• Ultime Notizie
Evaso dal carcere di Poggioreale, prosegue la caccia a Robert Lisowski

Catturato l’evaso, ma ci sono almeno 8 misteri nella fuga

27 Agosto 2019
Il boss Matteo Messina Denaro ripreso dalle telecamere

Messina Denaro e il «dottor Salsi»: la tattica per sviare le indagini

22 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

Omicidio di Francesco Pio Maimone: fermato un 19enne

21 Marzo 2023
L'ex comandante Francesco Schettino

Concordia, Cassazione: non ci sono prove nuove in favore di Schettino

21 Marzo 2023
L’opposizione a Manfredi? La fa un consigliere di maggioranza

Grimaldi: «Manfredi gioca a scaricabarile, Napoli allo sbando»

21 Marzo 2023
Tirelli (Lgr): «Stato protegge se stesso, giusta rabbia familiari Rigopiano»

Tirelli (Lgr): «Mandato d’arresto Putin frena le trattative di pace per l’Ucraina»

21 Marzo 2023
Napoli è in guerra: 18enne ammazzato a colpi di pistola a Mergellina

La caccia al killer di Francesco Pio Maimone: si stringe il cerchio

21 Marzo 2023
Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

Spunta il brand di Cosa nostra: Messina Denaro e Riina sui panetti di droga

21 Marzo 2023
Scontri tra tifosi: ipotesi appuntamento o agguato

Scontri Badia al Pino: 33 perquisizioni

21 Marzo 2023
Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

Virtus Junior Stabia: arriva il torneo internazionale «Monti Lattari»

21 Marzo 2023
Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

Abusivismo edilizio ai Camaldoli: le ruspe «cancellano» un fabbricato

21 Marzo 2023
Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

Nisida Coast To Coast: evento contro marginalità e dispersione soclastica

21 Marzo 2023
Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

Insulti a Cannavacciuolo durante la partita Torino Napoli: la reazione dello chef in tribuna

21 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Notizie di Cronaca

Catturato l’evaso, ma ci sono almeno 8 misteri nella fuga

di Redazione
27 Agosto 2019
in Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 3 minuti
Robert Lisowski

Robert Lisowski

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

L’evasione dal carcere di Poggioreale, di Robert Lisowski, 32enne polacco, arrestato ieri dalla Squadra Mobile a poco meno di un chilometro dalla casa circondariale, rischia di avere importanti ripercussioni sull’assetto del penitenziario partenopeo. Nelle scorse ore, il Provveditorato regionale della Campania – ha fatto sapere il Ministero della Giustizia – ha annunciato una serie di accertamenti amministrativi interni, «di routine in casi come questi, e ha dislocato alcuni detenuti in altri istituti penitenziari».

Comunque si voglia guardare la cosa, va da sé, che non servono ulteriori giri di parole, per comprendere come sotto la lente di «ispettori» siano finiti e finiranno soprattutto gli agenti della polizia penitenziaria (e con essi i quadri del carcere), poiché deputati al controllo di quanto avviene nella struttura. Che vive una situazione alquanto tragica dal punto di vista dell’organizzazione e del sovraffollamento.

Leggi anche / L’ex detenuto: impossibile evadere da soli

Di contro, nella casa circondariale di Via Nuova Poggioreale, si fanno i conti, atavici, con l’inadeguatezza del numero di baschi azzurri (costantemente in sotto organico). E coi tentativi di scappare dal carcere intitolato a Giuseppe Salvia, anche nel recente passato. Lo scorso mese di maggio, un 20enne russo, infilandosi in un sacco nero (di quelli utilizzati per la spazzatura) e sperando di essere caricato su un camion della raccolta dei rifiuti, ha provato ad attuare la grande fuga.

I controlli sono scattati in tempo e hanno reso vano il tentativo.

Fallito anche quello che risale a ottobre del 2011. Un detenuto che si trovava al Padiglione Roma, provò a tagliare la corda in un modo molto simile a Lisowski, scavalcando la doppia cinta muraria interna. Il primo salto andò bene, non il secondo: nel corso della «performance» risolutiva riportò fratture ad entrambi gli arti inferiori e invece della libertà, conquistò l’ospedale.

