Ridurre il divario di genere favorendo l’inclusione e l’accesso delle donne alle posizioni di responsabilità all’interno dell’organizzazione aziendale e nei consigli di amministrazione di imprese pubbliche e private, attuare una Governance sostenibile secondo i principi ESG. Sono questi alcuni degli obbiettivi di “Women on board” il progetto che alla sua seconda edizione ha visto decuplicarsi il numero degli iscritti , passando da 230 nel 2022 a oltre 2200 nell’edizione del 2023.
Ideato nel 2022 in Emilia Romagna da Manageritalia e Federmanager insieme a AIDP e Hub del Territorio ER, da quest’anno il WOB ha ampliato il suo raggio di azione in tutta Italia .. Il progetto ha ottenuto inoltre la partnership della FIDDOC il sindacato nazionale delle Donne Dottori Commercialisti ,degli ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro dell’Emilia Romagna, e ci piace pensare, nel prossimo futuro si estenda ugualmente in tutte le Regioni d’Italia.
Il progetto, nella sua prima edizione, ha fatto segnare un grande successo con oltre 230 tra manager e professioniste con un’età media di 46 anni (26 anni per la più giovane e 71 anni per la più senior) provenienti da tutta la regione ed espressione di più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità nelle aziende e nei consigli d’amministrazione di società pubbliche e private.
Tre le novità introdotte da “Women on Board 2023”:
La prima, si amplia il numero degli incontri formativi passato da 6 a 14 (di cui 7 in Emilia Romagna e 7 itineranti ), con una durata di 3 ore ciascuno, in cui le partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi.
La seconda, l’accesso al programma formativo si estende non solo alle manager e alle professioniste. Forte la collaborazione con altre regioni come: Abruzzo e Molise, Marche, Campania, Calabria, Basilicata, Friuli-Venezia-Giulia, Val d’Aosta, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto.
La terza, grazie alla collaborazione con gli Ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti e dei consulenti del lavoro, la frequentazione al corso darà diritto anche ai crediti formativi previsti dai rispettivi ordini.
“Women on Board 2023” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne ma aperto anche agli uomini con un programma di 14 incontri formativi che si sono in parte gia’ svolti e che si svolgeranno sia in presenza che on line dal mese di maggio sino ad ottobre 2023. Al termine del corso sarà conseguita l’attestazione e l’inserimento in un apposito elenco on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di professioniste per i propri organi di governance.
Aderendo alla visione innovativa e all’importanza strategica del progetto Women on Board , la Regione Campania ha lavorato insieme alla tappa di formazione dedicata all’Etica di Impresa che vedrà relatori e testimonial di rilievo condividere il loro knowledge e le loro esperienze in un modello di formazione concreto ed operativo.
La prossima tappa del progetto si terrà il 25 Settembre a Napoli presso la sede di Manageritalia Campania e interverranno:
Cristina Mezzanotte, Presidente Manageritalia Emilia Romagna;
Sara Cirone, Federmanager Minerva, e Presidente Hub del Territorio Emilia Romagna
Antonella La Porta, Consigliera ordine commercialisti e Presidente Comitato pari opportunità
Alessandra Belluccio, Presidente Aidp Campania
Rossella Bonaiti, Vice Presidente Manageritalia Campania
Federica Cordova, Università degli Studi di Salerno, Vice Presidente Nazionale FIDDOC, Presidente della Commissione su Sostenibilità e Responsabilità Sociale dell’Impresa presso l’ODCEC di Napoli
Antonella Portalupi, Vice Presidente Nazionale Manageritalia, Presidente Fondo Mario Negri, Commercialista e Revisore Contabile
Rossella Sobrero, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica di Milano, Consiglio Direttivo del Sustainability Makers – The professional network e del CdA della Fondazione Pubblicità Progresso
Alessia Fulgeri, Componente Collegi sindacali di società partecipate della PA