Previsti locali commerciali legati alla cultura, servizi di ristorazione, zone alberate. Spunta l’ipotesi di un parcheggio sotterraneo
Approvato ieri in giunta il progetto di fattibilità tecnico ed economica per la riqualificazione di Palazzo Fuga, il cosiddetto Albergo dei Poveri, finanziato con 100 milioni di euro provenienti dal Pnrr. La notizia è stata riporta da Alessio Gemma su «La Repubblica». Nel progetto si prevede un ampio spazio alberato di fronte allo scalone monumentale da destinare ai pedoni, che cambierà la circolazione delle auto su piazza Carlo III, e la riapertura di tutti i varchi presenti sulla città con un sistema di illuminazione fatto appositamente.
La mastodontica opera di ristrutturazione avrà come punto focale la corte centrale al piano terra e al livello rialzato, includendo anche l’ex chiesa. Inoltre, almeno nelle intenzioni del progetto, ci saranno in questi spazi, bar, caffetterie ed esercizi commerciali connessi alla cultura e al cibo. Ma ampie metrature saranno riservate a servizi e impianti per conferenze, spettacoli, mostre, dibattiti, concerti, attività di formazione. Sul tetto e nelle corti occidentale e orientale, invece, previsti orti urbani. Infine, è stata ventilata l’ipotesi di creare un parcheggio a rotazione multipiano nel sottosuolo, visto che in zona già sono presenti operazioni di scavo per la realizzazione della linea 10 della metropolitana.