Tornando, invece, all’evasione del 32enne polacco, durata poco più di 36 ore, sono molte le cose che non quadrano.

Come sia possibile che un recluso si allontani indisturbato mentre sta raggiungendo la cappella del carcere per assistere alla messa, recuperi una corda, si aggrappi a una inferriata, raggiunga e si cali da un muro di cinta, resta un mistero.

L’approfondimento / Il post choc del cappellano del carcere

A ciò si aggiunga un particolare non certo trascurabile: il 32enne è un soggetto claudicante, non il massimo per uno che ha dovuto compiere l’arrampicata su una inferriata, poi ha dovuto scavalcare un primo parapetto, attraversare una sorta di fossato, arrampicarsi di nuovo e calarsi con una corda fatta di lenzuola.

La «fune» è stata inevitabilmente nascosta prima del tentativo riuscito, poiché quando i detenuti lasciano la cella per recarsi alla messa, vengono controllati. Del resto il 32enne non avrebbe potuto portare addosso la fune, poiché troppo voluminosa e impossibile da occultare.

A questo punto c’è da chiedersi: quanto tempo prima Lisowski ha nascosto la corda fatta di lenzuola, presumibilmente proprio dove è cominciata la sua azione di fuga?

Nel frattempo, fosse stato pure il giorno antecedente, nessuno si è accorto della presenza di quanto era stato precedentemente occultato? Nessuno, in lavanderia, visto che i pezzi sono contati, si è accorto che mancassero delle lenzuola? Altro particolare da non trascurare è quello relativo alle telecamere di videosorveglianza: è mai possibile che non abbiano captato i movimenti dell’evaso? Come mai l’allarme non è scattato? Impianto guasto, oppure le guardie presenti si sono trovate a fare i conti con un vero e proprio fantasma, un essere invisibile che avrebbe portato a termine la sua azione interamente da solo?

Il reportage / Droga e violenze sessuali nei padiglioni

Risulta alquanto singolare, il corto circuito, o meglio, la falla così ampia, registrata sul versante dei controlli. Da chiarire anche la circostanza – e questo è compito degli investigatori – dell’aiuto che Lisowski avrebbe (o meno) avuto da detenuti complici. Aldo Di Giacomo, segretario nazionale del Sindacato polizia penitenziaria, ha escluso quest’ultima possibilità, affermando che Lisowski «ha studiato gli orari, quanti agenti ci sono, i loro turni» e poi ha attuato da solo il piano.

L’allarme / La rivolta nel penitenziario e le faide etniche

Una delle due: o ci troviamo davanti a un genio della fuga che ha fatto tutto da sé, e che tra l’altro è in grado, oltre a compiere una impegnativa performance atletica, di non essere rilevato dai «radar»; oppure abbiamo a che fare con una persona che è stata inevitabilmente aiutata, a partire proprio dalla progettazione dell’azione di fuga.

Tags: casa circondariale poggiorealechapo guzmànclauvino de silvacorda di lenzuoladapdon franco espositodon franco esposito cappellano poggiorealeevasioneevasione poggiorealeevasioni eclatantievasioni singolarifacebookferdinando cesaranoforze dell'ordinegiancarlo tommasoneiurii busuiokministero della giustiziaomicidio busuiokpolizia penitenziariapost face bookpotere al popoloprovveditoratoraffaele cutoloRenato Vallanzascaresponsabilitàricercatoricercherobert lisowskisappesindacalista aldo di giacomosoggetto pericolosotelecamere
Share191Tweet119Send
Prec.

Bengalese picchiato da una baby gang: in ospedale gli rubano il telefono

Succ.

Cattura evaso, il questore di Napoli: orgoglioso dei miei poliziotti

Succ.
Chi è Alessandro Giuliano, il nuovo questore di Napoli

Cattura evaso, il questore di Napoli: orgoglioso dei miei poliziotti

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci