• Ultime Notizie
Il padrino della Nco Raffaele Cutolo sta morendo dietro le sbarre

«Quella notte che liberammo Napoli dalla camorra»

16 Giugno 2018
Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

Clan Di Lauro: «La designazione di Cosimo una scelta fatale»

30 Marzo 2023
Gli staffisti di Manfredi: un pizzaiolo e una commessa per rilanciare Napoli?

Martusciello: «Festa scudetto? Manfredi vada a casa a dormire»

30 Marzo 2023
Palazzo Fuga, Carlo III di Borbone e il sogno dell’architettura illuminata

Albergo dei Poveri: in giunta approvato il progetto di fattibilità

30 Marzo 2023
Parla il patron di Atitech Lettieri: necessario tutelare il lavoro oltre al blocco dei licenziamenti

Assolto Gianni Lettieri: era accusato di dichiarazione fraudolenta

30 Marzo 2023
Ancora temporali su Napoli ma stavolta il soffitto dell’Ospedale del Mare ha retto

Si oppone alla rapina dello scooter e gli sparano: salvo per miracolo

30 Marzo 2023
Clan e appalti post-sisma: è inammissibile il ricorso della Dda di Napoli

Imprenditrice vittima degli usurai: parte il processo d’Appello

30 Marzo 2023
Il killer di Mergellina si difende: «Non ero armato, state sbagliando»

Omicidio Maimone, le scarpe di Valda bruciate tra i rifiuti

30 Marzo 2023
La Cassazione conferma: assolti i fratelli del boss Zagaria

Chiede scusa per la violenza sessuale, Cassazione gli fa lo «sconto»

30 Marzo 2023
Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

Tra le banane 219 kg cocaina: maxi sequestro nel porto di Salerno

30 Marzo 2023
La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

La festa per il Napoli a numero chiuso? Meglio farla in periferia

30 Marzo 2023
Greenbluedays: da Milano comincia la sfida per la sostenibilità verso Taranto

Ferito in una tentata estorsione: arresto per il nipote del boss ucciso

30 Marzo 2023
A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

A Sant’Agnello aggredito il presidente del Wwf: schiaffi e calci da imprenditore

30 Marzo 2023
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Stylo24
  • Privacy Policy
giovedì, 30 Marzo, 2023
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania
Home Inchieste e storia della camorra

«Quella notte che liberammo Napoli dalla camorra»

di Redazione
16 Giugno 2018
in Inchieste e storia della camorra, Notizie di Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Il boss della Nco, Raffaele Cutolo

Il boss della Nco, Raffaele Cutolo

Share on FacebookShare on Twitter

di Giancarlo Tommasone

C’era la luna piena e un fiume di adrenalina in divisa. Appuntamento al porto dove si radunarono duemila agenti di polizia per fare la storia. Sono passati 35 anni da allora, da quel 17 giugno del 1983 che significò l’inizio della fine per la Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo. In manette finirono centinaia di persone, perfino una suora.

Testimone diretto di quell’operazione,
l’ex capo della Mobile di Napoli ed ex questore di Ascoli, Giuseppe Fiore. All’epoca, a guidare la Siena-Monza (altro modo di identificare la Mobile) c’era Franco Malvano

L’ex questore Giuseppe Fiore

«La squadra che coordinavo era formata da circa 300 agenti. Avevamo, solo noi, in carico l’esecuzione di 45 misure – racconta Fiore – Ricordo il discorso che feci ai miei uomini chiedendo loro di impegnarsi al massimo e di continuare a cercare se nel caso il primo tentativo fosse andato a vuoto».

Al porto di Napoli furono radunati
circa duemila agenti di polizia

A partire furono prima le pattuglie che dovevano raggiungere le destinazioni più lontane, così da agire quasi in simultanea ed evitare fughe di notizie. «Quando dopo circa mezz’ora, arrivò la comunicazione, che annunciò l’esito positivo con la prima cattura, ci fu un boato. Era cominciato tutto. Me lo ricordo come fosse ieri, alla centrale operativa giunse la chiamata: Siena-Monza 13 positivo», spiega Fiore. «Alla fine si arrivò ad eseguire in totale circa 700 arresti. Innegabile il valore di quell’operazione che consentì di principiare la fine della Nco e di liberare Napoli dalla camorra per anni, anche perché non dimentichiamo che di lì a pochi mesi sarebbe partito l’attacco finale anche nei confronti della Nuova famiglia», dichiara ancora l’ex capo della Mobile.

