatrici. Le sue opere iniziarono a vendere e ricevette opportunità di esporre in mostre di crescente prestigio.
Verso la fine degli anni ‘70, Athos affrontò un importante progetto sulla Resistenza, attirando l’attenzione del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che elogiò la potenza emotiva dei suoi dipinti e lo nominò Cavaliere della Repubblica.
Nonostante il successo, questo periodo portò una crisi personale, ma Athos ritrovò la sua passione artistica abbandonando i colori scuri e adottando uno stile impressionista più luminoso. I suoi dipinti preferiti erano paesaggi che esaltavano la bellezza della natura. Questo cambiamento stilistico evidenziava la sua decisione di combattere le brutture del mondo anziché rappresentarle direttamente. Tuttavia, i suoi «giardini» festosi contenevano sempre angoli bui, simbolizzando le sfide nascoste nella vita.
La mostra
La mostra personale di Athos Faccincani si è tenuta dal 25/08/2023 al 10/09/2023. È lo stesso artista a dare il via alla mostra, pubblicando un piccolo vlog sul suo profilo Facebook, scrivendo «Fra poco apertura a mostra a Villa Matarazzo, Santa Maria di Castellabate. Come sempre, una grande emozione». La capacità di Faccincani è quella di riuscire a trasmettere, con le sue opere, un senso di tranquillità ma allo stesso tempo di magnificenza, un’immersione totale nella bellezza dei luoghi più suggestivi del nostro «Mare Scrigno».
Positano, Praiano e Ravello sino ad arrivare in Grecia. L’eccelsa pittura dell’artista permette agli occhi di osservare in una sola serata tantissime città e paesi, al punto da far perdere la cognizione del tempo e dello spazio, dimenticandosi di trovarsi in un palazzo e che quella non è, purtroppo, la realtà.
Le opere

Verso la casa bianca luce di Girasoli
Il dipinto, olio su tela, viene postato anche dall’artista, che commenta il suo componimento così: Quando dipingo i girasoli mi diverto sempre perché rappresentano i fondamentali della mia pittura: sole, luce e colori.Loro sempre alla ricerca del sole, io alla ricerca del sole… loro sempre alla ricerca della luce, io alla ricerca della luce e dei colori.Una ricerca che porto avanti da molti anni e che mi spinge, ancora e ancora, a dare sempre di più affinché la gioia e la serenità che nascono nel mio cuore quando dipingo arrivino, attraverso i miei lavori, a voi amici miei cari.
La mostra procede con L’essenza e la luce dei colori di Positano, in cui vengono mostrate le acque limpide della città, il biancore delle case a picco sul mare e un’esplosione di colori vivi e naturali che danno vita alla natura del luogo.

Santa Maria di Castellabate nella luce nei sogni
Il commento dell’artista: «C’è sempre qualcosa di stupendo nell’aria…ti soffermi, seduto nell’erba e intorno a te gli uccelli del cielo, la piccola ape e il grande albero cantano e ballano. Sensazioni meravigliose che ogni giorno ti toccano il cuore. E meditando e andando ai pensieri più belli, ci sentiamo pieni di amore per queste immense emozioni».
La sua dedizione alla pittura, nonostante le difficoltà iniziali e l’opposizione della madre, dimostra il suo amore e la sua passione per l’arte. L’idea che i suoi paesaggi, nonostante la loro apparente bellezza, contengano sempre qualche angolo buio aggiunge profondità alla sua arte e suggerisce una riflessione più profonda sulla complessità della vita umana.
Athos Faccincani è noto per la sua abilità nell’arte di rappresentare i più belli paesaggi mediterranei su tela. Le sue opere spesso presentano un sole luminoso in un cielo azzurro, caratteristiche case mediterranee e una lussureggiante vegetazione. È rinomato per essere uno dei migliori artisti nel catturare la straordinaria bellezza del Mediterraneo, utilizzando colori vivaci e brillanti.
Tra i luoghi preferiti che Faccincani raffigura nei suoi quadri ci sono località come Portofino, Positano, Mykonos, Santorini e ampi paesaggi naturali. Le sue opere sono una celebrazione della magnificenza di questi luoghi iconici e catturano l’atmosfera vibrante e vivace del Mediterraneo.