Enzo Tortora saluta un agente di custodia all’uscita del carcere di Bergamo

Quella notte fu arrestato anche un innocente,
il popolare presentatore televisivo Enzo Tortora

Fiore, memoria storica della polizia, si trova a redigere in quegli anni una relazione su un numero di telefono. «Tortora non andava arrestato. Del resto almeno per quanto mi toccò di occuparmi delle indagini, fu io a controllare il famoso numero di telefono trovato nell’agendina di Giuseppe Puca (alias ’o Giappone, ndr), recluso all’epoca nel carcere di Lecce. Dopo un banale accertamento, escludemmo subito che si riferisse a quello del popolare presentatore, perché dal numero risalimmo al titolare dell’utenza, che si chiamava Tortona. Mi chiedevo, qualche tempo dopo, come era possibile che quell’elemento fosse oggetto di tale battaglia procedurale. C’era una relazione, frutto dell’accertamento che escludeva in materia categorica che quel numero portasse a Tortora», afferma Fiore.

La relazione di Fiore escluse che il numero di telefono trovato nell’agendina di Giuseppe Puca fosse riferito a Tortora.
Del numero era intestatario un certo Tortona

All’epoca però, sottolinea il questore, «la parola dei pentiti era considerata quasi come un elemento di prova». Certo erano altri tempi, erano gli anni Ottanta, erano gli anni dei 200 omicidi di media, della Nco e della Nuova famiglia. Tra le vittime di quegli anni ci fu, purtroppo, anche Enzo Tortora: un innocente in mezzo a centinaia di camorristi.

Tags: 'o monaco41bis45 misure cautelari Mocciaaldo moroanna mazzaarmiassociazioneautorità carcerariaBanco Ambrosianobomba nel conventobossBrBrigate Rossecamorracampaniacapa stortacapo della mobile giuseppe fiorecarcere di ascoli picenocarcere di parmacarcericasalesicasoriachiesa e camorraciro cirilloclanclausuracocainacollaboratore di giustiziaconvento di barraconvento di clausuradon peppino romanodrogaenzo tortoraercolanofamiglia mocciafictionfilmgiancarlo tommasonegiovanni pandicogiuseppe fioregiuseppe pucagiuseppe tornatoregiustiziagomorrail camorristail professoreil professore di ottavianoimmacolata iaconeindaginiintrecciIorjoe marrazzokillerloggia P2mafiamagistraturamalavita organizzatamauro marramichele zagariamisteri italianimocciamoglie di raffaele cutolomonache di clausuranapolinconuova camorra organizzataocchi di ghiaccioottavianopadrinopasquale barrapasquale scottipenitenziariopentitopistolapoliziaporticiprete di caivanopreti della camorraprofessorequestore giuseppe fioreraffaele cutolorepubblica di san marinoriinaroberto savianorosetta cutolosan giuseppe vesuvianosan marinosantistaservizi segretiSismisuor aldinasuore della camorratotò riinatraffico di stupefacentiVincenzo Casillo
Share192Tweet120Send
Prec.

Napoli non è l’inferno, ma le sue criticità vanno affrontate con fermezza

Succ.

Gli occupanti di Salita Arenella mettono all’angolo Giggino

Succ.
Gli occupanti di Salita Arenella mettono all’angolo Giggino

Gli occupanti di Salita Arenella mettono all'angolo Giggino

  • Informazioni su Proprietà e Finanziamento
  • Normativa sulle Rettifiche
  • Normativa Deontologica
  • Normativa sul Fact Checking
  • Codice Etico e Valori
Contattaci: redazione@stylo24.it

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Inchieste e storia della camorra
  • Politica
  • Società
  • Sport

Stylo24 è un giornale online di informazione e attualità - Testata registrata presso il Tribunale di Napoli nr 23/2017 Società editrice Stylo24 S.r.l

Contattaci